Nel cuore del Fife, c’è un borgo incantato dove tra meravigliosi cottage con davanzali in fiore e dolci colline, il tempo sembra essersi fermato: è Falkland.
Non sorprende affatto che gli sceneggiatori della serie tv basata sui romanzi di Diana Gabaldón lo abbiano più volte scelto come location di Outlander.
In questa guida ti raccontiamo la sua storia, insieme a tutte le informazioni utili per visitarlo.
Cosa vedere a Falkland
Falkland è uno di quei gioiellini che vale davvero la pena di inserire come tappa nella programmazione di un itinerario in Scozia.
Si tratta di un piccolo e pittoresco villaggio che conserva tutt’oggi un fascino tradizionale, dovuto alle sue radici medievali.
Poco più di mille abitanti, strade tranquille, case di pietra ornate di fiori, Falkland è una di quelle pacifiche cittadine scozzesi che si incontrano attraversando la contea del Fife.
Un borgo caratteristico, quanto storico, ai piedi delle colline di Lomond, in una posizione strategica ed ideale se si vuole continuare la giornata con qualche escursione.
Storia di Falkland
Si ritiene che il nome di Falkland tragga origine da “falk land”, testualmente “terra dei falchi”.
L’espressione si riferirebbe allo sport della falconeria, che probabilmente era uno sport molto popolare tra i nobili della zona.
Tuttavia, è stato anche suggerito che il nome derivi dalla parola scozzese “Falclann” , che significa “lavaggio” o “pulito”.
In verità, solo dopo il Medioevo l’area divenne nota come Falkland.
Prima di allora, il nome si riferiva solo al Castello.
Il borgo e la parrocchia, inizialmente, erano infatti conosciuti come Kilgour, che significa “chiesa piacevole”.
Nella zona era presente un capanno da caccia reale che, nel 1160, fu donato da Re Malcolm IV a Duncan, conte di Fife.
Si ritiene che ci fosse un insediamento a Falkland ancora prima del 1100, ma fu solo durante la costruzione del castello di Falkland, in sostituzione del casino di caccia, nella seconda metà del 12 ° secolo che si vide davvero lo sviluppo di un villaggio.
Il castello si trovava nei terreni dell’attuale Falkland Palace.
Oggi nulla rimane di quell’originario castello medioevale che fu distrutto dagli inglesi alla fine del XIV secolo.
Successivamente, nel 1478, Falkland assunse lo status di borgo reale, sebbene commercialmente parlando non funzionasse come altri villaggi analoghi.
L’evento più tragico nella storia del luogo fu l’incendio del palazzo per mano delle truppe di Oliver Cromwell nel 1654.
La Corte non vi tornò mai più e, con il degrado del palazzo nobiliare, si ebbe l’abbandono della città.
Molte case hanno più di 300 anni e il design delle strade, anche se è passato qualche centinaio di anni, non è affatto cambiato.
Non è certo un caso sia uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale francese presente nel Regno Unito e sia stato accuratamente restaurato dal National Trust for Scotland.
Falkland Palace
Tutte le attività medievali nel villaggio si svolgevano intorno al Palazzo di Falkland.
Costruito per essere una delle residenze degli Stewart, nel XVI secolo fu utilizzato anche dai re Giacomo IV e V.
Essendo situato all’ingresso delle Highlands, il palazzo fungeva da “casa di campagna” per la monarchia scozzese, che qui organizzava le proprie battute di caccia.
Fu così che chiese e altri edifici furono costruiti per soddisfare le esigenze dei nobili.
Si dice che la stessa Maria, regina di Scozia, abbia trascorso qui “i giorni più felici della sua vita”, cavalcando nei boschi e nei parchi circostanti.
Il palazzo fu costruito tra il 1501 e il 1541 per sostituire il precedente castello risalente al XII secolo.
Artigiani francesi e scozzesi furono impiegati per creare un capolavoro dell’architettura gotica scozzese.
La camera da letto del custode, che era anche il proprietario delle terre intorno al castello, ospita uno straordinario letto a baldacchino reale realizzato per Giacomo VI nel 1618, riccamente scolpito con figure di Fede, Speranza, Giustizia e Prudenza.
Da non perdere la Royal Chapel tutta in legno di rovere intagliato e soffitti dipinti, dove si celebra la messa alla domenica mattina.
Mentre la sala adiacente è tappezzata di prodigiosi arazzi da caccia fiamminghi del XVII secolo.
Quando poi avrete finito con gli interni, dove purtroppo non si è autorizzati a scattare foto, trascorrete un pò di tempo nei giardini del Falkland Palace.
In particolare, in fondo al parco non mancate assolutamente di visitare il Royal Tennis Court.
Risalente al 1539, è considerato il più antico campo da tennis al mondo ancora in uso.
E’ anche famoso perchè si racconta che Maria Stuarda abbia dato scandalo quando giocò qui in abiti maschili, indossando dei pantaloni.
High Street e la Bruce Fountain
Il nucleo della cittadina di Falkland si concentra tutto attorno ad High Street, la strada principale.
Nel centro della cittadina troverete una delle fontane di pietra tipiche dei villaggi scozzesi, la Bruce Fountain.
Funge pure da rotatoria e, se siete appassionati della serie tv Outlander, non vi risulterà affatto nuova.
Anche se ricorda molto le fontane medioevali presenti in Scozia nel XV e XVI secolo, questa iconica fontana è in realtà molto più recente.
Risale infatti alla metà del XIX secolo.
Le vie e i negozietti di Falkland
Falkland é davvero una chicca, una sorta di villaggio “bomboniera” che offre scorci, viuzze e negozietti davvero incantevoli.
Prendetevi dunque un po’ di tempo per esplorare, fare una passeggiata lungo le stradine tortuose ed ammirare i suoi graziosi cottage con fiori meravigliosi sui davanzali.
In particolare, se vi soffermerete ad osservare gli edifici, scoprirete un’altra tenera curiosità di Falkland.
Sugli architravi di alcune porte sono incisi date ed iniziali.
Stanno ad indicare quando si è sposata e come si chiamava la coppia che viveva in quella casa.
Visitate, inoltre, le piccole botteghe degli artigiani locali.
Nonostante le piccole dimensioni, a Falkland si trovano un sacco di graziosi negozi di souvenir scozzesi davvero originali.
Da The Violin Shop, un negozio di antiquarito, a Vintage Quine, dove vendono carinissimi abiti vintage, passando per Fayre Earth, siamo certi che un motivo per fare shopping lo troverete anche voi!!
Maspie Den
Oltre ad angolini incantevoli e all’imponente Palazzo reale, da Falkland partono anche diversi sentieri escursionistici.
Tra i vari percorsi che offre la zona, sicuramente uno dei più belli è quello conosciuto come Maspie Den, che vi porterà a stretto contatto con la magnifica natura dei luoghi.
Non siamo riusciti a percorrerlo tutto, perchè ad un certo punto uno dei nostri bambini ha preso una storta e abbiamo dovuto desistere, ma ne vale davvero pena.
Per percorrelo calcolate almeno un paio di ore e fate in modo di indossare scarpe comode da trekking.
Il sentiero costeggia un ruscello tra piccoli ponti e gallerie, salendo dolcemente attraverso il bosco fino a una suggestiva cascata.
Scendendo giù avrete splendide vedute sulle colline di Lomond e sulla stessa Falkland.
Per la descrizione dettagliata del percorso vi consigliamo di consultare questo sito.
Falkland e il fenomeno Outlander
Sicuramente l’incremento turistico di Falkland è legato al “fenomeno Outlander”.
Prima del 2015 arrivavano da queste parti solo quei visitatori interessati a visitare Falkland Palace e al massimo per fare qualche escursione.
Ora invece la maggior parte arriva a Falkland proprio sulle tracce di Jamie e Claire.
Nell’adattamento televisivo dei famosi romanzi di Diana Gabaldón, Falkland è stata scelta per rappresentare la città di Inverness negli anni ’40 .
È qui che Claire e Frank arrivano nel primo episodio, pronti a godersi una seconda luna di miele.
Vi piacerebbe fermarvi a dormire, come loro, nella pensione della signora Baird?
L’hotel è situato nella piazza, e il suo vero nome è The Covenanter Hotel.
Noi ci siamo fermati qui per pranzo.
Abbiamo mangiato davvero bene e i prezzi non sono assolutamente esosi.
La Bruce Fountain si ritrova e gode di qualche ulteriore secondo di fama nella scena in cui Frank ritorna in hotel in una notte buia e tempestosa e, accanto alla fontana, trova un estraneo che fissa la finestra della sua stanza.
Ma la fontana non è l’unico posto nella piazza utilizzata per le scene di Outlander.
La vetrina che Claire contempla per acquistare un vaso è, in realtà, quella del negozio Fayre Earth, quello con la facciata blu.
Anche nella seconda stagione di Outlander, la troupe della serie è tornata a Falkland.
La cittadina è così tornata nuovamente a rivestire i panni di Inverness.
Anche se, questa volta, in un’altra paio di epoche: nel 1746 e nel 1968 .
Nelle scene del 1746, hanno girato in diversi luoghi.
Su Brunton Street, Alex Randall, il fratello di Black Jack Randall, si ammala e Maria va lì a prendersi cura di lui.
In un’altra Claire e Mary si incontrano per caso in una farmacia, che in realtà è una delle stanze del Falkland Palace .
Nelle scene del 1968, noterete che la piazza principale della città rappresenta ancora Inverness anche se le insegne, rispetto ai due decenni passati, sono leggermente diverse.
Queste scene del 1968 sono legate alla visita di Claire e Brianna in Scozia e al loro incontro con Roger Mackenzie.
E anche durante la terza e la quarta stagione di ” Outlander” , Falkland torna a rappresentare Inverness nel 1968 con protagonisti sempre Roger e Brianna.
Dove mangiare a Falkland
Tutte le volte che siamo stati a Falkland, per una ragione o per l’altra, ci siamo sempre fermati al Covenanter Hotel.
Non avendo avuto occasione di fermarci a dormire, almeno abbiamo provato l’emozione di mangiare a casa di Mrs Baird.
I prezzi sono veramente ottimi e hanno anche nel menù alcune opzioni vegetariane e senza glutine.
Un’altra valida opzione è Campbell Coffee House, la bella caffetteria che si trova di fronte alla Bruce Fountain.
Se cercate uno spuntino veloce o una bella tazza di thè, questo caffè fa al caso vostro.
Anche qui i prezzi sono molto buoni.
Come arrivare a Falkland
In realtà, la cittadina di Falkland è così piccola che è perfetta per inserirla come tappa lungo la via verso le Highlands o combinarla con la visita di altre località vicine.
St. Andrews e la città di Dundee, ad esempio, si trovano a soli 40 minuti di distanza.
Il villaggio di Dunkeld, così come Anstruther e i diversi villaggi di pescatori della costa di Fife, distano circa 50 minuti.
Ancora più vicine Dunfermline o Perth, che si trovano a neanche mezz’ora di strada.
Per la sua posizione, inoltre, questo borgo è perfetto per una escusione anche da Edimburgo, rispetto alla quale si trova più a nord, a solo un’ora circa di distanza.
Sicuramente l’automobile è il mezzo più comodo per raggiungere Falkland.
Ma se provenite da Edimburgo, è fattibile anche utilizzando i mezzi pubblici, mettendo però in conto molto più tempo, perchè sarà necessario almeno un cambio.
In autobus, occorre prendere un autobus Stagecoach fino a Glenrothes e, una volta lì, prendere un altro autobus per Falkland.
E’ possibile arrivare anche in treno. In questo caso basta prendere un treno ScotRail fino alla stazione di Ladybank. E da lì prendere un autobus per Falkland.
Per orari e dettagli più precisi vi consigliamo di consultare Google maps o, in alternativa, il sito di Traveline Scotland.
Se non si fosse capito, a noi Falkland è piaciuta davvero tanto. E tu l’hai già visitata? Hai qualche altra domanda o curiosità? Lascia un commento.
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)