E dopo Scotland4you, ecco a voi Photodrone4you!!!
Immagino che, a questo punto, vi starete sicuramente chiedendo che cosa sia Photodrone4you ???
Già il nome dovrebbe farvi intuire qualcosa.
Beh, come posso dire, non è altro che il piccolo angolino che sono riuscito a ricavarmi all’interno di questo blog.
Anche perché mia moglie continua a ripetere: “Qua non posso fare tutto io !!!“.
E allora, con la scusa di dovermi occupare della parte video / fotografica di Scotland4you, posso dedicarmi alla mia vera passione: i Droni, le Action Cam e tutti gli altri dispositivi tecnologici che ci permettono di realizzare buona parte dei contenuti video e fotografici presenti in questo nostro blog e che abbiamo deciso di raccogliere in questa pagina.
La nostra attrezzatura video – fotografica
Se siete amanti della fotografica e delle riprese video, come lo siamo noi di Scotland4you, avrete modo di scoprire che la difficoltà di – cosa mettere in valigia – non si limita al solo vestiario, ma dovrete anche scegliere quale attrezzatura portare nel vostro viaggio in Scozia.
La nostra scelta è stata questa: un bagaglio a mano dedicato esclusivamente alla nostra attrezzatura video e fotografica !!!
Si, è vero, a qualcuno questo potrebbe sembrare eccessivo. Noi, però, abbiamo scelto di coinvolgere attivamente anche Alessandro e Gianluca, che, armati delle loro compattine, si sono rivelati degli ottimi collaboratori.
Inoltre, non volendo comunque rinunciare a catturare, nelle varie prospettive, ogni scorcio e angolo della nostra amata Scozia, questa è sembrata la migliore soluzione organizzativa.
Di seguito, dunque, scoprirete quale sia il nostro “corredo video-fotografico da viaggio”. Per ogni dispositivo, poi, è presente anche una breve descrizione delle principali caratteristiche tecniche, per comprendere al meglio le potenzialità e le loro versatilità d’uso.
Canon EOS 80D (Reflex digitale)
Il nostro ultimo acquisto è questa stupenda Reflex della Canon. Dopo aver mandato in pensione la nostra vecchia e cara EOS 1100D, abbiamo deciso di fare un salto di qualità, passando a questa APS-C semi-professionale.
Le principali caratteristiche tecniche di questa DSLR da 24 MP sono: la presenza del veloce processore DIGIC 6, l’auto focus che passa da 19 a 45 punti, l’uscita audio per le cuffie ed il WI-FI con NFC.
Il corpo macchina e tropicalizzato e con un’ottima ergonomia. Con un peso di circa 700 grammi, supporta senza problemi anche obiettivi più impegnativi.
Veloce e ben implementato, è il display orientabile touch screen, utilizzabile con estrema comodità anche in modalità Live View.
E dopo il “classico” obiettivo EF-S 18-55 mm, che abbiamo acquistato in “kit con la nostra 80D”, sentivamo l’esigenza di un grandangolare e di un teleobiettivo.
Al nostro corredo fotografico, dunque, abbiamo aggiunto l’EF-S 10-18, che utilizziamo prevalentemente in città, e l’ottimo EF-S 55-250, con il quale è possibile immortalare gli animali e la fauna in lontananza.
Zaino fotografico per fotocamera Reflex
Pratico, capiente e con un ottimo rapporto qualità prezzo, è lo zaino che abbiamo scelto per trasportare in tutta sicurezza il nostro corredo fotografico
Completo di una Cover Anti-pioggia, fondamentale per le nostre escursioni Scozzesi, al suo interno trovano spazi dedicati agli Accessori fotografici e una specifica Tasca per un Portatile da 43 mm.
Sony CyberShot DSC-HX60V (Travel compact digitale)
Cercavamo una compatta da viaggio che fosse dotata di un discreto zoom. Per una volta abbiamo tradito Canon, perché questo modello della Sony c’è sembrato una buona soluzione.
Il corpo è in policarbonato e ha una impugnatura ergonomica in gomma, che permette una solida presa anche con la lente totalmente estesa.
Tra i punti di forza di questa fotocamera spicca sicuramente la buona qualità delle immagini, con una riproduzione fedele dei colori, la messa a fuoco veloce, ma soprattuto la connettività. Il trasferimento senza fili delle immagini tra fotocamera e dispositivi smart, tramite la app dedicata, è possibile sia Wi-Fi che NFC
Presenta anche una funzionalità GPS che permette alle immagini di essere taggate con le informazioni sulla posizione di scatto sul momento.
Se state quindi cercando una travel compact in grado di fornirvi una eccellente qualità di immagine, per la nostra esperienza, la HX60 è una scelta veramente valida.
Canon IXUS 275 HS (Compatta digitale)
In verità di compatta ne avevamo già un’altra: la Canon IXUS 275 HS.
Si tratta della classica compattina leggera e tascabile con una silhouette sottile che ci consente di portarla sempre con noi, anche in tasca o, come più spesso capita, nella borsa di mia moglie.
La compatta IXUS presenta un sensore CMOS da 20,2 megapixel, lo zoom ottico 12x, il processore Digic 4+ e lo stabilizzatore Intelligent IS che, bene o male, assicura immagini nitide e stabili in ogni situazione.
È possibile fare le riprese video a 1080 p e presenta, inoltre, vari automatismi molto utili come la modalità Smart Auto e la funzione Auto Zoom per le foto di gruppo. Non manca nemmeno il sistema di connettività NFC e Wi-Fi e, tramite l’app Canon Camera Connect, è possibile controllare la fotocamera tramite smartphone
Visto il prezzo e le caratteristiche, consigliamo tranquillamente questa compatta a chi desidera una macchinetta da portare sempre con sé senza troppi patemi e senza rinunciare alla qualità dello scatto.
Nel suo piccolo, questo fotocamera non ci ha mai deluso.
Manfrotto Mkbfra4-bh (Treppiedi)
E’ uno dei nostri acquisti più recenti. Befree è il nuovo treppiedi di Manfrotto per fotografare in viaggio.
Superleggero e compatto, intuitivo e rapido da usare, è un treppiedi molto stabile che permette di acquisire immagini di straordinaria precisione e nitidezza.
Grazie al meccanismo di chiusura di cui è dotato, le gambe si ripiegano aderenti alla testa fornita di piastra con attacco rapido. Pensate che da chiuso è lungo appena 40 cm.
La cosa che ci ha conquistato è che questo treppiedi è davvero rapido da aprire, semplice da usare, ma soprattutto leggero. Grazie alla costruzione in alluminio questo treppiedi pesa infatti solo 1,4 kg.
Befree viene fornito di una borsa a tracolla che rende confortevole il trasporto e l’inserimento nel bagaglio.
Befree ha una portata massima di 4 kg, garantendo stabilità e robustezza anche con gli zoom più lunghi. Inoltre i bloccaggi delle gambe in alluminio assicureranno una lunga vita operativa.
I nuovi selettori brevettati per l’angolazione delle gambe permettono la selezione immediata fra due inclinazioni, offrendo la massima versatilità nel posizionamento della fotocamera.
GoPro HERO 6 Black (Action Cam)
Non è l’ultima versione della GoPro, ma vi assicuriamo che la GoPro Hero 6 Black è straordinaria. Registra video a 4K e a 60 fps e arriva fino a 240 fps ad una risoluzione di 1080p.
Rispetto al modello precedente, infatti, è migliorato l’intervallo dinamico e le performance in condizioni di scarsa visibilità per far risaltare i soggetti nelle immagini ed è stato aggiunto lo zoom digitale, come funzionalità inedita per una GoPro.
La novità più grande della Hero 6 Black non si vede, perché è all’interno: il processore GP1 sviluppato appositamente per questa GoPro. Il processore GP1 consente di raddoppiare la frequenza dei fotogrammi, offre una qualità delle immagini migliorata, un maggiore intervallo dinamico e anche una stabilizzazione video più efficace.
Il fondatore e Ceo di GoPro, Nicholas Woodman, ha presentato le camere HERO6 Black e Fusion davanti a un pubblico internazionale alla California Academy of Sciences a San Francisco e ha detto:
“Le caratteristiche della HERO6: qualità delle immagini di livello superiore, stabilizzazione video e QuikStories tre volte più veloce, la rendono un’estensione potente di storytelling per il vostro smartphone – non è mai stato più facile vivere un’avventura, e ora anche condividerla…usando una GoPro”.
È anche compatibile con il drone Karma.
GoPole Scenelapse (accessorio per GoPro)
Questo è l’ultimo accessorio che abbiamo acquistato per la nostra GoPro.
Nella sua semplicità è, al contempo, un accessorio eccezionale. E’ un dispositivo a tempo rotante a 360° per GoPro. Lo Scenelapse permette di fare dei timelaplse della durata di 60 minuti coprendo l’intero giro o, impostando l’angolo, diminuire la durata.
La connessione GoPro può essere rimossa e, grazie alla filettatura fotografica da 1/4”, utilizzato universalmente con tutte le videocamere.
Questo prodotto è 100% compatibile con tutti i modelli di GoPro HERO.
Kit accessori compatibili per la GoPro
Non abbiamo risparmiato sulla Action Cam, ma sugli accessori si !!! Se cercavate, come noi, un kit economico e al contempo completo di tutti gli accessori per la vostra GoPro (compatibile anche con altrI modelli di videocamere sportive), riteniamo che questo sia un buon prodotto, così come lo è stato per noi.
Magari non userete tutti gli accessori contenuti nella confezione, ma di certi non ne potrete fare a meno. Nei nostri itinerari on the road, ad esempio, abbiamo utilizzato tantissimo il supporto a ventosa, per filmare le single track.
Huawei Mate 10 Pro (Phablet)
Huawei Mate 10 Pro non è l’ultimo modello di casa Huawei ma è uno smartphone ben costruito che fa ancora più che egregiamente il suo dovere. E’ ormai un anno che ce l’abbiamo
DJI Osmo Mobile 2 (Stabilizzatore a mano)
Il successo dei droni ha portato a grande ricerca da parte dei produttori su tutti i componenti che formano quadricotteri e altri velivoli. Oltre all’avionica, parte fondamentale di queste “videocamere volanti” è il comparto di ripresa.
In particolare la testa cardanica motorizzata ha un ruolo importantissimo per ottenere riprese stabili.
DJI ha sfruttato tutto il lavoro di ricerca e sviluppo fatto per i suoi droni per proporre versioni ‘stand alone’ delle sue gimbal. Ronin è la sua serie professionale, che vede prodotti dedicati al cinema, come Ronin 2 Professional Combo, sfondare il tetto dei 7.000 euro, scendendo fino a 749 dell’ultima nata, Ronin-S, progettata per video stabili con reflex e mirrorless.
Osmo è invece la serie consumer delle gimbal di DJI e viene declinata in diverse versioni: Osmo, Osmo+ e Osmo Pro integrano un modulo di ripresa.
Noi, invece, abbiamo scelto Osmo Mobile 2, la versione più economica della serie Osmo, ma non per questo meno performante. Sfrutta le fotocamere dei nostri smartphone per la registrazione di foto ma soprattutto contenuti video.
DJI Spark Fly More Combo (Drone quadricottero)
Ed ecco il nostro DJI Spark, il primo drone di una nuova generazione, quella ultracompatta, ma comunque di livello “professionale”. Al DJI Spark, infatti, non mancano sensori e funzioni di classe superiore, nonostante il prezzo contenuto e alla portata di tutti.
DJI Ryze Tello (Micro Drone quadricottero)
Il fratello minore del nostro Spark: il TELLO. E’ un micro drone, sviluppato dalla Ryze Tech con la collaborazione della DJI, per molti versi formidabile.
Sta sul palmo di una mano, pesa soltanto 80g ed è equipaggiato con una camera frontale, in grado di scattare foto da 5 Mpx e di girare video HD (720P) stabilizzati elettronicamente.
Non dispone di GPS ma ha un sistema ottico VPS (una telecamerina e due sensori infrarosso che puntano verso il terreno) per il mantenimento dell’altezza e della posizione, un controllo che si è rivelato molto preciso.
L’altezza massima raggiungibile rispetto al suolo è di 30 metri (i precedenza era solo 10) limitata appositamente, altrimenti i sensori VPS finirebbero fuori range e il TELLO non riuscirebbe a mantenere la posizione in un modo molto simile a come la manterrebbe se avesse il GPS.
AUKEY Bastoni Selfie Bluetooth
Cercavamo un bastone da selfie robusto e lo abbiamo trovato; tantè che ne abbiamo acquistati addirittura due!!! E’ prodotto dalla AUKEY; nella confezione è presente anche un piccolo treppiede, nonché il telecomando, da connettere allo smartphone, che può essere staccato e tenuto comodamente in mano.