Crovie e Pennan sono state una delle più belle scoperte del nostro viaggio in Scozia.
Questi due splendidi villaggi di pescatori, situati sulla costa del Moray, sono davvero qualcosa di indescrivibile.
Chiudete gli occhi e immaginate una singola fila di cottages bianchi a picco sul mare, spruzzati dalle onde.
Lo sentite il vento e il grido dei gabbiani? Non è un sogno, perché questi due villaggi esistono davvero: scopriteli insieme a noi.
Crovie e Pennan: i gioielli segreti dell’Aberdeenshire
La costa nord dell’Aberdeenshire sul Moray Firth è più accidentata della costa orientale del Mare del Nord.
La strada costiera da Fraserburgh a Banff è lunga circa 24 miglia (38 km) ed è una delle più belle in questo angolo di Scozia.
In questa splendida zona panoramica dell’Aberdeenshire, vi aspettano scogliere, baie appartate, villaggi pittoreschi e spiagge tutte da scoprire.
I panorami sono mozzafiato e i minuscoli villaggi sono una gioia per occhi e per l’anima.


Molto spesso, in fase di pianificazione dell’itinerario di viaggio, ci si chiede se partendo da Inverness per arrivare sino ad Aberdeen o Stonehaven, sia meglio passare per l’interno o fiancheggiare la costa.
Saremo di parte, ma noi consigliamo sempre di percorrere il tratto costiero.
E’ qui che si trovano anche Crovie e Pennan, due villaggi di pescatori, dove il tempo pare essersi fermato e che ci hanno davvero rubato il cuore.
Per quanto ci riguarda non possiamo che ringraziare i nostri amici: Stefano, che per primo ci ha parlato di Crovie e Pennan ed è l’autore di alcune delle bellissime foto che abbiamo il privilegio di pubblicare, e Kyle, scozzese doc, che ci ha accompagnato nella visita e insieme al quale abbiamo trascorso una splendida giornata.
Crovie
Crovie (pron. “Crivvy“) è un incantevole villaggio sul Mare del Nord della Scozia nord-orientale, facente parte dell’area amministrativa dell’Aberdeenshire, e di fronte alla baia di Gamrie.
E’ davvero unico ed è considerato uno dei villaggi di pescatori meglio conservati, non solo in Scozia, ma in tutta Europa.
Il villaggio, di fatto, consiste in una fila di case, così incastonate tra la riva e la base della scogliera che sembrano quasi emergere dal mare.
Lo spazio tra i cottage e le scogliere è così stretto che le auto degli stessi residenti non possono circolare e devono essere lasciate all’entrata Sud del paese.
L’accesso a Crovie è da una collina molto ripida. Pensate che i locali sono costretti a trasportare i loro acquisti con la carriola da un parcheggio che si trova in cima alla scogliera.


Le prime tracce di un insediamento da queste parti risalgono al 1297.
Tuttavia fu solo nel 1700 che il villaggio di Crovie iniziò a svilupparsi.
Già verso la fine del 18° secolo potevano contarsi circa 20 case e 100 residenti registrati, che crebbero fino ad arrivare a 66 cottage e 300 persone all’inizio del 1900.
Come potete facilmente immaginare, la maggior parte della gente del posto era dedita alla pesca.
Nel gennaio del 1953, a seguito di una violenta tempesta, che devastò la costa scozzese, il villaggio rischiò di scomparire.
Molte delle casette di Crovie vennero distrutte, costringendo i residenti a fuggire.
All’epoca, poiché sembrava che pochi volessero tornare, il consiglio locale pensò persino di demolire l’intero villaggio.
Per fortuna alcuni proprietari si ribellarono al progetto e costituirono la Crovie Preservation Society, un’associazione dedicata al restauro e alla ricostruzione di Crovie.
Attualmente, la maggior parte dei cottages, col tempo ricostruiti, viene per lo più utilizzata d’estate come località di villeggiatura e vacanza. Molti dei proprietari affittano le loro abitazioni.
Se verrete qui d’estate potrete rilassarvi stando seduti di fronte ai cottages a guardare il mare, godendovi meravigliosi tramonti estivi. Oppure, meglio ancora, d’inverno, seduti in casa accanto al fuoco, con un bel bicchiere di whisky, guardando le onde che si infrangono sul molo.
Qui non troverete negozi, nessun segnale telefonico e – incredibilmente – come vi dicevamo, nemmeno strade.
Pertanto, se volete allontanarvi dallo stress e dalle tensioni della vita quotidiana, fate un salto indietro nel tempo e andate a Crovie.
Pennan
Un altro piccolo gioiello scozzese è Pennan.
Al pari di Crovie, si tratta di un minuscolo villaggio di pescatori nell’Aberdeenshire, a circa 65 km a nord di Aberdeen.
E’ costituito da un piccolo porto e da una singola fila di case, tra cui un hotel, tutte allineate lungo la costa davanti al selvaggio Mare del Nord, ma al contempo a ridosso e sotto il riparo della montagna, come se fossero state incastrate.
Le case sono infatti costruite su uno strettissimo lembo di terra nascosto tra mare e costa, talmente nascosto che non le si vede finché non ci si arriva.
Come per il vicino villaggio di Crovie, da cui dista solo una decina di minuti d’auto, anche le abitazioni di Pennan sono tutte bianche.
Una strada di fronte a loro, poi subito il mare, con la scogliera di arenaria rossa a picco che le circonda.
L’unica differenza rispetto a Crovie è che qui è possibile arrivarci anche in auto, percorrendo nell’ultimo tratto una ripidissima strada in discesa che porta al mare.
Pennan pare essere sorto come antico villaggio di pescatori già nel 1700.
La maggior parte delle famiglie aveva piccole imbarcazioni ad uso personale.
Mentre compito degli uomini era pescare, di solito spettava poi alle donne e ai bambini di Pennan cercare di vendere il pesce ai clienti nelle campagne circostanti.
Nel corso degli ultimi 50 anni, molte famiglie del villaggio si sono trasferite altrove e diverse abitazioni vengono ora utilizzate soltanto come case per le vacanze.
Guarda anche il nostro video: PENNAN – Gioiello nascosto dell’Aberdeenshire
Curiosità cinematografiche
Come spesso accade, la meraviglia di luoghi nascosti come questi sta nei dettagli.
Ad attirare l’attenzione sono i vecchi attrezzi da pesca disseminati qua e là, panni distesi al vento e una cabina telefonica rossa che pare abbandonata in mezzo al nulla.
In effetti molti cinefili vengono qui da tutto il mondo per ammirare proprio questa cabina telefonica rossa, comparsa nel film che ha reso celebre la cittadina.
Pennan è infatti un villaggio diventato particolarmente famoso negli anni ’80, quando venne utilizzato come location principale per il film Local Hero, con protagonista Burt Lancaster.
Da quel momento Pennan è diventata una destinazione turistica, peraltro non troppo economica, che però ha saputo mantenere intatti fascino ed atmosfera.
Conoscevi già i villaggi di Crovie e Pennan? Non ti sembrano usciti da una cartolina? Hai qualche curiosità? Lascia un commento!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
4 commenti
Ciao! Come al solito articolo bellissimo. Due villaggi che purtroppo non ho fatto in tempo a vedere. Adesso che ho letto il vostro articolo sogno di vederli d’inverno con un Oban whisky in mano e il camino acceso. A presto
Grazie mille Rita!!! Quando avrai bisogno di un paio di indirizzi per uno dei cottage di Crovie, abbiamo degi amici di Aberdeen che ce ne potrebbero affittare uno. Io sogno di poterlo fare prima o poi, proprio d’inverno!!!
Grazie! Ci conto!
che strano essere innamorati di una paese e tornarci tante volte con le bellezze che ha ilmondo non mi capacito che si visiti sempre la stessa cosa. Ma chi si accontenta gode no? e allora Buona Scozia a voi!