Il castello di Edimburgo è un magnete nel cuore della capitale scozzese.
Esiste, forse, ad Edimburgo un edificio altrettanto simbolico?
Ecco, allora, i nostri consigli con le migliori locations per fotografare il castello di Edimburgo.
Le migliori locations per fotografare il castello di Edimburgo
Esiste un’immagine più rappresentativa di Edimburgo, se non il suo castello?
Impossibile non notarlo appena si arriva in città. Impossibile, almeno per noi, non emozionarsi tutte le volte, quando scendiamo dall’autobus e lo vediamo là, in cima a Castle Rock, a dominare lo skyline.
Pensate che, secondo una recente ricerca, il castello di Edimburgo è risultato uno dei luoghi più instagrammabili di tutta la Scozia. Non c’è afffatto da stupirsi.
Ma da dove ammirarlo meglio? E dove scattare la foto dall’angolazione migliore?
Una delle ultime imprese in cui ci siamo cimentati nel corso del nostro ultimo weekend ad Edimburgo è stata proprio quella di andare a scovare le migliori locations per fotografare il castello di Edimburgo.
Alcuni di questi luoghi sono già noti, mentre altri angolini un pò meno.
Vi elenchiamo di seguito quelle che, per noi, sono le locations super top!
Pronti a prendere nota?
Esplanade
Iniziamo l’elenco con quella che è una delle locations, forse, più inflazionate, ma sicuramente una foto del castello dall’Esplanade non può mancare nella vostra carrellate di fotografie.
Volete trovarlo sgombero di turisti? Andateci di sera o al mattino presto.
E ovviamente non ad agosto, perchè qui sull’Esplanade vengono montati gli spalti per assistere al Royal Military Tatoo. Ad agosto, da qui, il castello risulta tutto tranne che instagrammabile.
Calton Hill
La foto da Calton Hill è un sempre un must.
Davanti a voi oltre al castello, anche lo Scott Monument, il Balmoral e, di recente, anche la moderna sagoma del St James Quarter, il nuovo centro commericale della città. Per la serie non facciamoci mancare nulla.
Ti consigliamo di venire qui all’alba o, in alternativa, al tramonto.
Lo spettacolo sarà, in ogni caso, assicurato.
Terrazza del National Museum of Scotland
Se invece non volete svegliarvi all’alba, ma volete unire l’utile al dilettevole, vi cosigliamo la visita del National Museum of Scotland.
L’entrata al museo è gratuita e dalla terrazzza dell’ultimo piano, si gode di una vista pazzesca. Questo è un posto strategico, perchè di solito non ci sono molti turisti che scattano da qui ed il castello è tutto per voi.
Ross Fountain
La foto del castello nei giardini di Princes Street, nei pressi della Ross Fountain, resta sempre un grande classico. Impossibile non inserire questo luogo tra le migliori locations per fotografare il castello di Edimburgo. Di sicuro l’avrete vista in diversi scatti!
Starbucks, Princess Street
Un’altro punto strategico, quanto inusuale, da cui fotografare Edinburgh Castle è dalle vetrate di Starbucks, quello che si affaccia su Princes Street.
Se avrete la fortuna di trovare uno dei tavolini liberi, mettetevi comodi: vi potrete godere una colazione con una vista niente male!
The Vennel
E’ una delle locations più belle e più gettonate per fotografare il castello, nonchè, dovendo scegliere, la nostra preferita.
The Vennel è un angolino nascosto all’estremità di Grassmarket, proprio di fronte al pub Fiddler Arms, che offre un colpo d’occhi incredibile.
Contate i gradini mentre salite e al cinquantaseiesimo gradino giratevi.
La vista vi ripagherà del fiatone.
Cowgatehead
Un’altra prospettiva molto bella, sempre dalle parti di Grassmarket, è quella che offre Cowgatehead, direzione Candlemarker Row per intenderci.
Mettetevi al centro del piccolo spartitraffico: il view-point è assicurato.
Mi raccomando, però, attenti alle macchine e a non farvi investire!
Speriamo che questi suggerimenti su dove fotografare il castello di Edimburgo possano esservi utili in vista del vostro prossimo viaggio. Se avete altre locations da suggerirci, non esitate a scriverle nei commenti!
SCOPRI EDIMBURGO
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)