Situata alla periferia di Edimburgo, l’incantevole cittadina di South Queensferry è l’ideale per chi vuole fare una gita fuori porta, staccare la spina e respirare aria di mare.
Lasciatevi conquistare dalla vibrante atmosfera di questa piccola città portuale e iniziate a scoprirla con la nostra mini-guida.
Scropri il meglio di South Queensferry
Se state cercando gite di un giorno a due passi da Edimburgo, iniziate con South Queensferry.
Non vi deluderà!!
E’ facile e veloce da raggungere. Ma sopratttutto South Queensferry è una cittadina scozzese che vi incanterà con il suo fascino.
Conosciuta localmente come “The Ferry” e famosa principalmente per il suo iconico Firth of Forth Bridge, questa città di mare collega di fatto Edimburgo al Regno di Fife.
Anche se è poco più di un piccolo villaggio, ha davvero tanto da offrire: un ponte patrimonio dell’umanità dell’Unesco, eccentrici negozietti locali, angoli incredibilmente pittoreschi e molto altro per farvi battere il cuore.
È anche il posto dove, a quanto si dice, si possono trovare alcuni dei migliori fish and chips della Scozia.
South Queensferry e le origini del suo nome
Ma iniziamo dalle origini.
Perchè questa cittadina si chiama proprio South Queensferry?
Chi è la regina, “Queen”, a cui si riferisce? E dove portava il traghetto, “ferry”, di questa regina?
Dovete sapere che questo villaggio di pescatori affacciato sulle rive del Firth of Forth un tempo era il punto principale per l’imbarco dei traghetti per il Fife.
La regina che dà il nome a questa località è la Regina Margaret, meno nota della più celebre Mary Stuart, ma che ha lasciato in Scozia un ricordo indelebile.
Divenne nota come la “Perla di Scozia” e fu canonizzata nel 1250.
E, tutt’oggi rimane l’unica santa della Scozia con un titolo “reale”.
La Cappella di St Margaret, che si trova all’interno delle mura del Castello di Edimburgo ed è famoso per essere l’edificio più antico della capitale scozzese, è a lei che è dedicato.
Ma è il “traghetto della regina” che forse, più di altro, ne ha preservato ai posteri la fama.
Il nome di “Queensferry” deriva infatti dal servizio di traversata gratuita che la Regina Margaret istituì nell’XI secolo per aiutare i pellegrini a raggiungere Dunfermline e St Andrews.
La cittadina a nord del Firth of Forth ha così preso il nome di North Quenferry. Quella a sud, di South Queenferry o anche soltanto Queensferry.
Cosa fare e vedere a South Queensferry
Fotografate il Forth Bridge
Se siete arrivati a South Queensferry non potete che iniziare da qui.
Il famoso Forth Bridge, inaugurato nel 1890, è l’attrazione turistica più iconica di South Queensferry, oltre che uno dei “soggetti” più fotografati di tutta la Scozia.
Lo riconoscerete immediatamente grazie al suo colore rosso sgargiante e ai suoi tre grandi archi.
Ogni giorno vi passano dozzine di treni. Magari, se siete amanti dei viaggi su binari, ci sarete passati sopra anche voi.
E’ sicuramente un must-see delle cose da fare quando si è in zona.
Questa spettacolare impresa ingegneristica, visitata ogni anno da migliaia di turisti, è riconosciuta come patrimonio mondiale dell’Unesco.
È lungo 2,5 km e la doppia linea si eleva a 46 m sul livello del mare. Vanta il record di essere stato il primo grande ponte costruito interamente in acciaio in Gran Bretagna.
Ci sono vari punti panoramici sul lungomare dove è possibile scattare splendide foto del ponte, ma se volete avvicinarvi il più possibile, quando la marea è bassa, camminate lungo Hawes Pier.
Il vicino Forth Road Bridge, invece, è stato inaugurato nel 1964 e il più recente Queensferry Crossing, a ovest di South Queensferry, soltanto nel 2017.
Passeggiate lungo High Street
High Street, la strada principale della cittadina, è una fila di case colorate nei toni del pastello, e con i davanzali meravigliosamente adornati di fiori.
Camminare lungo questa strada pittoresca e acciottolata è probabilmente il modo più facile per innamorarsi di South Queensferry.
Ogni tanto il Forth Bridge fa capolino tra una casa e l’altra, si specchia nei riflessi delle finestre o sbuca da una delle strade laterali.
Queensferry Museum
Partendo dal Forth Bridge, imboccata High Street, troverete il Queensferry Museum.
Questo museo è dedicato alla storia e tradizioni di South Queensferry, oltre che essere una vetrina di informazioni sui Forth Bridges.
Vi sono conservati documenti, oggetti e foto che raccontano il passato di questa zona e documentano la costruzione dei famosi ponti.
C’è pure un telescopio che consente ai visitatori di osservare i ponti più da vicino, oltre che la fauna locale.
Black Castle
Costruita sulla High Street nel 1626, “Black Castle”, è la casa più antica di South Queensferry.
Si racconta che quando il capitano per cui l’abitazione era stata costruita si perse in mare con la nave, la sua cameriera fu accusata di aver pagato una mendicante per lanciargli un incantesimo.
Entrambe le donne furono condannate e bruciate per stregoneria.
Jubilee Clock
Non lontano da lì si trova anche la Torre dell’Orologio, una torre del XVII secolo a cui è stato successivamente aggiunto un orologio per celebrare il Giubileo d’oro delle Regina Vittoria.
La torre, di quattro piani, sovrasta la High Street acciottolata della città.
I quadranti dell’orologio dipinti di bianco sono su tutti e quattro i lati, con i numeri dell’orologio in caratteri romani e il titolo in evidenza di “JUBILEE CLOCK 1887” sotto.
Sedetevi sulle panchine del porto
Da qui, prendete una delle strade che portano verso il mare.
Vi troverete di fronte ad un paio di piccole spiagge di ghiaia e ad un pittoresco porticciolo.
Con diverse panchine a vostra disposzione, il porto locale di South Queensferry offre una delle viste migliori sui Forth Bridges.
Prendetevela comoda. Fermarsi qui a mangiare un gelato in riva al mare, ascoltando il canto dei gabbiani è uno dei piccoli piaceri che vi consigliamo di non farvi mancare.
Priory Church of St Mary
Continuando a camminare lungo High Street vi ritroverete davanti alla Priory Church, con una bella vista sul fiordo.
La chiesa di St Mary fu costruita per l’ordine dei frati carmelitani nel 1450.
Rimane tutt’oggi una chiesa cristiana molto frequentata dalla comunità locale. È particolarmente popolare tra i locali per i matrimoni grazie alla sua architettura medievale.
Festeggiate l’anno nuovo a South Queensferry
Lo sapete che South Queensferry è anche protagonista del “Loony Dook“?
E’ proprio qui che ogni anno, il 1° gennaio, si tiene il tradizionale evento con cui in Scozia si concludono i festeggiamenti di Hogmanay.
Centinaia di persone vestite con costumi dai colori sgargianti vengono qui a South Queensferry e, per festeggiare l’anno nuovo, si tuffano indomite nelle acque gelide del Firth of Forth.
Il nome “Loony Dook” è una combinazione di “Loony” (abbreviazione di “lunatic”) e “Dook”, un termine scozzese che significa “tuffo” o “bagno”.

Attraversate il Forth Road Bridge o salpate verso Inchcolm Island
Volendo South Queensferry è la base ideale per attraversare a piedi il Forth Road Bridge.
La passeggiata è lunga 2,5 km a tratta, ma offre fantastiche vedute del Forth Bridge e del Firth of Forth.
Un’altra opzione è quella esplorare il Firth of Forth con un’escusione in barca.
Dirigendovi verso Hawes Pier, potete scegliere una delle gite che vi condurranno a Inchcolm Island, un sito affascinante ricco di storia e sede di molti uccelli marini ed una colonia di foche.
Situata a circa 6 km dal Forth Bridge, Inchcolm Island è considerata la più bella isola dell’intero Firth of Forth. E’ pure conosciuta anche come la “Iona dell’Est” per la sua somiglianza con la famosa isola di Iona sulla costa occidentale.
L’abbazia di Inchcolm, che risale al XII secolo, è una delle meglio conservate in Scozia.
Tra le compagnie che organizzano crociere per Inchcolm Island partendo da South Queensferry vi segnaliamo Maid of the Forth e Forth Boat Tours, che offrono tour di buona qualità, a prezzi ragionevoli con percorsi e durate variabile.
Se volete, potete aquistare in anticipo i biglietti direttamente qui.
Dove mangiare a South Queensferry
A South Queensferry uno dei locali più gettonati dove poter mangiare è Orocco Pier.
Grazie alla sua posizione centrale proprio sulla High Street, ai gustosi piatti di pesce e alla spettacolare vista sul Firth of Forth è tra i preferiti dai turisti.
Un altro ottimo posto è Hawes Inn, una storica locanda che risale al 1683.
Si dice il celebre autore scozzese Robert Louis Stevenson abbia soggiornato in questa locanda e abbia addiritttura scritto parte del famoso romanzo “Il ragazzo rapito” in una delle stanze.
Per uno spuntino veloce o avete un debole per i dolci tenete, invece, in considerazione Manna House Bakery & Patisserie. Abbandonate la dieta, voi che entrate!!!
Come arrivare a South Queensferry
Il modo più veloce per arrivare a South Queensferry da Edimburgo?
Auto a noleggio a parte, è sicuramente il treno.
Non ci vorrà molto: il viaggio durerà poco meno di 20 minuti.
Potete partire da Waverly Station oppure da Haymarkert e scendere poi a Dalmeny, la fermata prima dei ponti.
Da lì dovrete poi fare un breve tratto a piedi di un altro quarto d’ora, per raggiungere il centro della cittadina.
In alternativa ci sono gli autobus. Il costo è leggermente più economico, ma il viaggio dal centro di Edimburgo dura, a una a seconda del traffico, almeno 40 minuti.
Potete controllare prezzi ed orari sul sito di Lothianbuses o anche First Group
La nostra guida su South Queensferry si conclude qui. Non non vediamo l’ora di tornare per scoprirla ancora meglio. E tu sei già stato a South Queensferry? Ti piacerbbe andarci? Lascia un commento qui sotto!
SCOPRI EDIMBURGO
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
2 commenti
Indubbiamente la raggiungerei in treno. Cercherei le angolazioni più suggestive per fotografare il ponte e poi mi dedicherei al centro. Per pranzo le opzioni sono davvero tante, per decidere quale scegliere bisogna andare a sentimento!
Sogno da anni di visitare la Scozia, in particolare Edimburgo. Quando finalmente riuscirò ad andarci sicuramente seguirò il vostro consiglio per una gita in questo pittoresco paesino.