Scotland4you
  • Home
  • Viaggiare
    • Come arrivare
    • Come spostarsi in Scozia
    • Cosa mettere in valigia
    • Consigli di viaggio
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Guide e Mappe
  • Cosa vedere
    • Edimburgo
    • Castelli di Scozia
    • Itinerari
    • Isola di Skye
    • Outlander
  • Destinazioni
    • Edimburgo e i Lothians
      • Edimburgo
      • Leith e Docks
      • Periferia di Edimburgo
      • Lothians
    • Costa Orientale
      • Fife
      • Dundee e Angus
      • Deeside
      • Aberdeen
      • Villaggi di Pescatori
    • Scozia del Sud
      • Dumfries e Galloway
      • Borders
    • Scozia Centrale
      • Stirling
      • Trossachs e Loch Lomond
      • Argyll
      • Perthshire
    • Isole della Costa Ovest
      • Isole dell’Argyll
      • Isole Minori
      • Skye
      • Ebridi Esterne
    • Highlands Centrali e Occidentali
      • Ovest
      • Inverness
      • Aviemore e i Cairgorms
      • La Great Glen
    • Highlands del Nord
      • Estremo Nord
      • Costa Orientale
      • Ovest
    • Glasgow e Ayrshire
      • Glasgow
      • Periferia di Glasgow
      • Ayrshire
  • Cultura
    • Cucina scozzese
      • Ricette
    • Castelli
    • Leggende
    • Tradizioni
    • Storia
    • Film e Serie TV
      • Outlander
      • Harry Potter
    • Whisky e bevande
    • Libri e letteratura
    • Photodrone4you
      • Video-Gallery
      • Foto-Gallery
  • Prenota
    • Tour di Edimburgo
    • Tour di gruppo
      • Tour di 1 giorno
      • Tour di più giorni
    • Itinerari su misura
    • Viaggi Self Drive
    • Biglietti e Pass turistici
    • Noleggio auto
    • Hotel e B&B
    • Transfer Aeroporto
    • Assicurazione viaggio
Scotland4you logo
Subscription Form

Ricevi le nostre offerte per i tuoi viaggi in Scozia

Social Links
Facebook
Instagram
TikTok
Pinterest
Twitter
YouTube
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Mediakit
  • Privacy & cookie policy
SCRIVICI
SCOTLAND4YOU

Scozia per Te

SCOTLAND4YOU
  • Home
  • Viaggiare
    • Come arrivare
    • Come spostarsi in Scozia
    • Cosa mettere in valigia
    • Consigli di viaggio
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Guide e Mappe
  • Cosa vedere
    • Edimburgo
    • Castelli di Scozia
    • Itinerari
    • Isola di Skye
    • Outlander
  • Destinazioni
    • Edimburgo e i Lothians
      • Edimburgo
      • Leith e Docks
      • Periferia di Edimburgo
      • Lothians
    • Costa Orientale
      • Fife
      • Dundee e Angus
      • Deeside
      • Aberdeen
      • Villaggi di Pescatori
    • Scozia del Sud
      • Dumfries e Galloway
      • Borders
    • Scozia Centrale
      • Stirling
      • Trossachs e Loch Lomond
      • Argyll
      • Perthshire
    • Isole della Costa Ovest
      • Isole dell’Argyll
      • Isole Minori
      • Skye
      • Ebridi Esterne
    • Highlands Centrali e Occidentali
      • Ovest
      • Inverness
      • Aviemore e i Cairgorms
      • La Great Glen
    • Highlands del Nord
      • Estremo Nord
      • Costa Orientale
      • Ovest
    • Glasgow e Ayrshire
      • Glasgow
      • Periferia di Glasgow
      • Ayrshire
  • Cultura
    • Cucina scozzese
      • Ricette
    • Castelli
    • Leggende
    • Tradizioni
    • Storia
    • Film e Serie TV
      • Outlander
      • Harry Potter
    • Whisky e bevande
    • Libri e letteratura
    • Photodrone4you
      • Video-Gallery
      • Foto-Gallery
  • Prenota
    • Tour di Edimburgo
    • Tour di gruppo
      • Tour di 1 giorno
      • Tour di più giorni
    • Itinerari su misura
    • Viaggi Self Drive
    • Biglietti e Pass turistici
    • Noleggio auto
    • Hotel e B&B
    • Transfer Aeroporto
    • Assicurazione viaggio
about
Scozia su misura

Il tuo itinerario personalizzato

SCOPRI DI PIU'
Trending posts
  • Scozia Van 1
    Scozia in van: itinerario di 6 giorni da Est a Ovest
    • 15 Maggio 2022
  • Scozia Brexit 2
    Viaggiare in Scozia post Brexit: cosa cambia?
    • 25 Aprile 2022
  • Aberdour Castle Scozia 3
    Aberdour Castle, il castello (forse) più antico di Scozia
    • 10 Aprile 2022
  • Edimburgo tour fai da te Harry Potter

    Edimburgo, tour di Harry Potter fai da te

    • 06.01.19
    Visualizza Post
  • Harry Potter Viaduct

    Aspettando Harry Potter sul Glenfinnan Viaduct

    • 08.09.18
    Visualizza Post
Scotland4you Scozia
Iscriviti alla Newsletter

Film e Serie TV girate Scozia

Siete appassionati di cinema e serie televisive?
La Scozia rappresenta uno dei set privilegiati per alcune delle più importanti produzioni televisive e cinematografiche.
Da Outlander a Trainspotting, da Il Codice Da Vinci ad Harry Potter, da 007 Skyfall a Braveheart e passando per molti altri, ce n’è per tutti i gusti.
Hollywood non è poi così lontana!
Pochi luoghi, infatti, sono fotogenici e scenograficamente unici come la Scozia.
Montagne mozzafiato, paesaggi aspri, castelli gotici e natura incontaminata, accanto a città cosmopolite, offrono sfondi perfetti su cui far muovere i personaggi e ottimi spunti per costruire trame e intrighi avvincenti.
Non c’è da meravigliarsi se l’industria cinematografica scozzese attira alcuni tra i maggiori registi e produttori televisivi di tutto il mondo.
E allora, andiamo alla scoperta delle locations cinematografiche scozzesi e riviviamo insieme  le scene dei nostri film e serie tv preferite ambientate in Scozia!


La Scozia nei Film

Amleto

Hamlet

Ci sono stati molti film che si ispirano al classico shakespeariano di Amleto. Tra i più celebri ricordiamo la  versione del 1990 diretta da Franco Zeffirelli, ed interpretato tra gli altri da Mel Gibson, Glenn Glose e Helena Bonham Carter.
Tra le ambientazioni scozzesi utilizzate, impossibile non riconoscere il Castello di Dunnottar. Ed è facile capire perché. Drammaticamente arroccato su una collinetta solitaria, con scogliere che scrutano nell’oceano, questa antica fortezza era una volta la dimora di una delle famiglie più potenti in Scozia, i Conti Marischal. In realtà la maggior parte delle scene sui bastioni del castello di Elsinore sono state girate su un grande set costruito vicino al villaggio di Muchalls tra Aberdeen e Stonehaven.
Se però fate attenzione tra le altre locations spicca pure Blackness Castle.

 

Harry Potter

Harry Potter e la camera dei segreti

Harry Potter e i suoi amici passavano regolarmente attraverso le Highlands scozzesi mentre si dirigevano da e verso Hogwarts a bordo dell’espresso di Hogwarts.
Senza dubbio una delle immagini più famose di questi film è  la vista del treno che attraversa il meraviglioso viadotto di Glenfinnan.
In realtà, se volete è possibile seguire le orme di Harry, salendo a bordo del treno a vapore Jacobite, che parte ogni giorno da Fort William. Nei film sono pure riconoscibili le cascate di Steall a Glen Nevis, una delle cascate più alte della Gran Bretagna. Le potete vedere sullo sfondo delle partite di Quidditch, visto che Glen Nevis è utilizzato come scenario per lo stadio. In realtà, però, le locations scozzesi utilizzate per i film, o da cui la stessa autrice J.K. Rowling ha tratto ispirazione per i propri romanzi, sono molte altre. E’ per questo che ad Harry Potter abbiamo deciso di dedicare una sezione apposita, cui vi rinviamo, cliccando a questo link.

 

Braveheart

Braveheart

Un altro grande film scozzese del 1995, è l’epico Braveheart, diretto ed interpretato da Mel Gibson, nei panni di  William Wallace.
Le riprese in Scozia sono state girato intorno a Loch Leven, Glencoe e nelle montagne Mamores vicino a Fort William ed accessibili dal villaggio di Kinlocheven. Tutte queste località possono essere viste lungo la West Highland Way. In particolare, il villaggio di ‘Lanark’, dove cresce il giovane William Wallace e si innamora di Murron è stato costruito nella valle di Glen Nevis ai piedi del Ben Nevis, la vetta più alta della Gran Bretagna. Anche se il set è stato smantellato dopo le riprese e la zona è tornata al suo stato precedente, il Braveheart Car Park, costruito per servire il luogo, è stato mantenuto.
II sito delle riprese si trova sulla vallata, oltre il parcheggio e sotto il punto più alto della strada. Il progetto delle case del villaggio, in verità, era basato su quelle di St Kilda. Quest’ultima è una piccola isola al largo della costa scozzese, abitata fino alla fine del 18 ° secolo, oggi disabitata e divenuta di fatto un’attrazione turistica.
Anche l’interno del castello di Mornay è un altro luogo scozzese. Le scene sono state girate nella Edinburgh Council Chamber, di High Street, Edimburgo .

Brave (Ribelle)

Brave

Anche se non si tratta di un vero e proprio film, ma di un film d’animazione della Disney Pixar, molti degli scenari traggono ispirazione da luoghi realmente esistenti in Scozia e da tesori scozzesi. Gli scacchi presenti nella stanza di Merida, ad esempio, sono i famosi scacchi di Lewis del 12° secolo, rinvenuti in Scozia nel 1831. Altrettanto riconoscibili sono poi sia i tetti di paglia del villaggio di Gearannan Blackhouse Village che i monoliti delle Callanish Standing Stones, che si trovano sempre sull’isola di Lewis. Il Castello di Dunnottar ha ispirato i creatori di questo film quando hanno visitato la Scozia per idee nel 2006 e nel 2007. Inizialmente, infatti, il castello di DunBroch, della famiglia di Merida, doveva sorgere su un loch nelle Highlands. Ma dopo aver visitato Dunnottar Castle , gli sceneggiatori decisero di imitare la stupefacente ambientazione rendendo DunBroch un avamposto sul mare.

 

Prometheus

Prometheus

I suoi cieli nebbiosi, le maestose colline e le acque cristalline rendono l’isola di Skye una destinazione quasi ultraterrena che attrae  artisti, scrittori e registi di tutto il mondo. Tra questi anche Ridley Scott, che ha ambientato qui diverse scene di Prometheus, film di fantascienza del 2012, che vede tra gli interpreti Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce, e Charlize Theron.
Nel film The Old Man of Storr è probabilmente la parte più riconoscibile dell’isola di Skye. Sicuramente si adatta alla strana natura della trama, visto che i luoghi  sembrano davvero appartenere ad un altro pianeta.

 

Biancaneve e il Cacciatore

Biancaneve e il cacciatore

Biancaneve e il cacciatore è un film del 2012 diretto da Rupert Sanders e interpretato da Kristen Stewart, Chris Hemsworth, Charlize Theron, Sam Claflin e Bob Hoskins.
Anche qui compare l’isola di Skye. Ad essere usato durante le riprese fu l’altopiano vulcanico del Quiraing.
I suoi bellissimi  e spettacolari paesaggi fanno da sfondo alle scene in cui Biancaneve e i suoi seguaci si arrampicano verso il castello di Duke Hammond.

 

Il Codice Da Vinci

Il Codice da Vinci

Volete essere coinvolti in un mistero vecchio di secoli? Questo è il film che fa per voi. Basato sul romanzo bestseller di Dan Brown, Il codice Da Vinci è uscito nel sale nel maggio 2006 ed ha come protagonisti Tom Hanks e Audrey Tautou. In Scozia le riprese si sono svolte presso la Rosslyn Chapel, a circa dieci miglia a sud di Edimburgo, nei  Midlothian. La sua architettura gotica ne ha fatto la scelta perfetta come location per le riprese finali. Il film ha avuto un impatto così forte che il numero di visitatori della cappella di Rosslyn è cresciuto da circa 35.000 a oltre 176.000 all’anno. A poche centinaia di metri a sud della cappella sorgono, inoltre, le rovine del castello di Rosslyn del XIV secolo, dove i protagonisti, il professor Langdon e Sophie Neveu, si separano. E anche qui la mitologia trova ampio spazio. La leggenda, infatti, narra che il castello sia la dimora di una donna addormentata che un giorno sarà svegliata da una tromba e rivelerà dove si trova un tesoro favoloso.

 

Monty Python e il Santo Graal

Monty Python

La Scozia trova ampio spazio nelle riprese di Monty Python e del Santo Graal. Si tratta del celebre  film commedia surreale del 1975, scritto, interpretato e diretto dal gruppo comico inglese dei Monty Python.
Castle Stalker, che si trova ad Appin, Argyll e Bute, a circa 20 miglia a nord di Oban, è stato utilizzato per rappresentare il memorabile “Castello di Aaarrrrgggggghhhh”, il castello dell’isola in cui si suppone che il Graal si trovi nascosto. La maggior parte delle scene vennero però girate a Doune Castle.

 

Stardust

Stardust

Questo film è una sorta di favola, basata su fumetti e romanzi di Neil Gaiman, un autore inglese di narrativa breve.
La trama, forse un pò confusionaria, vede una serie di storie intrecciate. I paesaggi selvaggi dell’immaginaria località ‘Stormhold’ sono un mosaico di luoghi sparsi in tutto il Regno Unito. Alcuni però si possono riconoscere e si trovano sull’isola di Skye, al largo delle Highlands occidentali. All’inizio del film, ad esempio, una delle protagoniste, Lamia, interpretata da Michelle Pfeiffer, compare in una delle zone più settentrionali dell’Isola di Skye, nel Quiraing,  sulla cima del Trottenish Ridge. Altre scene sono state girate, sempre sull’Isola di Skye, nel Fairy Glen, vicino a Uig. È un’area di strane colline coniche e piccoli laghi, che le danno l’aspetto di un intero paesaggio in miniatura. E’ qui che vediamo ancora Lamia che continua il suo viaggio lungo la strada con la sua macchina trainata da capre prima di vedere la carovana di Sal parcheggiata vicino a un piccolo lago.

 

Skyfall

007 Skyfall

Tra i film ambientati in Scozia non poteva mancare quello che ha per protagonista il più famoso agente segreto di tutti i tempi James Bond .  Ci limitiamo a citare “Skyfall” del 2012,  il numero 23 della serie. La Scozia, infatti, è stata sempre un palcoscenico ideale anche per altri film della celebre saga. Era però dai tempi di Roger Moore che 007 non tornava a girare scene in terra scozzese.  In questo film bellissima è l’immagine che vediamo in lontananza del nuovo James Bond, Daniel Craig, nel Glen Etive, molto vicino alla famosa valle di Glencoe, che appare anch’essa nel film.

 

 

Highlander

Highlander

Snobbato dalla critica quando uscì nelle sale cinematografiche nel 1986, Highlander ottenne un grande successo con il pubblico che diede luogo a ben tre sequel del film, più una serie televisiva. Merito della colonna sonora con le canzoni dei Queen e la voce indimenticabile di Freddy Mercury, della presenza di una figure più emblematiche del cinema scozzese, Sean Connery, nonché dei meravigliosi paesaggi scozzesi che fanno da cornice perfetta per un film fantasy come questo.
Highlander è uno di  quei film che vede la maggior parte delle scene girate proprio in Scozia.  Nelle sequenze appaiono il famoso Castello di Eilean Donan,  Glencoe, Glen Nevis, Loch Shiel, Torridon e Skye.

 

Trainspotting

Trainspotting

Questo film iconico ha lanciato la carriera internazionale di Ewan McGregor.
E’ stato girato a Edimburgo, Glasgow e Rannoch Moor.
In verità, la scena d’apertura è l’unico scorcio della vera Edimburgo, lungo Princes Street.
Il resto del film  è per lo più Glasgow.
La stazione ferroviaria dove Tommy cerca invano di suscitare un certo entusiasmo per la campagna scozzese si trova a Rannoch Moor, all’estremità settentrionale del Loch Ossian fino a Fort William.

 

 

Avengers: Infinity War

Avengers Infinity warAnche gli Avengers amano la Scozia. I fratelli cineasti Russo erano alla ricerca di qualcosa di unico, gotico e drammatico. E la Città Vecchia di Edimburgo con la sua architettura medievale calzava a pennello.
Diverse scene dell’ultimo episodio della serie Marvel’s Avengers sono state filmate nella capitale scozzese, Edimburgo. Il capoluogo scozzese è il nascondiglio di Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) e Vision (Paul Bettany).  I due eroi si trovano fuori da un fast-food di Cockburn Street mentre vedono sugli schermi le notizie di un attacco a New York. Tra gli altri luoghi che potrete riconoscere,  oltre al Royal Mile, vi è la cattedrale di St. Giles e Waverly Station.

 

Avengers: Endgame

La Scozia è nuovamente comparsa anche nell’ultimo capitolo della saga dei supereroi. Molti fan pensano che il villaggio di New Asgard, il villaggio che racchiude al suo interno tutto ciò che è rimasto del popolo di Thor, si trovi in Norvegia. In realtà si sbagliano di grosso. Le riprese esterne sono state realizzate a St Abbs, un piccolo villaggio di pescatori sulla costa sud-orientale della Scozia particolarmente pittoresco, dove la pesca è la principale fonte di sostentamento.

 

 

Capitan America: il primo Avengers

Captain_America_The_First_Avenger

In realtà, qualche anno prima, nel 2011 per l’esattezza, anche Captain America: The First Avenger era venuto in Scozia per le riprese.
Le scene furono girate nella città di Culross, nel Fife. Il film raccontava la storia di come il coraggioso soldato Steve Rogers divenne Capitan America e come i cattivi Hydra arrivarono a possedere fonti di energia aliene. Nel film, i nazisti invadevano una chiesa norvegese alla ricerca di un manufatto alieno noto come The Tesseract. La città norvegese del film era in realtà Culross.
Queste scene, tuttavia, vennero cancellate in fase di montaggio e si possono oggi trovare soltanto nel dvd e/o Blu-ray.

 

2001: Odissea nello Spazio

2001 Odissea nello spazio

Chi l’avrebbe mai dette che anche l’epico film di fantascienza del 1968 prodotto e diretto da Stanley Kubrick vede alcune scene girate in Scozia.

Provate a rivederlo.

Riconoscerete la costa rocciosa di South Harris, nelle Ebridi Esterne.

Leggi in nostro articolo: Harris – L’isola con le spiagge più belle della Scozia

 

Momenti di Gloria

Momenti di gloria

Questo film del 1981 è tratto dalla storia vera degli universitari di Cambridge che si allenarono per partecipare alle Olimpiadi del 1924 di Parigi. Indimenticabile è la famosa sequenza che apre il film con gli atleti britannici che corrono sulla spiaggia, accompagnata dal celebre brano di Vangelis.
La celebre scena della corsa immortala West Sands Beach a St Andrews, nel Fife. Il “Carlton Hotel” è in realtà la famosa sede del club del Royal and Ancient Golf Club. Fondata nel 1754, ed esercitando l’autorità sul gioco del golf in tutto il mondo (ad eccezione degli Stati Uniti), la Royal and Ancient ha fatto sì che St Andrews venga anche soprannominata la “casa del golf”.

 

Macbeth

Machbeth

Ecco un nuovo e spettacolare adattamento della tragedia di Shakespeare, con Michael Fassbender per protagonista. Qui è l’isola di Skye a farla da padrona. Girate in pieno inverno quando la natura manfesta il suo lato più crudo e selvaggio, le riprese sull’isola riflettono perfettamente l’atmosfera della tragedia. Il Quiraing, con le sue peculiari formazioni rocciose, è uno spettacolo nello spettacalo. È qui che Macbeth torna dalla battaglia e riceve il titolo di Thane of Cawdor. Nei pressi dello Sligachan Bridge si trova il luogo in cui Lady Macduff e i suoi figli perdono la vita per ordine di Macbeth. Mentre è nel bosco, con vista su Cuillin Ridge, non lontano dalle Fairy Pools, che Banquo viene ucciso per ordine di Macbeth – una scena fondamentale nel film.

 

Local Hero

Local Hero

Local Hero è un film del 1983 scritto e diretto da Bill Forsyth, con Burt Lancaster. Ambientato in Scozia, il film si avvale della colonna sonora di Mark Knopfler. La principale località utilizzata per rappresentare il villaggio costiero è Pennan, sulla costa nord-orientale della Scozia, a 36 miglia a nord di Aberdeen sulla B9032. È a Pennan che troverete l’esterno dell’hotel “Macaskill Arms” (in realtà si tratta una casa privata) e, ovviamente, la famosa cabina telefonica rossa, che ora è fortunatamente protetta da un ordine di conservazione. Apparentemente accanto al villaggio, ma in realtà a Camusdarrach, a 37 miglia da Fort William, si trova invece la bella spiaggia  sovrastata da montagne, Morar Beach .

 

L’Ospite d’Inverno

Film Scozia Ospite Inverno

L’ospite d’inverno è un film del 1997 diretto da Alan Rickman, dalla trama lenta e molto introspettiva.
Le strade nevose, un pallido sole e un mare coperto da una lastra di ghiaccio vi catapulteranno in men che non si dica nel gelido e suggestivo paesaggio invernale della Scozia occidentale.

Le scene del film sono per lo più ambientate ad Elie e Pittenweem nell’East Neuk di Fife.

 

La Parte degli Angeli

Film Scozia Parte Angeli

La Parte degli Angeli (Angel’s Share) è un film del 2012 del noto regista britannico, Ken Loach. Racconta la storia di un gruppetto di ragazzi che, coinvolti in problemi legali di vario tipo, vengono affidati ai servizi sociali per un recupero. E’ una commedia agrodolce che ruota completamente intorno al mondo del whisky. Il film è di fatto un viaggio all’interno di alcune splendide distillerie scozzesi e la passione dello sceneggiatore per il wisky si percepisce già dal titolo. La parte degli Angeli è la parte del distillato (circa il 2%) che evapora durante gli anni di invecchiamento in botte.
Gran parte delle riprese sono state realizzate in Scozia, nelle grandi città di Glasgow, di cui è originario il protagonista Robbie, ed Edimburgo. Ma ovviamente non mancano i paesaggi naturali del Loch Lomond e Ardgartan fino alle distillerie di Glengoyne, Balblair e Deanston. Inconfondibili le note dei Proclaimers con la loro canzone più famosa, “500 mile”, che fa da colonna sonora al film.

 

Rob Roy

Film del 1995, remake del precedente degli anni cinquanta, qui è Liam Neeson ad interpretare Robert Roy MacGregor, eroe delle Highlands nel XVII secolo. Accusato di un furto compiuto invece da un nobile inglese, Rob Roy reagisce e si trasforma con successo in uno strenuo difensore della causa nazionalista scozzese. Sfide e duelli si susseguono fino al confronto finale col vero colpevole. A differenza di Breavehart, che è film dello stesso anno, ma è stato in parte girato anche in Irlanda, Rob Roy è stato girato interamente in Scozia. Le scene di apertura  sono i paesaggi intorno a Kinlochleven, all’estremità orientale di Loch Leven nelle Highlands scozzesi. Per la precisione, a poche miglia a sud di Fort William. Più a nord-ovest, sulla riva settentrionale di Loch Morar, è stato invece costruito, appositamente per il film, il cottage di Rob Roy e Mary.
La casa del marchese di Montrose interpretato da John Hurt,  con i suoi eleganti giardini del 17 ° secolo, nella realtà, è Drummond Castle Gardens, che si trova  ad ovest di Muthill Road, a circa due miglia a sud di Crieff. Il ponte da cui Rob Roy si tuffa mentre sta per essere impiccato è a nord di Fort William. Si tratta del Chia-Aig Falls Bridge (noto anche come Caig Falls), all’estremità orientale del Loch Arkaig, appena a nord-ovest di Achnacarry. Invece, la ‘bisca’, dove Rob Roy finalmente affronta Cunningham, è più a sud, a poche miglia a sud-est di Edimburgo nel Midlothian, ed è il castello di Crichton.

Outlaw King- Il Re fuorilegge

Se volete vedere il meglio della Scozia ecco il film che fa per voi. Outlaw King, con la star hollywoodiana Chris Pine, che interpreta il re ribelle Robert the Bruce, può considerarsi una vera e propria lettera d’amore per la Scozia e il più grande film di sempre realizzato in Scozia.
E’ stato infatti interamente girato nel paese cui è dedicato. Le località includono Craigmillar Castle, Blackness Castle, Doune Castle, Linlithgow Palace, il Castello di Borthwick vicino a Edimburgo,la cappella Tullibardine vicino ad Auchterarder, Perth e Kinross , Seacliff beach, Glen Coe, Dunfermline Abbey, la Glasgow University e l’isola di Skye. E chi più ne ha più ne metta. Impossibile vedere questo film e non aver voglia di partire subito per la Scozia.

 

Maria Regina di Scozia

Uno dei film più attesi del 2019 è stato Mary Queen of Scots, che vede Saoirse Ronan nei panni di Mary Stuart e Margot Robbie nel ruolo di sua cugina, la regina rivale Elizabeth I. E’ un film che offre la scusa perfetta per esplorare la Scozia. Tra le locations utilizzate dalla toupe  riconoscerete senza dubbio Blackness Castle, nel West Lothian, usato per rappresentare Linlithgow Palace, luogo di nascita di Maria di Scozia. Scene importanti sono state girate anche a North Berwick e nell’East Lothian, dove la spiaggia di Seacliff fa da  sfondo al ritorno di Maria in Scozia. In altre scene si riconoscono i panorami soprendenti di Glencoe e dei Cairngorms, mentre il Poldullie Bridge di Strathdon, nell’Aberdeenshire, è protagonista della scena dove la regina rimane  vittima di un’imboscata.

 

La Scozia nelle Serie TV

Outlander

Outlander è la trasposizione televisiva della fortunata serie di romanzi della scrittrice statunitense Diana Gabaldon. La storia segue le vicende di un’ex infermiera della seconda guerra mondiale, Claire Randall, interpretata da Caitriona Balf. La protagonista attraversa un cerchio di pietre e si ritrova improvvisamente catapultata indietro nel tempo, in Scozia, nel 1743. Nonostante i fatti si svolgano in molti luoghi di fantasia, la serie, giunta ormai alla quarta stagione, mostra diverse località realmente esistenti, passando attraverso le nebbiose montagne scozzesi. Tra tutte quelle ambientate in Scozia, è senza dubbio la nostra serie televisiva  preferita. E, poichè  sono davvero tante le locations scozzesi che ci hanno fatti innamorare della serie, abbiamo deciso di dedicare ad Outlander una sezione apposita, cui vi rinviamo cliccando a questo link.

 

Shetland

Shetland è una serie televisiva britannica  prodotta per la BBC, che vede l’ispettore Jimmy Perez e la sua squadra indagare sui crimini all’interno della comunità insulare delle Isole Shetland. Nonostante la storia sia ambientata sulle isole Shetland, in realtà dovete sapere che la maggior parte delle riprese si sono svolte nella terraferma scozzese. Tra le varie località utilizzate Renfrewshire nelle Lowlands scozzesi, Irvine Beach nel North Ayrshire, Ayr sulla costa occidentale dell’Ayrshire e Barrhead, una città vicino a Glasgow. Ovviamente, ci sono scene girate anche nelle Shetland, soprattutto nel capoluogo, la città di Lerwick.

 

Dowton Abbey

Dowton Abbey racconta la saga della famiglia Crawley e dei suoi domestici. E’ probabilmente la serie drammatica britannica in costume di maggior successo.
E’ ambientata fra il 1912 e il 1926, durante il regno di re Giorgio V, nella tenuta fittizia di Downton Abbey nello Yorkshire. La serie racconta e mette in luce le varie macchinazioni e lo snobismo di una classe sociale destinata a scomparire. Celebre è l’episodio finale della stagione 3 di Downton Abbey, che si svolge in parte in Scozia, nella casa del Lord e Lady Flintshire, i genitori di Lady Rose. Il castello utilizzato per le riprese per rappresentare Duneagle Castle è il magnifico castello di Inveraray, che si trova sulle rive del Loch Fyne, a 60 miglia da Glasgow.

 

The Crown

La serie è incentrata sulla vita di Elisabetta II  e sulla famiglia reale britannica. Ripercorre la storia della regina Elisabetta II dal suo matrimonio nel 1947 ai giorni nostri. Per quanto riguarda le locations scozzesi, tra tutte spicca Adverikei House che nella serie rappresneta il Castello di Balmoral. Nella prima stagione vi erano, inoltre, diverse location nella zona intorno ad Aberdeen. Ad esempio il Castello di Slains, nell’Aberdeenshire, funge da Castle Mey che si trova invece nel Caithness. Si tratta del castello comprato e restaurato dalla Regina Madre, e che quest’ultima usava abitualmente d’estate come casa per le vacanze.

 

The Games of Thrones

The Game of Thrones  è una delle più grandi produzioni della storia della televisione. Qui in ogni stagione le riprese avvengono in più paesi contemporaneamente. In Scozia tuttavia sono stati soltanto una volta, proprio in occasione  dell’episodio pilota. Quella volta le riprese si svolsero presso il castello scozzese di Doune. Doune Castle era la Casa degli Stark, a Winterfell. I dintorni del castello  hanno visto anche le riprese in esterni degli accampamenti dell’esercito Lannister.


Conoscete altri film e serie televisive ambientate in Scozia? Segnalatecelo e fatecelo sapere!


SCOPRI LA SCOZIA

  • Transfer da e per l’Aereoporto
  • Sconto 10% Noleggio Auto
  • Prenota il tuo alloggio in Scozia
  • Risparmia con l’Explorer Pass
  • Acquista il biglietto per il Castello di Edimburgo
  • Tour Storico di Edimburgo
  • Richiedi il tuo Itinerario personalizzato

TOUR DA EDIMBURGO

  • Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
  • Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
  • Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
  • Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
  • Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
  • Tour di Outlander (1 giorno)
  • Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
  • Gran Tour della Scozia (8 giorni)
Chi siamo
Roberta e Fabrizio
Travel Blogger Scozia Expert. Viaggia con noi alla scoperta della magica Alba.
SCONTO NOLEGGIO AUTO
Noleggio auto Scozia codice sconto
Facebook Fanpage
BIGLIETTI E PASS TURISTICI
Historic Scotland Explorer Pass Scozia €40,00

Explorer Pass: più di 70 attrazioni gratis in Scozia

biglietto ingresso castello Edimburgo €37,00

Biglietto di ingresso al Castello di Edimburgo

EDIMBURGO
Bus panoramico Edimburgo Scozia €70,00

Royal Edinburgh: Pass per visitare Edimburgo

EDIMBURGO
Edimburgo bambini camera obscura €19,00

Edimburgo: biglietto d’ingresso Camera Obscura

EDIMBURGO
SCOZIA FLY & DRIVE
  • Quiraing Skye

    Le meraviglie della Scozia in 8 giorni

    A partire da €810,00
    8 Days
    0 out of 5
    (0 Reviews)
    Scozia Classica
    Scozia Storia & Cultura
  • Glasgow Kelvingrove Museum

    Scozia tra castelli e whisky in 6 giorni

    A partire da €670,00
    6 Days
    0 out of 5
    (0 Reviews)
    Castelli di Scozia
    Whisky e distillerie di Scozia
Assicurazione Viaggio

Iscriviti

Iscriviti ora alla nostra newsletter

🏰 Corgarff Castle
5 curiosità su Dunnottar Castle che forse non conosci:
❣️Qual è uno dei villaggi scozzesi più pittoreschi?Sicuramente Luss.
✨Avete mai visitato la Rosslyn Chapel?
👻 Gosthbuster siete in ascolto?
5 esperienze da fare ad Aberdeen
Scotagent
CONTATTI

Mail: info@scotland4you.com
Whatsapp: +39 328 4006132

Prenota qui
  • Tour di Edimburgo
  • Tour di gruppo
    • Tour di 1 giorno
    • Tour di più giorni
  • Itinerari su misura
  • Viaggi Self Drive
  • Biglietti e Pass turistici
  • Hotel e B&B
  • Transfer Aeroporto
  • Noleggio auto
  • Assicurazione viaggio
Articoli recenti
  • Scozia Van
    Scozia in van: itinerario di 6 giorni da Est a Ovest
    • 15 Maggio 2022
  • Scozia Brexit
    Viaggiare in Scozia post Brexit: cosa cambia?
    • 25 Aprile 2022
  • Aberdour Castle Scozia
    Aberdour Castle, il castello (forse) più antico di Scozia
    • 10 Aprile 2022
  • Codice sconto noleggio auto in Scozia
    Codice sconto noleggio auto in Scozia
    • 30 Marzo 2022
  • Castello edimburgo locations
    Castello di Edimburgo: top locations per fotografarlo
    • 25 Marzo 2022
SCOTLAND4YOU
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Mediakit
  • Privacy & cookie policy
di Alba Consulting Sas C.F. e P.iva 05106030280

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie, oppure puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie, consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA