Mini guida su come spostarsi in Scozia
Il modo migliore per girare la Scozia è sicuramente l’automobile.
Questo, almeno, è il nostro modesto parere.
E’ infatti innegabile che l’auto è il mezzo che consente non solo una totale libertà di spostamenti e di orari, ma anche di raggiungere in sicurezza e facilità anche gli angoli più sperduti e suggestivi del Paese.
Se poi come noi viaggiate con bambini, l’idea di spostarsi da una parte all’altra della Scozia servendosi dei soli mezzi pubblici, trascinando al seguito i bagagli di tutta la famiglia, diventa onestamente poco praticabile e ancor meno allettante per una vacanza.
E’ però vero che esistono anche mezzi alternativi per spostarsi in Scozia, ciascuno con le proprie caratteristiche e fascino, e che, magari, possono risultare addirittura più indicati se si viaggia, ad esempio, in solitaria.
Vediamo allora quali opzioni ci sono e quale mezzo può risultare, in base alle proprie esigenze, più idoneo per gli spostamenti interni.
Spostarsi in Auto in Scozia
Ve lo abbiamo già anticipato. Per andare alla scoperta della Scozia, in assoluta autonomia e totale libertà, l’automobile rimane, per noi, il mezzo più indicato.
L’estesa rete stradale scozzese offre un modo rapido ed efficiente per spostarsi da una città all’altra. Consente, infatti, un ottimo accesso anche alle zone più rurali.
Potrete lasciatevi conquistare dai ritmi lenti degli scozzesi e perdetevi nelle piccole strade di campagna, che sapranno regalarvi scorci fantastici ed indimenticabili.
Cosa più importante, potrete sempre andare dove vorrete.
Molti dei luoghi più belli sono anche i più sperduti, e spesso non raggiungibili con i mezzi pubblici.
Inoltre, potete sfruttare al meglio il tempo a vostra disposizione. Non sarete vincolati in alcun modo agli orari dei mezzi pubblici.
Potrete così fermarvi fino al tramonto ad osservare un panorama mozzafiato, fare una sosta quando e dove vorrete per scattare tutte le foto che desiderate. E perchè no, curiosare e mettere il naso in uno dei tanti pub e negozietti caratteristici che incontrerete lungo la strada.
La meraviglia delle strade scozzesi
In Scozia le strade vi condurrano verso scenari e paesaggi incredibili, percorrendo strade costiere selvagge, cittadine storiche, graziosi villaggi sul mare.
Tra le strade scozzesi una menzione tutta speciale merita la North Coast 500.
La spendida strada costiera, lunga oltre 800 chilometri, è considerata una delle più belle strade al mondo.
Di fatto, è l’equivalente scozzese della più celebre Route 66 statunitense.
Il percorso inizia nella città settentrionale di Inverness estendendosi lungo la costa occidentale fino a Applecross e poi a nord, verso le animate cittadine di Torridon e Ullapool.
Da qui esplorerete alcuni dei punti più nordici della Scozia continentale, arrivando sino a John o’ Groats, per poi dirigervi nuovamente verso sud, attraversando Dingwall e tornando di nuovo a Inverness.
Occorre naturalmente fare i conti con il fatto che in Scozia la guida è a sinistra.
Ma tranquilli! Vi assicuriamo è più facile di quanto si possa pensare.
Tutti i timori iniziali si dissolveranno e, in men che non si dica, saranno sostituiti dalla soddifazione di poter raggiungere qualsiasi meta senza dipendere da nessuno.
Allacciate, allore, le cinture e partite serenamente per quello che ricorderete come uno dei viaggi on the road più belli della vostra vita.
Viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici
E’ statisticamente provato che, quando si parla di viaggio in Scozia, la maggior parte delle persone – e noi siamo tra queste – organizza di solito un itinerario on the road, noleggiando l’automobile e lanciandosi all’avventura nelle stradine delle sperdute e selvagge campagne scozzesi.
Non tutti, però, si sentono abbastanza sicuri da scegliere di guidare sulla sinistra.
Qualcuno semplicemente preferisce godersi il panorama dal finestrino di un treno o di un autobus senza preoccuparsi della strada.
Inoltre, se si viaggia in famiglia o comunque in gruppo, l’opzione macchina, oltre ad essere più comoda, è anche economicamente vantaggiosa. Quando si viaggia da soli, invece, noleggiare una macchina può diventare un vero salasso.
In ogni caso, nessuno dovrebbe scoraggiarsi e rinunciare a visitare la Scozia soltanto perché non può, o non vuole, guidare: i mezzi di trasporto pubblici ci sono apposta!
Il treno e l’autobus sono i mezzi che userete di più per girare la Scozia con i mezzi pubblici. Ma anche i traghetti saranno indispensabili, se la vostra vacanza include una visita alle isole, Ebridi, Orcadi o Shetland che siano.
In generale, tenete presente che i treni sono più costosi (e più veloci) degli autobus.
Tuttavia, mentre nelle grandi città è possibile scegliere il trasporto da utilizzare, nelle aree rurali non ci sono alternative. L’unico mezzo di trasporto publico che troverete saranno gli autobus locali.
Vi ricordiamo poi che l’unica città scozzese che ha una metropolitana è Glasgow.
Ad Edimburgo c’è il tram, che però dispone di un’unica linea, quella che collega York Place con l’aeroporto di Edimburgo. Risulta quindi comodo ai turisti in quanto offre un collegamento con l’aeroporto, ma per muoversi in centro è preferibile camminare o prendere l’autobus.
Per pianificare un viaggio utilizzando i mezzi pubblici, vi consigliamo di consultare il sito Web di Traveline Scotland, che vi darà la possibilità di visualizzare orari e varie combinazioni.
Anche il planner di Google Maps, ove è possibile scegliere il percorso in un’auto, con trasporto pubblico o a piedi, si rivela uno strumento molto utile.
Spostarsi in Autobus in Scozia
Tra i mezzi di trasposto pubblici la soluzione migliore, se si considera il rapporto qualità-prezzo, è quella offerta dagli autobus.
Le linee di autobus sono distribuite su tutto il territorio scozzese e coprono anche quelle zone dove il treno non arriva. Per quanto lungo possa essere il vostro viaggio ed indipendentemente da quale sia la città dove dovete andare, troverete sempre qualche linea che riuscirà a portarvi a destinazione.
Il vantaggio è che gli autobus sono più economici del treno. Lo svantaggio che i viaggi in autobus sono lunghini e, nelle zone rurali, la frequenza di passaggio è molto bassa.
Le principali compagnie di Autobus
Tra le Compagnie di autobus la Scottish Citylink è la principale compagnia in Scozia.
Le linee della Citylink connettono oltre 200 città sul territorio scozzese per un numero superiore a 400 tratte giornaliere, garantendo una buona flessibilità ad un prezzo ridotto. Inoltre, tutte le tratte sono effettuate con autobus moderni che offrono un ottimo comfort.
Questa compagnia di autobus grazie all’Explorer Pass offre diversi abbonamenti con cui è possibile spostarsi liberamente all’interno del paese per un numero di giorni predefinito.
Le opzioni offerte sono sostanzialmente 3.
Acquistando questo pass si possono avere corse illimitate sui loro autobus per 3 giorni (su un totale di 5), per 5 giorni (su un totale di 10) o 8 giorni (su un totale di 16).
Oltre alla Scottish Citylink, ci sono anche altre aziende che offrono il servizio di trasposto in autobus.
Tra le tante troviamo Megabus e National Express, che effettuano collegamenti non solo tra le principali città scozzesi, ma anche con le altre città del Regno Unito.
Ogni città in Scozia, poi, ha una o più compagnie di autobus locali.
Ad esempio, Edimburgo ha Lothian Buses, Aberdeen, Glasgow e altri luoghi hanno First Bus.
Stagecoach, bene o male, si trova un pò in tutta la Scozia.
E’ però impossibile elencare, qui, gli oltre 200 operatori. Per scoprire quale autobus copra l’area verso cui avete intenzione di viaggiare, vi ricordiamo di calcolare il percorso sul sito di Traveline Scotland o con Google Maps.
Entrambi questi strumenti vi indicheranno il numero di bus e il sito web della compagnia.
Per quanto queste linee siano capillari ed efficienti, bisogna comunque essere consapevoli del fatto che non si avrà mai la flessibilità che si potrebbe avere viaggiando con la propria macchina.
In ogni caso niente paura. In bus sopravviverete benissimo e riuscirete a visitare tutto quello che vi sarete prefissati di vedere.
L’unica zona in cui i trasporti pubblici lasciano, semmai, più a desiderare è l’isola di Skye.
Qui i collegamenti interni, operati dalla compagnia di autobus Stagecoach, sono pochini e non permettono di girare l’isola affidandosi soltanto al trasporto pubblico.
Come e dove acquistare i biglietti dell’autobus
Tenete presente che, poiché ci sono diverse compagnie di autobus, le tipologie di biglietto variano da una compagnia all’altra. Per cui è sempre opportuno leggere le condizioni dal sito di ciascuna compagnia.
In linea di massima, però, queste sono le tipologie di “ticket” che si trovano:
- Single/ Return / Day-return. Single è un biglietto a senso unico di sola andata. Return è di andata e ritorno (il ritorno può essere di alcuni giorni o settimane più tardi), e Day Return è un biglietto di andata e ritorno per lo stesso giorno.
- Con Citylink, i bambini sotto i 5 anni viaggiano gratis se non occupano un posto, mentre i bambini tra i 5 e i 15 anni godono di uno sconto fino al 30%. Scegliete dunque la tariffa “Bambino” per loro.
- Altri sconti I biglietti degli autobus non sono solitamente costosi e ci sono pochi sconti per i turisti (la maggior parte sono per gli scozzesi). Tuttavia, se avete una carta giovani e fate parte della rete European Youth Card Association, potete utilizzarla per ottenere sconti compresi tra il 20 e il 30%.
I biglietti degli autobus possono essere acquistati online e in anticipo.
Per gli autobus ci sono di solito offerte migliori rispetto al treno. E, se si acquistano i biglietti in anticipo, a volte è possibile scovare ottime offerte, come ad esempio i biglietti da Edimburgo a Glasgow per £ 1.
Piuttosto, vi consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo se dovete spostarvi tra le grandi città.
Ciò perché nonostante la frequenza, nelle fasce orarie di punta, gli autobus si riempiono facilmente.
Ovviamente il biglietto può sempre essere acquistato presso la stazione o l’autista, a seconda della compagnia (ogni sito-web vi dirà come farlo).
Consigli pratici
Una cosa importante da tenere ben presente è che molte compagnie di autobus accettano il pagamento solo in contanti. Questo almeno quando il biglietto viene acquistato direttamente dall’autista. Mentre se si acquista presso la biglietteria, è possibile pagare pure con una carta di credito.
Non solo, in alcuni casi, dovrete avere l’importo esatto, perché non restituiscono il resto.
Per cui se decidete di viaggiare in Scozia in autobus, ricordate di avere sempre con voi un po’ di soldi in contanti a portata di mano.
Spostarsi in Treno in Scozia
Tra i mezzi di trasporto il treno rappresenta una delle opzioni più piacevoli e suggestive per girare la Scozia.
Qui si trovano, infatti, alcune delle linee ferroviarie più spettacolari del mondo che, oltre a collegare le varie città principali del paese, offrono scenari sensazionali che vi ruberanno il cuore all’istante.
Probabilmente la linea ferroviaria più famosa è quella percorsa dal Jacobite Train.
Si tratta del treno a vapore che collega Fort William a Mallaig passando anche per il famoso Glenfinnan Viaduct.
Il percorso è caratterizzato dal susseguirsi di panorami mozzafiato lungo tutto il viaggio.
Se il nome di questo treno, così di primo acchito, vi dice poco, di sicuro non avrete dubbi a riconoscerlo se vi diciamo che è il treno che compare in diverse scene dei film di Harry Potter.
Già solo questo per molti può valere il prezzo del biglietto, che a dirla tutta non è proprio a buon mercato.
Le principali Compagnie ferroviarie
La società che gestisce i viaggi in treno attraverso la Scozia è la ScotRail. Collega tutte le grandi città, così come le piccole cittadine.
Se vi apprestate a girare la Scozia in treno, sarà la compagnia che quasi sempre utilizzerete.
In National Rail troverete altre singole compagnie ferroviarie che coprono le tratte che collegano la Scozia al resto del Regno Unito. Può essere d’aiuto se viaggiate tra due città scozzesi che fanno parte del percorso, anche se, come abbiamo detto, molto probabilmente vi troverete ad usare solo ScotRail.
In alcune zone della Scozia, in particolar modo nell’estremo nord del paese, mancano le linee ferroviarie. Là occorrerrà servirsi degli autobus.
Anche se non è aggiornata, questa mappa vi può dare un’idea delle aree della Scozia collegate dal treno.
Prezzi e tipologie di biglietti del treno
Per quanto riguarda i prezzi, il treno è il mezzo di trasposto pubblico più caro in Scozia.
I biglietti del treno sono decisamente più cari rispetto a quanto non lo siano i trasporti su gomma. E così pure i relativi pass/abbonamenti finiscono per avere un prezzo decisamente maggiore.
Al momento dell’acquisto dei biglietti, avrete modo di vedere che ce ne sono di diverse tipologie .
Questi sono i più comuni:
- Peak / Off-Peak. In alcuni casi, il prezzo è diverso a seconda che si viaggi nel periodo o negli orari di punta (peak appunto) o fuori dalla fascia di punta (fuori picco).
La tariffa anytime consente di viaggiare su qualsiasi treno, compresa l’ora di punta, ed è ovviamente un po’ più costoso. Il “peak” di solito è prima delle 9:30 del mattino, anche se cambia in base al percorso Quindi è sempre bene controllare sul sito Web della ScotRail.
D’altra parte, la tariffa Off-Peak è più economica, ma è valida solo per viaggiare al di fuori della fascia di punta. Normalmente, questa tariffa è per quei viaggi che iniziano dopo le 9:30 del mattino nei giorni feriali e tutto il giorno nei fine settimana, anche se dipende sempre dal percorso. - One Way / Return. One way (o single) significa che il biglietto è di sola andata. Return significa che è di andata e ritorno.
Il ritorno può essere aperto (e in questo caso si ha un mese per utilizzare il biglietto) o per lo stesso giorno (Day-return). - Potrà sembrarvi complicata questa cosa dei nomi, ma in realtà è piuttosto semplice. Ad esempio, Anytime Day Return indica un biglietto di andata e ritorno per qualsiasi ora del giorno, compresa la fascia di “picco” .
- Adavance Purchase è il biglietto che si acquista in anticipo e per un viaggio specifico. E’ acquistabile solo per alcune rotte selezionate ed è valido solo per quello specifico viaggio. Ha il vantaggio di essere più economico rispetto ai biglietti aperti (Anytime ), che permettono di viaggiare in qualsiasi momento.
- Standard Class è la classe turistica, che viene applicata di default a tutti i viaggi. Se volete viaggiare in First Class, bisogna pagare un supplemento. Anche se a dir la verità la classe economica è già più che confortevole.
- SmartCard. La Smart card serve normalmente a saltare le code e a passare attraverso i cancelli dei biglietti. In alcuni casi, sono previsti degli sconti per chi possiede una SmartCard. Questi sconti però di solito riguardano soltanto i passeggeri che acquistano abbonamenti stagionali, non biglietti singoli. Per cui non interessa più di tanto ai turisti
- Kids Go Free (viaggi e visite gratuite per bambini). Si tratta di una promozione ScotRail che consente a due bambini di età compresa tra i 5 e 15 anni di viaggiare gratuitamente assieme ad un adulto. È valido per tutti i biglietti del fine settimana e per i biglietti non di punta durante la settimana. Grazie a questa promozione i bambini possono accedere gratuitamente ad alcune delle più importanti attrazioni della Scozia, come ad esempio allo zoo di Edimburgo, al Glasgow Snow Factor, alla RRS Discovery e al centro scientifico di Aberdeen. Per maggiori informazioni date un’occhiata qui.
Vi ricordiamo, inoltre, che i bambini di età inferiore a 5 anni viaggiano gratuitamente. Mentre i bambini tra i 5 e i 15 anni hanno quasi sempre uno sconto del 50% quando si acquistano i biglietti.
Per quanto riguarda, invece, la possibilità di prenotare un posto, ciò è previsto solo in alcuni lunghi viaggi. E in tal caso, al momento dell’acquisto del biglietto, viene visualizzata l’opzione per poter scegliere il posto a sedere.
Quale Travel-Pass scegliere e acquistare?
Sebbene i prezzi dei biglietti siano più alti, ScotRail offre alcuni Travel-Pass davvero interessanti per chi decide di viaggiare in treno. Tra i vantaggi, questi pass permettono di usufruire gratuitamente di molte delle linee autobus che collegano le località non servite dal trasporto ferroviario.
In questo modo ci si potrà spostare in tutta la Scozia e con tutta tranquillità utilizzando un unico pass.
Uno di questi pass, ad esempio, è lo Spirit of Scotland.
Le opzioni offerte dalla ScotRail per il pass Spirit of Scotland sono sostanzialmente due:
- 4 giorni di viaggio su 8 – 139£
- 8 giorni di viaggio su 15 – 179£
Questo pass è gratis per i bambini sotto i 5 anni ed a metà prezzo per i bambini/ragazzi con un’età compresa tra i 5 e i 15.
Come già detto questo pass permette di sfruttare gratuitamente anche diverse linee di autobus all’interno del paese, nonchè di viaggiare sulla metropolitana di Glasgow e la linea tranviaria di Edimburgo. Inoltre sono previsti diversi sconti per alcune linee di traghetti. Qui di seguito trovate la mappa relativa alle diverse tratte coperte dallo Spirit of Scotland.
Un’altra opzione di Travel-Pass che si rivela utile per lo spostamento in treno è offerta dal Grand Tour of Scotland Railway Pass.
Questo pass consente di viaggiare per 4 giorni, su un totale di 8, al costo di 89£. La differenza sostanziale tra questo pass e quello citato precedentemente è che, in questo caso, il numero di linee ferroviarie che possono essere utilizzate è più limitato. Ma permette comunque di toccare tutte le principali località che spesso vengono incluse in un tour della Scozia.
In questa mappa sono evidenziate in azzurro le linee che possono essere sfruttate attraverso questo pass.
Altra interessante opzione è l’Highland Rover. Questo Pass vi consente di viaggiare nelle Highlands in maniera illimiatata in treno ( Inverness, Fort William, Oban…), su alcuni traghetti (come da Oban per l’isola di Mull o il traghetto per l’isola di Skye ) e su alcuni autobus per 4 giorni (su un totale di 8). A partire da £ 85 a persona.
Sulla stessa falsa riga è pure un altro pass: il Central Scotland Rover. Permette viaggi in treno illimitati tra Edimburgo e Glasgow, compresa la metropolitana di Glasgow, per 3 giorni (su un totale di 7), a partire da £ 39 a persona.
Infine, soltanto un’ultima precisazione. Ricordate che tutti i treni a vapore presenti sul territorio scozzese, incluso il celebre Jacobite Train, non sono inclusi nel prezzo dei pass. Pertanto in caso di utilizzo di treni a vapore, il biglietto va acquistato a parte.
Come e dove acquistare i biglietti del treno
Se avete già programmato tutto il vostro itinerario e conoscete già le tratte da percorrere in treno, il consiglio è di acquistare subito i biglietti online e in anticipo attraverso il sito Web di ScotRail.
Sebbene il prezzo del biglietto sia fisso sui brevi tragitti e con frequenti transiti, il discorso cambia per i percorsi più lunghi e con meno frequenza di transito. In questo caso la tariffa varia e aumenta con l’approssimarsi della data del viaggio.
Quindi, per risparmiare e non rimanere senza posto, è sempre meglio comprare in anticipo.
Prima del viaggio, potrete ritirare i biglietti alle macchinette o nelle biglietterie della stazione. Sarà sufficiente avere con sè il numero di conferma dell’email e della carta di credito con cui avete pagato.
Se invece non avete ancora acquistato i biglietti online, la maggior parte delle stazioni dispone di distributori automatici dove poter acquistare i biglietti e pagare con carta di credito o contanti.
Vi consigliamo quest’ultima opzione solo per i viaggi e tragitti brevi.
Se non ci sono biglietterie o macchinette automantiche alla stazione, è sempre possibile acquistare il biglietto dal conduttore sul treno.
Spostarsi in Traghetto in Scozia
Infine, un altro mezzo di trasporto, non meno importante per viaggiare in Scozia, qualora il vostro itinerario comprenda le isole, è sicuramente il traghetto.
Le isole che compongono il territorio scozzese sono collegate da diverse compagnie di traghetti.
Alcune rotte sono presenti durante tutto l’anno. Altre vengono introdotte soltanto durante i mesi più caldi, quando l’afflusso di turisti è maggiore e le condizioni meteo più favorevoli.
Le principali compagnie di Traghetti
Caledonian MacBrayne, o CalMac, come la chiamano affettuosamente gli scozzesi, è la compagnia di traghetti più diffusa.
Collega l’intera costa occidentale della Scozia con le piccole isole e gli arcipelaghi occidentali. Con questa compagnia potrete salpare alla volta dell’Isola di Arran, di Lewis e Harris, Skye e tante altre.
A questo propostito, se intendete effettuare più viaggi e tappe in traghetto, prendete in considerazione la possibilità di acquisto di un biglietto Island Hopscotch che consente viaggi multipli, con un risparmio non indifferente. Oppure, se non viaggiate con l’auto e vi spostate in treno, potete valuate la conveniente tariffa Rail and Sail.
Un’altra importante compagnia di traghetti è la NorthernLink Ferries.
Partendo dalla punta settentrionale della Scozia, ovvero da Scrabster o da Aberdeen, a seconda della vostra destinazione, vi porterà alle Isole Orcadi oppure alle Isole Shetland.
In verità, è possibile raggiungere le Orcadi anche tramite il servizio Pentland Ferries, che gestisce traghetti per passeggeri con auto al seguito partendo da Gills Bay, nei pressi di John o’ Groats, fino a St Margaret’s Hope, South Ronaldsay.
In estate, poi, John o’ Groats Ferries offre anche un servizio traghetto da John o’ Groats a Burwick, South Ronaldsay. Molte delle Isole Orcadi, inoltre, sono collegate tramite servizi gestiti da Orkney Ferries.
Come e dove acquistare i biglietti del traghetto
Per prenotare i biglietti avete la possibilità di acquistarli direttamente online via web.
La maggior parte dei traghetti scozzesi effettua pochi viaggi al giorno. E’ quindi caldamente consigliabile acquistare i biglietti non appena si conoscono le date del viaggio.
Se poi viaggiate con la vostra auto e avete, dunque, la necessità di imbarcarla, prenotare in anticipo è praticamente indispensabile, poiché i posti per i veicoli sono limitati.
Diversamente, se non dovete imbarcare alcun veicolo, per la maggior parte dei viaggi, è possibile acquistare i biglietti poco prima dell’imbarco, presso la biglietteria del porto.
Siamo arrivati in fondo a questa guida. E tu quale mezzo di trasporto utilizzi di solito? Per qualsiasi domanda o curiosità ti invitiamo a lasciarci un commento e un saluto. A presto!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)