La Scozia offre un’ampia gamma di soluzioni di alloggio, capaci di soddisfare tutte le esigenze e tutte le tasche: dagli hotel moderni e high tech delle principali città, ai piccoli bed and breakfast tanto carini ed accoglienti, dai lussuosi manieri e castelli alle farm house ideali per stare a contatto con la natura, fino alle sistemazioni più spartane come i campeggi oppure gli ostelli.
Di sicuro una cosa è certa: un posto dove dormire lo si trova sempre!!!!
Dove dormire in Scozia
Hotel
Il tipo tradizionale di alloggio che, bene o male, si trova in qualsiasi città scozzese è naturalmente l’hotel.
La Scozia dispone di un’ampia scelta alberghiera, dai piccoli hotel moderni nel centro delle città, a quelli tradizionali, situati anche nelle zone più periferiche. La bassa stagione va da ottobre a fine maggio. I mesi estivi sono per antonomasia alta stagione, che diventa altissima ad agosto.
Per chi deve fare i conti con il budget e vuole contenere i costi, le catene di hotel come Travelodge e Premier Inn rappresentano un’ottima scelta. Le loro strutture si trovano nelle principali città della Scozia, Glasgow ed Edimburgo in primis, ed offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
In ogni caso, per ricercare un hotel potete affidarvi ai classici motori di ricerca Booking.com e Trivago.
Tuttavia, poichè una buona parte delle strutture scozzesi qui non sono presenti, vi consigliamo di ricercare l’alloggio direttamente sul motore di ricerca di Visitscotland (l’Ente per il Turismo nazionale scozzese) oppure sulla guida online di Scozia per eccellenza, Undiscovered Scotland.
Se poi avete un pò più di pazienza, potete consultare i singoli siti turistici della regione o dell’area che intendete visitare, come ad esempio Visitouterhebrides, Welcome to Fife, Discover Glencoe, Visit Inverness and Lochness, Visit Aberdeenshire, IsleofSkye, Visitorkney , Pitlochry, ecc.
Questo vale non soltanto per gli hotel, ma anche per le altre tipologie di alloggio.
Bed and Breakfast e Guesthouse
Se volete godere appieno del calore dell’ospitalità scozzese, la soluzione ideale è quella di soggiornare in uno dei tanti bed and breakfast sparsi per tutta la Scozia.
I B&B in Scozia sono una vera e propria istituzione.
Per lo più si tratta di case private trasformate in una sorta di piccoli hotel. A differenza degli hotel, però, hanno il pregio di offrirvi un’atmosfera molto più intima e familiare e permettere di immergersi nella vita locale.
Proprio perchè ci sono poche camere, i proprietari si prenderanno cura di voi facendovi sentire come a casa e dandovi tanti utili suggerimenti per scoprire le bellezze dei dintorni. Come promette il loro nome, i bed and breakfast prevedono un’abbondante colazione tradizionale: la pantacruelica “Full Scottish Breakfast“.
La maggior parte fornisce solo il pernottamento e la prima colazione, ma talvolta, se chiedete, offorno anche la cena. Molti sono ancora arreadati con moquettte, tessuti pesanti e motivi floreali: qualcuno potrà strocere il naso, ma a noi piace perchè fa tanto “scottish”.
Tenete presente, infine, che in particolar modo nelle Highland e nelle Isole, ci sono diversi Bed & Breakfast, ma non avendo molte stanze, spesso, i prezzi sono alti e non sempre i posti sono disponibili. Diversamente da quello che si può immaginare, può essere che i prezzi siano pari o addirittura superiori a quello degli hotel.
Le Guesthouse sono sostanzialmente dei B&B più grandi e che tendono a riservare un trattamento meno personale. VisitScotland tende ad utilizzare questo termine proprio per quelle strutture che dispongono di quattro o più camere, di cui almeno una con bagno privato.
Per cercare un bed and breakfast o una guesthouse, oltre ai siti che già vi abbiamo segnalato poco sopra, potete dare un’occhiata anche a questi: Walkhighlands e Scottish Accomodations.
Inns
Prezzi abbastanza simili a quelli praticati dai bed and Breakfast li offrono anche gli Inn, in altre parole i pubs, o per dirla alla nostra maniera le locande e le osterie.
Si tratta di fatto di ristoranti, che dispongono anche di poche stanze a disposizione degli ospiti.
Hanno l’indubbio vantaggio di offrire un’atmosfera conviviale, accompagnata da proposte gastronomiche di alta qualità. Per cui non sono affatto da sottovalutare.
Se cercate soluzioni di questo genere potete consultare siti come Stayinapub, Scottishinns e Scottishcountryinns.
Appartamenti e Cottage
Nel caso abbiate intenzione di visitare una città scozzese e soggiornarvi per più giorni, una valida alternativa, ad hotel e b&b, è quella di affittare un appartamento.
Si tratta di una scelta vantaggiosa e conveniente specialmente se viaggiate in famiglia o in gruppo. Quasi sempre troverete strutture dotate di tutto il necessario: cucina, lavatrice, biancheria…
Nelle zone rurali, invece, l’equivalente di un appartamento sono i cottage scozzesi.
Sono più grandi degli appartamenti di città, ma spesso anche più costosi.
Hanno, però, l’indubbio vantaggio di trovarsi immersi nella natura e consentirvi di godere di un’esperienza speciale e autentica.
In entrambi i casi, appartamento o cottage che sia, il rovescio della medaglia è che non è incluso alcun servizio e dovrete fare tutto da soli.
Per trovare un appartamento o in cottage in Scozia, potete cercare su Airbnb o affidarvi a siti come Unique Cottages, Sykes Cottage, Cottage Guide, Embracescotland che raccolgono un discreto elenco di cottage scozzesi.
Ostelli

Volete proprio risparmiare? La Scozia, come il resto della Gran Breatagna, c’è poco da girarci intorno…..è cara. La soluzione più economica per dormire senza sacrificare troppo il portafoglio, è quella di cercare il vostro alloggio in uno dei tanti ostelli che proliferano in tutte le città della Scozia.
Oltre al risparmio avrete il vantaggio di stare a contatto con altri viaggiatori e condividere esperienze.
Per la gran parte, gli ostelli sono puliti e confortevoli e, a volte, accanto alla sistemazione in camerata, offrono camere doppie, camere familiari e, persino, singole.
La colazione normalmente non è inclusa, ma molti ostelli hanno una cucina a disposizione che consentono agli ospiti di cucinare i propri pasti.
Se viaggiate in coppia forse è meglio preferire un albergo o B & B, ma se si viaggia in un gruppo, affittare una stanza da 4 o 6 potrebbe essere una buona idea per abbattere i costi del viaggio. Tra l’altro, se si cerca con un pò di attenzione oltre a quelli base ce ne sono di più “raffinati” che offrono più servizi e potrebbero rivelarsi una piacevole scoperta.
Quasi tutti gli ostelli scozzesi presentanono due aspetti da tenere in considerazione: il primo è che molti hanno i bagni in comune, il secondo è che per lo più fanno parte della SYHA, la Scottish Youth Hostels Association, e pertanto per pernottare ci vuole la tessera dell’Associazione internazionale degli ostelli della gioventù o quella della SYHA. Nel caso non l’abbiate non preoccupatevi: occorrerà pagare un piccolo supplemento che è di fatto la quota associativa.
In realtà, oltre agli ostelli della SYHA, in Scozia ci sono altre due catene di ostelli indipendenti, che richiedono affiliazione.
Per trovare un ostello che faccia al caso vostro, consultate dunque non soltanto la rete della Scottish Youth Hostel Association (SYHA), ma anche quella della Scottish Indipendent Hostels (SIH) e della Indipendent Hostel oppure motori di ricerca come Hostelworld.
Alloggi universitari

Un’opzione alternativa agli ostelli che offre una soluzione parimenti economica di alloggio con uso cucina è offerta dai campus universitari.
Durante l’estate gli alloggi per studenti delle principali Università (Glasgow, Edimburgo, Stirling, StrathClyde, St. Andrews e Dundee) aprono le porte dei loro studentati ai turisti in vacanza.
Queste sistemazioni sono in genere disponibili da fine giugno a metà settembre.
Si tratta nella maggiornaza dei casi di confortevoli e funzionali camere singole, alcune con bagno in comune, ma ci sono anche camere a due letti e unità abitative adatte a famiglie.
Chiedendo informazioni alle diverse Università, è quindi possibile trovare alloggio in una di queste residenze studentesche. Il prezzo è normalmente accessibile dal momento che si tratta di alloggi per studenti.
Castelli

Avete mai pensato di dormire in un castello? In Scozia ci sono così tanti castelli che non sorprende affatto che alcuni siano stati ristrutturati proprio per ospitare i turisti.
Alcuni sono dimore storiche davvero grandiose, altri sono costruzioni più modeste, ma tutti racchiudono dentro le loro mura storie di un passato lontano e leggende cariche di mistero. Di solito non manca mai quella di un fantasma che vaga per le stanze….
Purtroppo, dormire in un castello in Scozia risulta costoso. Nel più economico, di solito una camera doppia non costa mai meno di £ 100 a notte.
E’ un capriccio che però qui in Scozia, se si vuole, con un “piccolo” sforzo economico ci si può togliere!!!
Per alloggiare un castello in Scozia, tra i siti più completi che finora abbiamo trovato vi segnaliamo Celtic Castles,The Chatelaine Scottish Castle, e Wolsey Lodges (quest’ultima è un’associazione composta da 167 membri e il sito presenta alloggi, tariffe e informazioni di contatto per ciascun maniero).
Tenete presente, però, che diversi castelli non sono pubblicizzati attraverso terze parti. Per effettuare una ricerca completa è bene cercare direttamente l’area che interessa su Google.
Fari, Chiese e Luoghi insoliti

Dormire in un castello non è la cosa più eccentrica che potreste fare nel corso di viaggio in Scozia: date un’occhiata a tutti gli alloggi insoliti che vengono proposti da VisitScotland!!!
Potreste trovarvi a dormire in un faro, un mulino, tra le mura di una chiesa o di un’abbazia, all’interno di un ufficio postale o ferroviario, o anche dentro il vagone di un treno…
Se siete alla ricerca di alloggio davvero originale consultate il sito Quirky Alloggi: sarà fonte d’ispirazione e vi fornirà ottimi spunti.
Di sicuro, infatti, che viaggiate in coppia o in famiglia, vivrete un’esperienza davvero unica.
Il lato negativo è che, al pari dei castelli, anche questi alloggi insoliti e ricercati tendono ad essere costosi. Oltre al fatto che bisogna prenotare con largo anticipo e spesso richiedono un minimo di notti di pernottamento.
Baite, Lodge e Glamping

Se vi piace l’avventura e volete rimanere a stretto contatto con la natura, vicino ai laghi e nelle zone rurali della Scozia, una soluzione che potrebbe fare al caso vostro è quella delle baite in legno. Sono anche conosciute come lodge, edifici robusti in legno e ben attrezzati, come qualsiasi casa, in piccole baite. Di solito richiedono il pernottamento per almeno un paio di notti.
Un’altra opzione piuttosto interessante è quella fornita dalla rete Wigwam, che in tutta la Scozia offre degli alloggi da glamping immersi nella natura.
Apriamo a questo proposito una piccola parentesi.
Anche se negli ultimi anni si è diffuso in tutto il mondo, molti ancora non conoscono il glamping. Si tratta di una nuova modalità di alloggio ecosostenibile a metà strada tra il green e il luxury. Lo si può definire un campeggio di lusso, visto che, nel suo piccolo, offre tutte le comodità di un hotel.
La parola glamping, infatti nasce, dall’unione di due termini: glamour e camping.
In Scozia gli alloggi glamping per eccellenza sono i wigwam, accoglienti cabine in legno completamente isolate dal freddo, ideali per una fuga romantica o un breve ed indimenticabile soggiorno in famiglia.
Gli interni possono variare in modo significativo. Alcuni hanno bagni e cucine comuni, altri sono invece incorporati nelle cabine, alcuni sono semplici rifugi per dormire, altri presentano spazi completamente arredati che offrono tutte le comodità moderne, curati fino ai minimi dettagli!
Secondo noi sono una soluzione economica ed ideale per una sistemazione diversa se viaggiate in famiglia.
Potete trovare questa tipologia di alloggi utilizzando i vari filtri nel motore di ricerca di Homeaway, oppure facendo una ricerca nei vari glamping della rete Wigwam.
Leggi anche Glamping in Scozia – Campeggio chic ed eco-friendly
Campeggi
Vi abbiamo parlato di glamping, ma per gli appassionati del campeggio puro e della tenda c’è da sapere che la Scozia offre ben più di 400 campeggi, la maggior parte dei quali è aperta da aprile ad ottobre.
I campeggi a pagamento per lo più sono destinati a roulotte e camper e la loro qualità è molto variabile. In genere le strutture sono ben attrezzate, con negozi un ristorante, un bar e qualche volta impainti sportivi.
In Scozia, però, sappiate che è consentito anche il campeggio libero in quasi tutti i campi aperti. Ciò purché si rispettino le regole basilari di base e il codice di accesso all’ambiente scozzese, che potete consultare qui .
Per cercare un campeggio in Scozia potete utilizzare il motore di ricerca di VisitScotland o siti web come Pitchup o Campsite.
Provati per Voi
Ecco un elenco di alloggi testati dove dormire, sempre in continuo aggiornamento. Iniziate a preparare la valigia!
Qualche consiglio utile
Concludiamo questa nostra carrellata con alcuni consigli, validi indipendentemente dalla soluzione di alloggio che andrete a scegliere.
Giocate d’anticipo
Il primo e fondamentale riguarda la prenotazione: Prima è, meglio è!!
Se intendete soggiornare in Scozia durante le più importanti festività del Paese, come Natale, Capodanno, o i grandi eventi e i Festival annuali oppure nei mesi più gettonati dai turisti, come luglio e agosto, occorre assolutamente prenotare con largo anticipo, se volete aggiudicarvi le tariffe migliori.
E per l’isola di Skye, è meglio prenotare in anticipo sempre, in tutte le stagioni.
Le richieste sono talmente tante che per trovare un alloggio occorre prenotare anche con un anno di anticipo. Soprattutto se, come noi, siete alla ricerca di camere familiari.
Se, invece, avete proprio deciso di andare all’avventura senza prenotare e vi trovate in difficoltà nella ricerca di una sistemazione, potete fare un tentativo e rivolgervi ai locali uffici del turismo.
Bambini al seguito
Per chi viaggia con bambini – e noi ne sappiamo qualcosa – preparatevi anche a ricevere qualche no.
Purtroppo non in tutte le strutture i bambini sono i benvenuti. Oppure in taluni casi, i minori sono accettati soltanto a partire da una certa età. Pertanto verificate sempre le condizioni prima di prenotare oppure, nel dubbio, contattate direttamente la struttura.
Tenete inoltre presente che, di regola, pure i bambini pagano.
Un’eccezione la fanno i Premier Inn dove fino a 2 bambini sotto i 16 anni soggiornano gratis in camera con i genitori e possono fare colazione gratuitamente.
Breve vocabolario alberghiero
Nel caso abbiate deciso di optare per una camera in hotel o in un B&B vi imbatterete in alcuni termini specifici che è sempre opportuno conoscere:
– standard rooms: sono le camere con il solo lavandino (bagno e servizi igienici in comune con altre stanze)
– en-suite room: camere fornite di bagno e servizi igienici privati
– interconnecting o connecting rooms: camere comunicanti
– adjoining o adjacent rooms: camere vicine, ma non necessariamante comunicanti
– per person sharing: è il prezzo riferito a persona, a notte per una camera
– room rate: è il prezzo di una stanza a notte. In questo caso possono esserci variazioni sulla base del numero di persone occupanti.
E tu dove alloggi di solito? Cerchi altri consigli per organizzare il tuo viaggio? Scrivici o lasciaci un commento, ci fa molto piacere!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)