Senza nulla togliere agli oltre tremila castelli disseminati in tutta la Scozia, Kilchurn Castle è senza dubbio il nostro castello preferito.
Non è certo un caso sia pure tra i castelli scozzesi più fotografati e, secondo noi, il più fotogenico.
Situato in una splendida cornice scenografica, dolcemente adagiato sulle rive di Loch Awe, Kilchurn Castle è il castello che, con la sua maestosa e imperturbabile sagoma, forse più di altri ci ha trasmesso quella magia che ci si aspetta dal binomio Scozia e castelli.
Loch Awe: una cornice da sogno per Kilchurn Castle
Con i suoi oltre 40 km di lunghezza il Loch Awe è lo specchio d’acqua dolce più lungo della Scozia, anche se la maggior parte dei viaggiatori ne vede soltanto l’estremità settentrionale lungo il tragitto per Oban.
È qui che tra le tante minuscole isolette del lago, in una posizione tanto spettacolare quanto strategica, su una lingua di terra rocciosa, che si trova anche uno dei castelli più fotografati e scenografici di Scozia, Kilchurn Castle.
La leggenda di Loch Awe
Secondo la leggenda il Loch Awe fu opera di una strega, la Cailleach, anche nota come Beira, regina dell’inverno.
Si racconta che sarebbe stata lei a creare molte montagne e colline, camminando a grandi passi e facendo cadere accidentalmente rocce dal suo grembiule.
In verità, in Scozia, le Cailleachan sono note anche come le Streghe delle Tempeste e sono viste come la personificazione degli elementi della natura specialmente nel loro aspetto distruttivo.
Si dice che siano particolarmente attive nell’alzare le tempeste di vento primaverili durante il periodo detto A’ Chailleach.
Ebbene, tornando a Loch Awe, secondo la nota leggenda la Cailleach, stanca per aver pascolato tutto il giorno i suoi cervi, si sarebbe addormentata sul Ben Cruachan.
Il pozzo che stava sorvegliando straripò e le acque che allagarono le valli formarono il fiume Awe e poi il Loch Awe.
Storia e leggende di Kilchurn Castle
Ed ecco a voi Kilchurn Castle, che potete avvistare nella Scozia centrale, all’estremità nord-est di Loch Awe, vicino al piccolo villaggio di Dalmally.
Il castello di Kilchurn fu costruito intorno al 1450 da Sir Colin Campbell, primo Lord of Glenorchy su un’isola all’interno di Loch Awe, nell’area di Argyll e Bute.
Era, un tempo, una casa a cinque piani con un cortile, difeso da un muro esterno.
Nei secoli successivi, il castello fu ampliato e furono costruite nuove stanze.
Nel 1681, il castello fu trasformato in una caserma moderna, capace di ospitare 200 soldati dal suo allora proprietario, Sir John Campbell di Glenorchy, 1º conte di Breadalbane.
Durante i moti giacobiti del 1715 e del 1745 , Kilchurn fu pure usato come guarnigione governativa.
Il castello venne abbandonato nel 1760, quando fu gravemente danneggiato da un incendio.
I resti di una torre, sono ancora visibili nel centro del cortile.
Nel 1817, il livello dell’acqua si abbassò e da allora il castello è collegato alla terraferma, appoggiato su una penisola rocciosa all’estremità nord-orientale di Loch Awe.
Oggi, il Castello di Kilchurn si trova sotto la cura di Historic Scotland ed è aperto per le visite durante i mesi estivi.
Kilchurn Castle
- Orari: aperto dal 1 Aprile al 30 settembre
- Ingresso gratuito
- Sito web
La Leggenda della Signora del Lago
Il Castello Kilchurn si trova in una posizione spettacolare tanto che, non a caso, è considerato uno dei castelli più fotografati di Scozia.
Quanto a bellezza, può competere con il forse più celebre Eilean Donan Castle.
Per molti però Kilchurn Castle ha la fama di essere un castello ancora più romantico, grazie alla leggenda della Signora del Lago.
La leggenda di Lady of Loch Awe e Colin the Black è un buon esempio di come le storie classiche possano essere una fonte di ispirazione per altre leggende, alcune delle quali hanno avuto origine nel Medioevo.
Si tratta in sostanza di una versione medievale di Penelope in attesa per anni del ritorno del suo amato, il signore della zona, Colin Campbell di Glenorchy.
La leggenda narra che Colin the Black fosse l’erede di Sir Nigel Campbell, un leader dell’indipendenza che combatté al fianco di William Wallace e Robert Bruce tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.
Quando Colin the Black decise di andare in Terra Santa per le Crociate promise alla moglie, la Dama del Lago appunto, che sarebbe tornato prima di sette anni.
Ovviamente come potete già immaginare, passati 7 anni, il marito non aveva ancora fatto ritorno.
Il signore feudale delle terre accanto, il barone Niel MacCorquodale, vedendo che Colin the Black non tornava dalle crociate, vide l’occasione ideale per allargare il suo territorio.
Propose quindi alla Signora del lago, che non avrebbe sempre potuto rifiutare, di sposarlo.
La donna, tuttavia, aveva posto una condizione: la fine della costruzione del Castello di Kilchurn in onore del marito, verosimilmente morto in Terra Santa.

Ma come Penelope tesseva di giorno e disfava di notte, così pure la Signora del Lago si era inventata uno stratagemma.
Lady of Loch Awe aveva infatti convinto i muratori a costruire mura così fatiscenti che ogni tanto cadevano a terra. In questo modo riuscì a guadagnare abbastanza tempo da permettere al marito di tornare dalla guerra ed evitare il matrimonio con l’altro pretendente.
La visita di Kilchurn Castle
Il castello di Kilchurn Castle è aperto soltanto da aprile a settembre.
Può essere raggiunto a piedi dalla strada A85, sotto il vicino viadotto ferroviario.
La visita all’interno è completamente gratuita e di fatto l’accesso è libero.
Sebbene possa sembrare un edificio lasciato in stato di abbandono, vi possiamo assicurare che non abbiamo trovato pericoli di sorta.
E’ un castello messo tutto in sicurezza, grazie alla recente opera di restauro realizzata da Historic Scotland.
Il castello era di fatto costituito da un mastio di cinque piani e in un angolo da un cortile di forma irregolare.
Al piano terra della torre c’era una cantina e la prigione. Soltanto in seguito, con successivi ampliamenti, vennero aggiunte le quattro torrette angolari alla parte superiore del mastio.
È peraltro un peccato che un castello del genere sia stato a lungo lasciato andare in rovina.
Anche se è innegabile che proprio ciò ha contribuito al suo fascino e a creare un’atmosfera degna di un paesaggio delle Highlands scozzesi.
Ovviamente, come quasi tutti i castelli scozzesi che si rispettino, non mancano i racconti e le dicerie sui fantasmi.
Secondo una delle tante leggende che si tramandano in questi luoghi, si dice che le nuvole su Loch Awe siano spiriti di donne peccatrici e che la loro comparsa presagisca brutti eventi.
C’è pure una storia secondo cui il castello sarebbe infestato e si possa sentire una voce: sarebbe quella di un bambino murato nella parte superiore della torre.
Come arrivare a Kilchurn Castle
Il castello di Kilchurn è accessibile a piedi dal lato della A85, ad un quarto di miglio a nord ovest del suo incrocio con la A819.
Fate però attenzione perché arrivando in auto, lungo la strada, il castello non è minimamente segnalato e lo vedrete solo passando.
Dovrete andare un po’ ad occhio, imboccare una stradina sterrata con un piccolo parcheggio, e solo lì troverete un cartello che indicherà “castle”.
Dal parcheggio c’è un sentiero di ghiaia che porta i visitatori verso e lungo il fiume Orchy, che passa sotto il ponte della ferrovia, e che consente anche di evitare il passaggio a livello che una volta occorreva attraversare.
Dal qui per arrivare al castello occorrono poi circa 10 minuti a piedi, percorrendo una stradina di campagna, circondati da erba e pecore.
Un ultimo consiglio. Se volete scattare foto, vi segnaliamo che le migliori vedute del castello si hanno sulla riva opposta, dalla A819 che corre verso sud lungo la costa verso Cladich.
Fate attenzione, soprattutto se è piovuto, perché per arrivare sino alla riva di Loch Awe, il terreno è un po’ “paludoso”.
Hai visitato anche tu Kilchurn Castle? Qual è il tuo castello scozzese preferito? Faccelo sapere con un commento qui sotto!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
26 commenti
Molto bello il castello ma soprattutto molto belli paesaggi La Scozia è uno di quei posti che vorrei visitare
Meraviglia! LA Scozia è una delle mie prossime mete, sogno di andarci da sempre, ha il fascino della storia, della natura e dei suoi magnifici castelli. Questo è sicuramente il più famoso, e la tenerezza della leggenda della Dama del Lago è commovente. Grazie per gli ottimi spunti!
Che foto meravigliose ci state regalando! Non lo dico tanto per dire, è un’emozione per me vedere Kilchurn con una luce così splendente! Quando lo scorso inverno ci sono stata io piovigginava ed era quasi buio. Non fraintendetemi, è piaciuto un sacco anche a noi, anzi, ci siamo stati un sacco di tempo, soprattutto perchè non c’era nessuno ed intorno il paesaggio è da favola, però certo che vederlo sotto questa luce è ancora più meraviglioso!
Bhe hai ragione Elena!!! Il meteo cambia le prospettive. Dobbiamo ammettere che sinora siamo stati piuttosto fortunati. L’anno scorso a Kilchurn Castle, in particolare, abbiamo trovato cielo azzurro e una bella giornata di sole.
Se dovessi andare in Scozia (spero il prima possibile ) farò senz’altro visita a questo castello ! Io poi che sono amante della fotografia saprò sicuramente sbizzarrirmi 🙂
Michela
È da anni che voglio andare in Scozia ed è un sogno anche di mia madre. Non posso che farle leggere il tuo articolo 😄
Senza nulla togliere alla bellezza del castello il panorama attorno è stupendo 🙂 Lo scorso anno sarei dovuta andare in Scozia a fare un on the road poi rimandato, rimpiango molto di non essere andata!
Che posto meraviglioso. Mi domando quanto sia accessibile per me in sedia a rotelle. Però con un buon Triride mi sa che ci si fa. Quasi quasi vengo a provare. Mi fai da guida vero? Voglio anche io una foto con il riflesso di quel meraviglioso lago…
Intanto complimenti per le foto, bellissime. Adoro i riflessi perfetti sul lago. La scozia è una di quelle mete che mi sono ripromessa di visitare. Lìho vista da piccola, oggi, oggi che sono piuì vecchia sono certa mi regalerà sensazioni diverse. non vedo l’ora di riabbracciare questo paese
Leggo sempre volentieri gli articoli che raccontano la Scozia. Luoghi di un fascino magico come le sue tante leggende. Le foto sono stupende e solo per queste che io partire già domani. Ciao
Ciao Sofia! In effetti Kilchurn Castle, come altri scozzesi disabitati, non è il massimo dell’accessibilità. Potremmo farlo presente ad Historic Scotland.
Che posti incredibili
Io in Scozia vorrei proprio viverci! Smoked salmon, uno dei miei racconti, l’ho ambientato a Dunvegan (altro bel castello). Sempre complimenti per l’ottimo articolo. A presto!
Capisco perchè questo castello sia così fotografato: oltre ad essere in una posizione pazzesca che permette di fare foto fantastiche, ha anche una storia piena di misteri e leggende davvero intriganti.
Bellissime le leggende delle montagne da parte della strega e lo stratagemma della signora del castello. Che meraviglia di castello doveva essere stato, anche distrutto sprigiona la sua grandezza
I castelli emanano un fascino incredibile… e tutte queste leggende non fanno che accrescere quell’aura di mistero che li circonda!
se l´altra volta quando ti commentai un articolo sul blog dissi che non capivo come si fa a viaggiare sempre nello stesso paese, adesso dopo aver visto queste meravigliose foto,posso affermare che lo capisco eccome. A parte la bellezza dei castelli i paesaggi sono davvero mozzafiato.
Ho letto l’articolo con l’elenco di tutti i castelli, ce ne sono davvero tantissimi e mi sembrano uno più bello dell’altro!
Che foto spettacolari! Sembra da un momento all’altro che dal castello debba uscire il corteo reale! Bello il lago.
Castello sicuramente meraviglioso, ma vogliamo parlare del paesaggio? Che incanto! Complimenti anche per la foto 🙂
La Scozia è un odei quei posti in cui tutti dovrebbero andare almeno una volta nella vita perchè i paesaggi sono da togliere il fiato se poi uniamo i Castelli e questa atmosfera così medievale è davvero un luogo magico! Grazie per avermi fatto scoprire questo pezzetto di mondo! 🙂
Complimenti per le bellissime foto.. davvero bravi! Che paesaggi mozzafiato che riserve la Scozia.. spero di riuscire ad arrivare qui un giorno a vederli
Adoro i castelli! Se mai andrò in Scozia credo che impazziró! Un bacione e buona pasqua
I castelli sono la mia passione e in Scozia ho trovato pane per i miei denti!!! Un caro saluto e buona Pasqua anche a te Simona.
Le foto sono fantastiche, la vostra famiglia deliziosa e il castello altamente scenografico come dici.
Un castello stupendo in una cornice meravigliosa! Speriamo di poterlo vedere dal vivo!