Doune Castle negli ultimi anni è diventata una meta particolarmente popolare per tutti gli appassionati di Outlander. Questa grande ed imponente fortezza è stata utilizzata per rappresentare, nella fortunata serie tv, Castle Leoch, la sede dei MacKenzie nel XVIII secolo.
E basta guardarlo un attimo per capirne il perché. Ve ne parliamo meglio in questo articolo.
Doune Castle: un castello ideale per film e serie tv
Doune Castle nella Scozia di Outlander
Lo vedete bene dalle foto. Doune Castle è imponente, maestoso, quasi elegante. Ma, cosa più importante, è uno degli ultimi castelli del 14° secolo in Europa ad essere così ben conservato.
Gran parte della prima stagione di Outlander si svolge a Castle Leoch, la casa del clan MacKenzie.
Nella realtà questa fortezza non esiste.
Sembra infatti che ad ispirare la Gabaldon sia stato il castello di Leod, il vero quartier generale del clan MacKenzie, che si trova vicino alla cittadina di Strathpeffer, nelle Highlands.
Resta il fatto che tutte le riprese in esterni che hanno per protagonista Castle Leoch, sono state fatte a Doune Castle, un castello che si trova sulle rive del fiume Teith e vicino a Stirling.
E ciò, sia per quanto riguarda le scene ambientate nel XVIII secolo, quando vediamo la vecchia fortezza in tutta la sua gloria, sia per quelle ambientate nel 1945, quando Frank e Claire si recano a visitarne le rovine.
Gli interni del castello di Leoch, invece, sono stati girati in uno studio di registrazione.
Anche se bisogna riconoscere che gli ambienti sono stati costruiti in modo così dettagliato e autentico, che ricordano davvero l’interno del castello di Doune.
E’ davvero difficile immaginare che non siano reali.
Altri set cinematografici per Doune Castle
Non è la prima volta, però, che questo castello si presta ad essere un set cinematografico.
In un certo senso possiamo dire che Doune Castle è un veterano delle telecamere.
Molti di voi l’avranno sicuramente riconosciuto nelle vesti del Castello di Winterfell, nel pilot di Game of Thrones.
E qualcuno ricorderà anche che, quasi quaranta anni prima, sia il castello che i suoi terreni sono apparsi nella commedia Monty Python e il Sacro Graal.
Nel film il castello di Guy de Loimbard e il luogo in cui i cavalieri vengono scherniti dalla guardia francese era proprio Doune Castle.
Più di recente, Doune Castle è stato scelto ancora una volta come location per rappresentare il castello e la chiesa di Douglas nel film dedicato a Robert the Bruce.
Ma cosa rende il castello di Doune così popolare tra i produttori cinematografici?
Innanzitutto il fatto che, sebbene sia in rovina, il castello di Doune è molto ben conservato e può essere visitato all’interno.
Offre, inoltre, ai registi il vantaggio di poter disporre di un grande cortile quasi interamente sgombro.
Il che lo rende il set ideale per un film o una serie tv.
A differenza, ad esempio, del vicino Castello di Stirling, dove le stanze risultano arredate con una serie di decorazioni e mobili dal gusto a nostro modesto avviso discutibile, il castello di Doune è in gran parte vuoto.
Questo garantisce un’atmosfera davvero unica e consente una visione sgombra, in tutta la sua fierezza, di questa fortezza medioevale.
Storia del castello di Doune
Sicuramente Robert Stewart, il primo duca di Albany, non aveva alcuna intenzione di realizzare la perfetta scenografia per un set cinematografico.
Nel XIX secolo, di certo, il cinema non esisteva ancora!!
Ad ogni modo, sebbene gli storici presumano che le prime parti del castello risalgano al 1260, la forma e le dimensioni attuali di Doune Castle si devono all’opera di Robert Stewart.
Fu infatti proprio Robert Stewart, conte di Menteith e figlio del re Roberto II, che nel 1361 concesse il terreno su cui sorge ora il castello di Doune.
L’imponente castello di Doune sorge su un’altura che domina il fiume Teith e Ardoch Burn.
Il nome Doune deriva dal gaelico “dun“, che significa antica fortezza, probabilmente in virtù del fatto che qui in un’epoca lontana si trovava un fortino.
Nulla oggi rimane di quel “dun”, perché al suo posto si erge un possente castello in pietra del 14° secolo costruito come vi anticipavamo per Robert Stewart, il primo duca di Albany, reggente durante il regno di suo fratello Robert III.
Il primo duca d’Albany era una sorta di amministratore temporaneo del Regno.
Era re in tutto, tranne che nel nome.
Per questo durate il regno di Robert III e anche in seguito, il duca d’ Albany era conosciuto con il soprannome di “re senza corona della Scozia“.
In un certo senso, se Albany era re, allora Doune Castle può essere considerato una sorta di castello “reale”.
Considerando chi erano i suoi antenati, non c’è da stupirsi .
Robert the Bruce, vincitore della battaglia di Bannockburn, era il suo bisnonno.
Lo stesso Robert faceva parte del casato degli Stewart, la famiglia che avrebbe governato sul Regno della Scozia fino al XVII secolo.
Robert Stewart, primo duca di Albany, morì nel 1420 al castello di Stirling.
Poco dopo la sua morte, Doune Castle divenne un possedimento reale.
Fungeva sia da rifugio che da palazzina di caccia dei monarchi scozzesi, anche perché si trovava a sole 8 miglia dalla corte reale di Stirling.
In verità fu utilizzato anche come residenza per le vedove reali, tra cui Maria di Gueldres (Giacomo II), Margherita di Danimarca (Giacomo III) e Margaret Tudor (Giacomo IV).
Si ritiene che Mary Stuart, Regina di Scozia, abbia soggiornato nel castello di Doune in diverse occasioni, alloggiando nelle stanze sopra le cucine.
Anche re Giacomo VI visitò Doune Castle e pare abbia contribuito alle riparazioni e ai miglioramenti del castello, utilizzandolo per imprigionare al suo interno i dissidenti.
Durante il tentativo di occupazione della Scozia da parte di Oliver Cromwell, il castello di Doune fu teatro di una scaramuccia tra le truppe di Cromwell e i realisti nel 1654.
Il castello fu anche il luogo di conflitto durante le ribellioni giacobite.
Durante l’insurrezione del 1745 fu occupato da Bonnie Prince Charlie e i suoi Highlanders giacobiti, all’inizio del suo sfortunato tentativo di riprendere la corona.
Non sorprende che le condizioni di Doune Castle siano peggiorate durante tutti quegli anni di combattimenti e che, nel 1800, il tetto sia andato distrutto.
Nel XVI secolo, il castello divenne la sede dei Conti di Moray, che lo possedettero fino al XX secolo.
Fu poi George Stuart, 14° conte di Moray, a restaurare i tetti e gli interni.
Oggi il castello è curato da Historic Environment Scotland ed è un edificio di categoria A, che rappresenta il più alto livello di protezione per un edificio in Scozia.
Oltre ad essere protagonista sul grande schermo, negli ultimi anni Doune Castle ha fatto da sfondo a diversi matrimoni.
Molte coppie sono solite celebrare l’handfasting, un rito matrimoniale riconosciuto legalmente in Scozia, nella spettacolare Great Hall del castello.
Cosa vedere a Doune Castle
Doune Castle è un luogo magico da esplorare e ogni stanza rappresenta un pezzo di storia scozzese.
Con le sue impressionanti mura e una delle migliori sale conservate di tutti i castelli di Scozia, questa maestosa dimora continua ad attirare visitatori da tutto il mondo.
Dalle sue mura si possono ammirare splendidi panorami su tutta l’area circostante.
In particolare, è possibile godere di uno scenario mozzafiato sul fiume Teith, verso le colline del Menteith e Ben Lomond.
Si racconta che all’esterno delle grandi porte del castello di Doune sorgesse un albero dove venivano impiccati i malfattori.
L’albero che attirò la macabra fantasia dell’epoca vittoriana oggi non c’è più.
Sarebbe stato utilizzato per realizzare la mobilia del castello e persino la copertina di un libro finemente intagliata con la scritta “Made from the Wood of the Old Gallows Tree at Doune Castle”.
L’interno del castello, invece, grazie all’opera di restauro tutt’ora in essere, è molto ben tenuto e conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali.
All’ingresso troverete anche una sala informazioni e un negozio di souvenir molto grazioso, dove chi vuole ha pure la possibilità di indossare abiti d’epoca.
Il prezzo d’entrata include un tour audio fai da te all’interno del castello.
Vengono date cuffie ed audio-guida così si ha la possibilità di visitare il castello in completa autonomia.
Ad ogni stanza è assegnato un numero che corrisponde a quello presente sull’audio-guida.
Se ve la cavate bene con l’inglese, potete scegliere l’audio-guida con la voce narrante di Terry Jones uno dei protagonisti di Monty Python oppure quella con la voce di Sam Heughan, il protagonista di Outlander
Ed ecco cosa vedere durante la visita.
The Gate Tower
Abbiamo iniziato il nostro self-tour dal naturale punto partenza: l’ingresso principale.
Qui, da subito, si rimane impressionati dalla maestosità della Gate Tower.
A forma rettangolare, in origine era alta ben 95 piedi.
Il Cortile interno
Doune Castle che, in pianta, ha la forma di un pentagono irregolare, si presenta con edifici lungo ai lati nord e nord-ovest che racchiudono un grande cortile, con al centro un pozzo.
Dal cortile partono tre serie di scale esterne in pietra, che conducono alla Lord Hall nella torre, all’adiacente Great Hall e alle cucine, che si trovano in una seconda torre a ovest.
The Great Hall
Il castello contiene un mix di grandi sale aperte che lasciano entrare la luce del sole, e piccole stanze in pietra scura dove dovevano trovarsi le camere da letto.
Sicuramente il fiore all’occhiello di Doune Castle è la Great Hall.
Situata ad ovest della Lord Hall e quasi completamente vuota, è la più grande sala del castello.
La stanza è davvero enorme, con soffitti in legno alti 12 metri.
Era la sala riservata ai banchetti e agli eventi importanti.
La cosa strana, però, è che pur essendo una stanza tanto grande, non vi è traccia di alcun camino.
Gli storici presumono fosse riscaldata da un fuoco centrale e ventilata per mezzo di griglie, come accade oggigiorno per i sistemi di riscaldamento più moderni.
Grandi finestre illuminano la sala, mentre piccole scale a chiocciola conducono alle cantine al piano terra.
Lords Hall
L’altra stanza più importante del castello è la Lord Hall.
Si trova al primo piano ed è raggiungibile dal cortile tramite una scala di pietra.
Per ragioni di sicurezza, infatti, questa sala risulta progettata in modo tale da non essere collegata alla Great Hall.
Una volta all’interno, si può vedere la stanza come sarebbe stata nel periodo di massimo splendore del castello grazie alla ristrutturazione del 1883.
E’ caratterizzata da un insolito doppio camino e da un palchetto dove probabilmente si esibivano musicisti e menestrelli.
Fate caso se notate una piccola finestra. Si tratta del c.d. “buco del delitto”, una fessura che serviva per far cadere oggetti pesanti sulla testa di eventuali aggressori che venivano all’esterno.
La cucina
La cucina del castello doveva probabilmente essere una delle più moderne dell’epoca.
È di fatto una torre a volta situata su un seminterrato, a livello del corridoio, sopra una cantina.
Di questa stanza a colpire la nostra attenzione è la dimensione del camino che occupa tutta la lunghezza del muro per quasi ben di 5 metri.
Doune Castle
- Orari: Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.30 alle 17.30; dal 1° ottobre al 31 marzo dalle 10.00 alle 16.00
- Biglietti: £9 adulti, £5,40 bambini (gratis bambini sotto i cinque anni).
- Sito web
Come arrivare a Doune Castle
Doune Castle si trova nel tranquillo villaggio di Doune, a nord-ovest di Stirling, a soli tre miglia a ovest di Dunblane.
Proprio per questo abbiamo inserito la sua visita subito dopo quella del castello di Stirling, da cui dista circa 20 minuti d’auto.
Leggi anche: Stirling, cosa vedere in un giorno nell’antica capitale di Scozia
In ogni caso sia che proveniate da Edimburgo o da Glasgow, il castello di Doune è facilmente raggiungibile.
Il modo più semplice per arrivare è naturalmente in auto.
Tra l’altro vi è un comodo ed ampio parcheggio (gratuito) proprio fuori del castello.
Ci si impiega poco più di 1 ora da Edimburgo percorrendo la M9, mentre da Glasgow dista circa 50 minuti.
Volendo, non è particolarmente difficile nemmeno arrivare con i mezzi pubblici.
Anche se ovviamente dovrete calcolare che ci si impiega di più, almeno un paio di ore di viaggio.
Potrete arrivare in treno o autobus sino a Stirling e poi, una volta arrivati a Stirling, prendere l’autobus per Callander e scendere a Doune.
Dopo una passeggiata di circa 5 minuti sarete arrivati al castello.
Ti auguriamo di apprezzare Doune Castle come l’abbiamo amato noi. Per qualsiasi altra curiosità lasciaci un commento qui sotto!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
4 commenti
Molto molto pittoresco. Ci credo che lo abbiano scelto come set cinematografico per diversi film e serie tv! Mi piacerebbe molto fare un tour per visitarlo tutti!
Grazie mille per questo tuffo nella storia! Foto davvero meravigliose!
Molto bello Ci credo che è stato scelto come set cinematografico. Amo visitare i castelli durante i miei viaggi.
Ho vissuto cinque mesi a Edimburgo e mi è rimasta nel cuore. La Scozia è pittoresca, ricca di castelli e natura. Vorrei tornarci per fare un tour on the road e scoprire tutti i posti che hai elencato. Grazie per questa rubrica 🙂