Siete in procinto di partire per Edimburgo? Avete già deciso il vostro itinerario e quali attrazioni visitare? L’alternativa all’acquisto dei singoli biglietti per ogni attrazione è l’acquisto di un pass turistico.
Ma conviene davvero acquistare un pass, e se sì, quale?
Ecco, se vi state ponendo tutte queste domande, siete nel posto giusto.
Qui troverete una mini-guida per scegliere quale pass turistico per visitare la città di Edimburgo.
I Pass turistici per Edimburgo
I Pass turistici come sapete sono pacchetti che comprendono biglietti di ingresso ad attrazioni e tour, già pagati dal costo del pass.
Se volete godervi tutto ciò che la capitale della Scozia ha da offrirvi con una soluzione di questo tipo avete ben due opzioni: il Royal Edinburgh Pass e l’Edinburgh City Pass.
Si tratta, per ovvie ragioni, di due pass diversi tra loro, ma che offrono entrambi l’opportunità di godere, ad Edimburgo, di esperienze uniche.
Quale pass è meglio acquistare? Bhe, questa è la classica domanda da un milione di dollari.
Le variabili che rendono un pass preferibile ad un altro sono naturalmente soggettive.
Per dare una risposta, infatti, è necessario avere una chiara idea e precisa di quali e quante attrazioni si vogliono vedere.
E’ ovvio, infatti, che un pass ha sempre un prezzo più conveniente rispetto alla somma dei singoli biglietti delle attrazioni che sono incluse.
Per questo occorre preventivamente chiedersi quante di queste si vogliono davvero visitare nel poco tempo che, di solito, si ha a disposizione.
E, a quel punto, bisogna farsi quattro conti in tasca, tenendo conto, tra le altre cose, se viaggerete con bambini o sarete solo adulti.
Ma vediamo nel dettaglio che cosa includono e quanto costano questi due pass.
Il Royal Edinburgh Pass
Il Royal Edinburgh Pass è il Pass turistico che permette l’accesso a 3 delle principali attrazioni “reali” di Edimburgo.
Per una durata di 48 ore (2 giorni) consente l’ingresso gratuito e rapido, cioè con il vantaggio anche di saltare la fila, al Castello di Edimburgo, all’Holyrood Palace e al Royal Yacht Britannia.
Tenetelo in considerazione anche nel caso in cui la vostra una vacanza non si concentri esclusivamente su Edimburgo.
Perché se è vero che il pass più conveniente per visitare la Scozia è l’Explorer Pass, ricordate che quest’ultimo non include né la visita al Palace of Holyrood né alla nave Britannia.
Se volete potete acquistare qui il vostro biglietto Royal Edinburgh Pass.
Quali attrazioni sono incluse nel Royal Edinburgh Pass?
Edinburgh Castle
Il Castello di Edimburgo è sicuramente l’attrazione più popolare non solo della città, ma di tutta la Scozia.
Il simbolo di Edimburgo si erge su un’altura rocciosa di origine vulcanica, caratterizzata da tre versanti a strapiombo, che si innalza sopra il centro storico.
Da qui la vista sui dintorni e sulla città è eccezionale.
Con alle spalle oltre 1000 anni di storia, quello che un tempo era la residenza di monarchi famosi come Maria Stuart, oggi è assai ben conservato.
Tra le particolarità più interessanti vi è l’ampia Esplanade all’ingresso, sede del Military Tatoo, la St. Margaret’s Chapel del XII secolo, il gigantesco cannone Mons Meg, la sala della Corona dove sono custoditi i tesori della corona scozzese (Honours of Scotland). Ai gioielli, di recente nel 1996 si è aggiunto un altro reperto piuttosto importante per gli scozzesi, la Stone of Scone.
Se potete fate in modo che la vostra visita coincida con lo sparo del One o’Clock Gun, alle ore 13 di ogni giorno (tranne la domenica, il giorno di Natale e il Venerdì Santo).
Altro consiglio che vi diamo è quello di acquistare online i biglietti o il pass d’ingresso, per evitare la coda quotidiana alla biglietteria.
Palace of Holyroohouse
In fondo al Canongate si estende Holyrood, noto per secoli come il quartiere reale di Edimburgo.
E’ qui che si trova Holyrood Palace, residenza ufficiale della famiglia reale in Scozia dal XVI secolo.
Per tutti gli appassionati di complotti storici è una tappa imperdibile.
Si racconta che proprio in questo palazzo Maria Stuart, allora in dolce attesa, dovette assistere impotente all’assassinio del suo stimato segretario italiano, David Rizzio, per mano di suo marito e di alcuni congiurati.
Il Palazzo è sempre chiuso al pubblico quando la famiglia reale è in visita o si tengono le funzioni di stato (di solito a maggio, e da metà giugno ad inizio luglio).
L’ingresso alla Queen’s Gallery nel Palazzo di Holyroodhouse non è incluso nel biglietto a meno che il palazzo non sia chiuso; in tal caso la Galleria viene offerta come sito sostitutivo.
Vi segnaliamo, inoltre, che non è consentito scattare foto all’interno del palazzo, ma soltanto nei giardini e nella vicina Holyrood Abbey.
The Royal Yacht Britannia
Il vascello reale Britannia, noto anche come lo Yacht di Sua Maestà, è una delle navi più famose del mondo.
Costruito nel Clydeside e varato nel 1953, il Britannia è stato utilizzato per 44 anni da Sua Maestà, fino al 1997, come casa galleggiante, per visite di stato, cerimonie ufficiali e vacanze.
Gli arredi risentono molto del gusto britannico del secondo dopoguerra.
I visitatori dello yacht possono gironzolare liberamente e vedere le camere da letto della famiglia reale, il Ponte, la sala da pranzo, gli alloggi per gli equipaggi e gli spazi di lavoro.
E’ anche possibile prendere il thé o pranzare a bordo dello yacht reale presso la Royal Deck Tea Room.
Oggi lo si trova ormeggiato in via permanente al porto di Leith di fronte all’Ocean Terminal, un enorme centro commerciale e di intrattenimento progettato da Terence Conran.
Potete arrivare sino a Leith, usufruendo del comodo servizio di autobus Hop-on Hop-Off che partono dal centro di Edimburgo ed incluso nel biglietto Royal Edinburgh di 48 ore.
Biglietto d’Autobus Hop-on Hop-Off

Il Royal Edinburgh, inoltre, include 48 ore di trasporto illimitato su 3 dei bus turistici hop-on hop-off della città: Edinburgh City Sightseeing, Edinburgh Tour e Majestic Tour.
Potrete salire e scendere dagli autobus, tutte le volte che vorrete a qualsiasi fermata.
In questo modo non avrete alcuna difficoltà a raggiungere i vari siti da visitare, lasciandovi la città alle spalle e dirigendovi verso la costa a Newhaven, attraverso la New Town di Edimburgo.
Con fermate anche per il Royal Botanic Garden e il Royal Yacht Britannia, spostarsi non potrebbe essere più semplice.
Gli autobus Edinburgh City Sightseeing (sono quelli di colore rosso) hanno commenti pre-registrati in diverse lingue e coprono il centro di Edimburgo.
Il tour completo dura circa un’ora e comprende le fermate sia al Castello di Edimburgo che al Palazzo di Holyrood.
Di durata più meno simile è l’itinerario percorso dagli autobus Edinburgh Tour (sono quelli di colore verde).
Il loro giro copre sia la città vecchia di Edimburgo che la New Town.
Gli autobus del Majestic Tour (quelli di colore blu) nel loro percorso, che dura anch’esso circa un’oretta, comprendono zone sia della Old che della New Town nonché i Royal Botanic Gardens e Leith, con fermate sia al Palazzo di Holyrood che al Royal Yacht Britannia.
A seconda della stagione e del percorso, che varia a seconda del servizio di autobus scelto, gli autobus passano all’incirca ogni 10-30 minuti, dalle 9 del mattino alle 17 del pomeriggio circa.
Tutti i tour in autobus partono dal centro di Edimburgo, da Waverly Bridge.
Come e dove acquistare il Royal Edinburgh Pass?
Il biglietto Royal Edinburgh Pass può essere acquistato di persona presso il chiosco dei venditori di biglietti di autobus di Edimburgo, a questo indirizzo: 31 Waverley Bridge, Edimburgo EH1 1BQ.
Il chiosco è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
In alternativa, lo potete acquistare anticipatamente online.
Dopo aver effettuato l’acquisto via web, riceverete un’e-mail con l’e-voucher del biglietto Royal Edinburgh.
Stampatelo e, una volta che sarete ad Edimburgo, presentatelo sempre al chioschetto in legno dei biglietti d’autobus che si trova verso la fine di Waverley Bridge, in direzione Scott Monument per intenderci.
Come funziona e quanto dura il Royal Edinburgh Pass?
Non appena scambiato il vostro voucher acquistato online ricordate che la durata del Pass è di 48 ore.
Ma questo però vale soltanto per il servizio di autobus turistici hop-on hop-off.
L’ingresso alle 3 attrazioni non è influenzata da questo limite di tempo.
Si possono visitare anche dopo che sono trascorse le 48 ore, in quanto vengono consegnati biglietti individuali per ogni attrazione. Ovvio che, se saranno trascorse già le 48 ore, dovrete utilizzare mezzi di trasporto diversi dagli autobus turistici per raggiungerle.
L’unica accortezza è di tenere sempre in considerazione gli orari di apertura delle attrazioni, tenendo conto che in autunno ed inverno gli orari subiscono limitazioni.
Con il Royal Edinburgh ogni attrazione può essere visitata, al massimo, solo una volta.
Quanto costa il Royal Edimburgh Ticket?
Questi sono i prezzi del Royal Edinburgh Pass attualmente in vigore (n.d.r. i prezzi indicati potrebbero subire leggere oscillazioni in base al cambio):
- € 66,50 – Biglietti per adulti (dai 16 ai 59 anni)
- € 58,00 – Biglietti per la concessione (senior 60+ o studente con documento di identità valido)
- € 36,00 Biglietti per bambini (da 5 a 15 anni)
I bambini di età inferiore a 5 anni sono liberi di salire sull’autobus e di accedere gratuitamente alle attrazioni, purché accompagnati da un adulto pagante (fino a 2 bambini per adulto).
Conviene davvero?
Il Royal Edinburgh è un pass indicato per coloro che vogliono visitare tutte e 3 le attrazioni, e in aggiunta desiderano servirsi degli autobus turistici per esplorare la città.
Ciò sta significare che se visiterete soltanto una o al massimo due delle attrazioni, e non avete intenzione di usufruire degli autobus Hop-on Hop-Off, l’acquisto non conviene o, al massimo, il risparmio che ne avrete sarà minimo.
In questo caso, meglio acquistare direttamente i singoli biglietti.
Indicativamente, rispetto al prezzo che paghereste acquistando tutti i singoli biglietti, il Royal Edinburgh Pass vi consente un risparmio del 25% circa.
Tenete presente, inoltre, che il periodo di validità del pass per il sevizio degli autobus turistici è soltanto di 48 ore.
Per cui valutate bene in anticipo se e quanto avete intenzione di servirvene.
A nostro avviso, a parte il risparmio – se ne sfruttano appieno tutte le opzioni offerte -, il vantaggio principale di questo pass è che dà la possibilità di saltare la fila in tutte le 3 attrazioni.
Un vantaggio non da poco soprattutto per quanto riguarda il Castello di Edimburgo, dove capita spesso che il tempo di attesa sia anche superiore all’ora.
Un altro piccolo vantaggio sono le audio-guide multilingue, anche in italiano, al Britannia e al Palazzo di Holyroodhouse incluse nel biglietto.
Al contrario, l’audioguida al Castello di Edimburgo è opzionale ed è disponibile soltanto pagando un supplemento.
Edinburgh City Pass
La seconda opzione di pass turistico che potete acquistare per visitare Edimburgo è l’Edimburgh City Pass.
Come accade ormai per la maggior parte delle città turistiche, anche per Edimburgo è stato ideato un vero e proprio pass, con il quale visitare la città e scoprire attrazioni locali che potreste altrimenti perdervi.
Lo trovate disponibile in 3 opzioni a seconda della durata: da 1, 2 o 3 giorni.
E’ un pass che offre un modo conveniente per esplorare la capitale di Scozia, ma allo stesso tempo è molto diverso dal Royal Edinburgh Pass, di cui abbiamo parlato poco fa.
Nell’Edinburgh City Pass non è inclusa nessuna delle principali attrazioni turistiche di Edimburgo: né il Castello di Edimburgo e nemmeno l’Holyrood Palace, tanto per nominarne un paio.
Ciò sta a significare che si tratta di un pass non adatto a tutti, soprattutto a chi si reca ad Edimburgo per la prima volta.
Anche per questo pass turistico cercheremo allora di capire come funziona, quanto costa, che cosa include l’Edinburgh City Pass.
Ed, in particolare, quali sono i vantaggi e svantaggi che offre questo prodotto.
Se volete potete acquistare qui il vostro biglietto Edinburgh City Pass
Quali attrazioni sono incluse nell’Edinburgh City Pass?
Il City Pass di Edimburgo offre l’ingresso gratuito a 22 attrazioni selezionate, dandovi la flessibilità di scegliere dove andare.
E’ altresì compreso il trasferimento aeroportuale di andata e ritorno in tram dall’aeroporto.
Tra le attrazioni incluse più “classiche” vi segnaliamo l’Edinburgh Dungeon, la Georgian House, la Hopetoun House & Gardens, la Casa di John Knox, l’ingresso allo Zoo di Edimburgo, lo Scott Monument Museum, il Nelson Monument, i Gilmerton Cove, le Edinburgh Vaults, i Forth Boat Tours e il National Mining Museum of Scotland.

Per consultare l’elenco completo e i luoghi di interesse inclusi nell’Edinburgh City pass, vi invitiamo a consultare direttamente il sito web e la brochure informativa ufficiale, che potete scaricare qui digitalmente prima di acquistare il pass.
Come potrete subito constatare, la caratteristica principale di questo pass è che non comprende nessuna delle attrazioni più visitate di Edimburgo, in primis il Castello.
Tra l’altro non tutte le attrazioni si trovano in centro ad Edimburgo, ma è necessario prendere dei mezzi pubblici per arrivare e, quindi, occorre calcolare più tempo per la visita.
Gli autobus pubblici non sono inclusi nel City Pass di Edimburgo.
Il pass include soltanto un biglietto del tram di andata e ritorno per l’aeroporto dal centro di Edimburgo.
Come per ogni altro pass, ogni attrazione potrà essere visitata liberamente durate gli orari di apertura, soltanto una volta.
E’ bene, peraltro, essere consapevoli che il possesso di questo pass non garantisce nessun accesso prioritario in alcuna delle attrazioni incluse. Anche se è vero che, di regola, in nessuna di queste vi sarà il rischio di dover fare una grande fila.
L’Edinburgh City Pass, infine, include una serie di sconti locali, tra cui l’ingresso ridotto ad ulteriori esperienze minori e offerte su cibi e bevande locali.
Come e dove acquistare l’Edinburgh City Pass?
Il biglietto Edinburgh City Pass può essere acquistato di persona ad Edimburgo, presso il Centro informazioni iCentre VisitScotland a Princes Street ad Edimburgo: EH2 2QP.
In alternativa, per guadagnare tempo, vi consigliamo di acquistarlo anticipatamente e online, anche attraverso il sito di Viator con cui siamo affiliati.
Se lo acquisterete in loco, lo riceverete sotto forma di tessera, altrimenti lo riceverete in formato pdf da stampare a casa o come pass per dispositivi mobili.
La procedura di acquisito via web è semplicissima.
Entro 24 ore riceverete via mail l’e-vaucher, unitamente ad una copia della guida informativa.
Una volta ricevuto via mail potrete stamparlo o esibirlo in versione digitale direttamente dallo smartphone.
Il Pass digitale verrà poi attivato alla prima attrazione che visiterete oppure in tram dall’aeroporto alla città.
Sarà infatti sufficiente scansionarne il codice per accedere alle attrazioni.
Quanto costa e come funziona l’Edinburgh City Pass?
Questi sono i prezzi attuali dell’Edinburgh City Pass, nelle 3 diverse opzioni (n.d.r. i prezzi indicati potrebbero subire leggere oscillazioni in base al cambio):
- 1 giorno: € 51 per adulti / € 23 per bambini;
- 2 giorni: € 62,50 per adulti / € 29,50 per bambini;
- 3 giorni: € 74 per adulti / € 34 per bambini.
I pass, come potete vedete, sono validi per uno, due o tre giorni di calendario consecutivi e devono essere utilizzati prima della fine dell’anno.
La tariffa “bambino” viene applicata dai 5 ai 16 anni, mentre per i bambini di età inferiore ai 5 anni l’ingresso è gratuito.
I bambini devono essere sempre accompagnati da un adulto. Tuttavia tenete presente che un paio di attrazioni, come ad esempio The Edinburgh Dungeon non sono adatte a bambini più piccoli.
Conviene davvero l’Edinburgh City Pass?
Per rispondere a questa domanda occorre partire da una considerazione.
Come abbia già detto all’inizio, l’Edinburgh City Pass non è un pass turistico adatto a quei viaggiatori che visitano Edimburgo per la prima volta.
Mancano tutte le principali attrazioni della città: il Castello di Edimburgo, l’Holyrood Palace e lo Yatch Britannia, che ritroviamo invece nel Royal Edinburgh Pass.
Se poi siete interessati principalmente ai musei di Edimburgo, non avete nemmeno bisogno di alcun pass perché alla maggior parte dei musei si accede gratuitamente.
L’Edinburgh City Pass è tuttavia un pass che può rivelarsi davvero interessante per chi dovesse tornare una seconda, o terza…..volta ad Edimburgo. O comunque per chi non fosse interessato ai castelli e ai siti reali e fosse piuttosto alla ricerca di attrazioni fuori dalle classiche rotte turistiche.
Ce ne sono alcune che personalmente ci attirano un sacco.
Se dovessimo scegliere, probabilmente opteremo per il pass della durata di 3 giorni che, a conti fatti, risulta essere il più conveniente.
E’ adatto ai viaggiatori che trascorrono un weekend lungo a Edimburgo, ad esempio da venerdì a domenica.
In tre giorni si avrebbe tutto il tempo per visitare, se non tutte 22, buona parte delle attrazioni proposte spendendo poco meno di € 25,00 al giorno. Tutto sommato niente male!
Hai mai acquistato un pass turistico per visitare Edimburgo? Se sì, quale hai scelto in occasione della tua visita in città? Lasciaci un commento con la tua esperienza e le tue impressioni.
SCOPRI EDIMBURGO
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)