A Edimburgo, a pochi passi dal castello, si trova l’attrazione più antica della città: la Camera Obscura.
E’ un’ottima opzione per una giornata piovosa ed è una tappa che non potete lasciarvi scappare se viaggiate in famiglia.
Preparatevi a tuffarvi in un mondo di labirinti, giochi colorati e illusioni ottiche.
Alla scoperta della Camera Obscura di Edimburgo
Sulla strada di fronte al famoso Castello di Edimburgo, spicca un curioso edificio.
Si tratta dell’Outlook Tower di Edimburgo.
All’interno si trova quella che è considerata la più antica attrattiva della capitale della Scozia, la Camera Obscura, una sorta di gigantesco “occhio” che spia e vigila sulla città.
Ma non solo. Sempre all’interno dello stabile si trova anche il più meraviglioso museo dell’illusione che finora abbiamo mai avuto occasione di visitare.
Questa attrazione offre, infatti, la possibilità di vivere un’esperienza istruttiva ed interattiva divertentissima fatta di illusioni ottiche, oleogrammi in 3 D, specchi deformanti e molto altro.
Ma che cos’è questa Camera Obscura? E a quando risalgono le sue origini?
Le origini della Camera Obscura
La Camera Oscura è un sistema di proiezione di immagini che utilizza specchi riflettenti, per visualizzare le stesse immagini.
Sebbene possa sembrare un marchingegno moderno, in realtà il primo sistema di questa camera oscura fu costruito da Maria Theresa Short ancora nel 1835.
Nei primi anni del XVIII secolo, lo scozzese Thomas Short, che di mestiere faceva il produttore di particolari marchingegni di carattere tecnico-scientifico, affittò alcuni terreni a Calton Hill, nel centro di Edimburgo, per esporre al pubblico i propri manufatti.
Per una serie di questioni burocratiche, però, quando morì nel 1788, moglie e figli non ereditarono nulla.
Fino a quando nel 1827, tale Maria Teresa Short tornata dalle Indie Occidentali e proclamatasi sua figlia, reclamò il grande telescopio che era appartenuto al padre.
Divenuto di sua proprietà, lo espose in un edificio adibito a osservatorio tenuto aperto ogni sera.
Dopo essere stato abbattuto nel 1851 su richiesta delle autorità locali, nonostante le proteste popolari, l’osservatorio venne trasferito a Castlehill.
Ed è proprio qui che ha inizio la storia più recente di questa attrazione.
Attorno al 1892 infatti l’urbanista, sociologo ed ecologista scozzese Patrick Geddes acquistò una torre in un’asta pubblica ribattezzandola Outlook Tower (o Torre di Avvistamento) in cui organizzò le prime mostre su temi geografici proiettando con la camera oscura, su un grande schermo, le immagini in movimento della città. Chiusa dopo la scomparsa di Geddes nel 1932, l’Outlook Tower fu acquistata dall’Università di Edimburgo una trentina di anni più tardi per poi essere nuovamente venduta nel 1982 ad un privato.
Che cos’è e come funziona la Camera Obscura?
Per darvi un’idea, potremmo definire la Camera Obscura una sorta di webcam d’altri tempi, un gigantesco “Grande fratello” che vigila sulla città.
Nel 1853 la Outlook Tower, l’edificio seicentesco vicino al castello e all’inizio del Royal Mile, come vi raccontavamo sopra, venne dotato di un periscopio gigante.
Una vera e propria “magia” per l’epoca che, ancora oggi, permette di vedere la città da una prospettiva particolare.
Su di uno schermo bianco concavo vengono proiettate le immagini convogliate dal periscopio, permettendo cosí a grandi e piccini di “spiare” ciò che avviene in tempo reale nelle strade di Edimburgo.
In buona sostanza, il singolare marchingegno dell’Ottocento funziona tramite un sistema di lenti e specchi e proietta l’immagine della capitale scozzese su un grosso schermo orizzontale.
All’interno della Camera Obscura deve essere tutto buio per poter dar vita a questo “gioco” riflesso.
Mentre le immagini di fuori scorrono nel buio della sala, una guida identifica le zone della città e ne racconta una breve storia e qualche aneddoto.
Tenete presente che nei giorni bui e di pioggia la visibilità della Camera Oscura non è eccezionale e che, inoltre, le spiegazioni sul funzionamento della Camera vengono date soltanto in inglese.
Che cosa vedere alla Camera Obscura e World of Illusions
Questa speciale attrazione si sviluppa su ben cinque piani.
L’ultimo – ovviamente – ospita il pezzo forte: la Camera Obscura.
Sempre all’ultimo piano, inoltre, la terrazza panoramica permette di godere di bellissime viste sul centro della città.
Sui restanti quattro piani, invece, si snoda un meraviglioso percorso attraverso il mondo della magia e delle illusioni, che non è affatto da meno, anzi.
Ad aspettarvi, troverete specchi deformanti, lenti giganti, sfere elettriche, muri magici, caleidoscopi colorati, labirinti, ologrammi e molto altro ancora!
La cosa più bella è che grandi e piccini sono chiamati a toccare e sperimentare tutto.
Ed è puro divertimento. Due ore voleranno senza che ve ne rendiate conto.
La cosa più difficile sarà proprio schiodare i bambini e riportarli a casa.
Non vogliamo naturalmente rovinarvi la sorpresa e descrivervi ogni singolo divertimento interattivo.
Sappiate che ogni piano è suddiviso per area tematica.
L’area Light Fantastic, al terzo piano, ad esempio, è considerata una delle più grandi mostre di ologrammi in Europa.
Tra le più belle attrattive del World of Illusion, riconoscerete il Light Mirror Maze, il celebre labirinto di specchi, tanto divertente quanto inquietante.
A seguire, poi, il Vortex Tunnel, un tunnel vorticoso e psichedelico.
Bisogna camminare da un’estremità all’altra di una passerella metallica; ma dovrete passare in mezzo ad un tubo cilindrico che gira ad una velocità così impressionante da farvi venire la nausea.
Ma ce ne sono molte altre che sicuramente vi divertirete a scoprire da soli.
Albert Einstein diceva che “la realtà è solo un’illusione, sebbene molto persistente“.
Bhe, la Camera Obscusa ve ne darà la conferma.
Info e costi per visitare la Camera Obscura
La Camera Obscura si trova nel centro di Edimburgo, lungo il Royal Mile vicino al castello, a Castle Hill 549 per la precisione.
E’ aperta tutti i giorni, ma gli orari variano a seconda del periodo dell’anno.
Indicativamente, da luglio a dicembre è aperta dalle 10:00 alle 19:00; da gennaio ad aprile dalle 09:30 alle 20:00; da aprile a giugno dalle 9:30 alle 20:00 (ma nei weekend dello stesso periodo, così come nei periodi delle festività natalizie fino alle 21).
Non è un’attrazione propriamente economica, ma noi e i nostri figli ci siamo davvero divertiti.
E possiamo dire che ne è valsa davvero la pena.
Il biglietto d’ingresso è di 15,00 £ (adulti), e per i bambini (la cui età è compresa tra i 5 ei 15 anni) è di £ 11.25. Sono previsti i prezzi speciali per gruppi e per gli studenti.
In quest’ultimo caso, però, le prenotazioni, devono essere effettuate per telefono e confermate con almeno 24 ore di anticipo.
Per accedere alla fila prioritaria, potete acquistare qui i biglietti per la Camera Obscura
Solo un’ultima ed importante informazione che riguarda l’accessibilità.
Dato che è la più antica attrazione di Edimburgo, non ci sono ascensori.
La Camera Obscura si trova in un edificio storico che è rimasto, di fatto, immutato dal 1853. Per cui, per raggiungere i vari piani, è necessario salire su per una scala in muratura a chiocciola.
Gli unici servizi igienici si trovano al 1 ° piano.
Per informazioni aggiornate, meglio dare sempre un’occhiata al sito ufficiale.
Hai visitato anche tu la Camera Obscura ad Edimburgo? Quale “attrazione” ti è piaciuta di più? Raccontacelo lasciando un commento qui sotto!
SCOPRI EDIMBURGO
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)