Vi piacciono i castelli? Non perdetevi l’Aberdeenshire Castle Trail.
Non è certo un caso che la splendida regione scozzese dell’Aberdeenshire sia conosciuta anche come la “Scozia dei Castelli”.
E’ qui che è possibile percorrere un itinerario che comprende alcuni dei più bei castelli non solo della Scozia, ma di tutto il Regno Unito.
Vi portiamo a spasso con noi e ve ne parliamo in questo articolo.
La strada scozzese dei castelli nell’Aberdeenshire
Immagina un posto dove, per ettaro, si concentrano più castelli che in in qualsiasi altro posto di tutto il Regno Unito.
Ecco questo luogo esiste e si trova in Scozia, nell’Aberdeenshire.
Solo in questa regione scozzese che, come si legge nel cartello stradale appena se ne varcano in confini, si estende dalle montagne al mare, se ne contano quasi 300.
Se vi accingerete, dunque, a pianificare il vostro prossimo viaggio in Scozia e siete particolarmente affascinati dai castelli, questo è un motivo in più per scegliere il versante occidentale e visitare l’Aberdeenshire.
Con una varietà di rovine drammatiche e dimore storiche di famiglia, c’è abbastanza varietà per tutti i gusti, gli interessi e le età.
Nel corso nel nostro viaggio di due settimane, tutto dedicato all’Aberdeenshire, ne abbiamo visitato oltre una decina, che trovate qui elencati in questo articolo.
Se però volete visitare tutti i 19 castelli inseriti nel Castle Trail, vi consigliamo di seguire l’itinerario proposto da Visitscotland e consultare la loro mappa.
Qualche consiglio per pianificare il vostro Aberdeenshire Castle Trail
Potete facilmente visitare un paio di castelli in un giorno.
Vi invitiamo, tuttavia, a prestare attenzione in fase di pianificazione del vostro itinerario.
Molti castelli sono aperti soltanto alcuni giorni, e non tutti i giorni della settimana, per cui in un viaggio itinerante on the road questo è un fattore da non sottovalutare.
Inoltre, gli orari di apertura, anche d’estate, sono sono piuttosto ristretti.
Di media i castelli aprono non prima delle 10.00 e molti prevedono l’ultima entrata entro le 16.00.
Per cui, se volete visitare con calma anche gli interni dei vari castelli, e non limitarvi ad un semplice pit-stop fotografico, vi assicuriamo che risulta piuttosto difficile riuscire a visitarne più di due (al massimo tre) in una giornata. Tenetelo in considerazione!!!
Dunnottar Castle
Non abbiamo dubbi. Dunnottar Castle merita assolutamente il primo posto tra i tanti castelli visitabili nell’Aberdeenshire.
Senza timore di essere smentiti, è senza alcun dubbio uno dei castelli più affascinanti di tutta la Scozia.
Arroccato su un promontorio roccioso con il Mare del Nord sullo sfondo, questa inespugnabile fortezza medievale si trova incastonata in una delle più belle cornici scenografiche.
Il castello, infatti, si affaccia sul mare e offre viste mozzafiato sulla costa e sulle spiagge sottostanti.
Tra i vantaggi offerti da questo castello, oltre al prezzo d’ingresso tutto sommato contenuto rispetto ad altri castelli anche meno blasonati (il biglietto costa attualmente 7 sterline), è che Dunnottar Castle è aperto al pubblico tutto l’anno, anche d’inverno.
Sia che vogliate dedicargli una visita approfondita per conoscerne storie e leggende (calcolate almeno un’ora e mezza) sia che vogliate limitarvi ad ammiraralo dall’esterno camminando lungo le scogliere, il vostro itinerario nell’Aberdeenshire non sarebbe completo senza visitare questo castello.
Craigievar Castle
I sogni son desideri, chiusi in fondo al cuor……
Lo sapete che il castello che ha ispirato Walt Disney in Cenerentola si trova in Scozia?
Sì, è proprio lui Craigieviar Castle, un castello nascosto nell’Aberdeenshire, nel nord-est della Scozia, in un incantevole scenario di campagna tra dolci colline e splendidi boschi.
Per oltre tre secoli il castello è stato di proprietà della ricca famiglia Forbes e, nel corso degli anni, Craigievar ha sempre attirato un sacco di visitatori.
Tra questi anche la regina Vittoria, che lo visitò nel giugno 1879.
Entrò senza alcun preavviso e, non trovando nessuno a casa, si introdusse incuriosita per dare un’occhiata in giro.
Dovete, però, sapere che castello non è sempre stato rosa, come appare oggi.
Fu l’architetto di Aberdeen, John Smith, a suggerire di aggiungere pigmenti all’harling (una tecnica di rivestimento esterno dell’edificio che si traduce in uno scudo resistente alle intemperie) in modo che assomigliasse più da vicino al colore del granito rosa dei dettagli in pietra.
Ciò portò ad una colorazione decisamente rosa. Fino ad allora, infatti, il castello era stato di color crema.
L’edificio in tipico stile baronale scozzese è raggiungibile tramite una single track che parte dal villaggio scozzese di Alford, che si trova a pochi chilometri di distanza.
Questo castello che ricorda davvero i castelli delle fiabe è gestito, come molti dei castelli dell’Aberdeenshiere, dal National Trust for Scotland.
Crathes Castle
Ma Craigievar Castle non è l’unico castello sulle tonalità del “rosa” che potrete trovare da queste parti.
Sempre gestito dal National Trust for Scotland c’è pure Crathes Castle.
Situato non lontano da Aberdeen, da cui dista meno di 20 chilometri, Crathes riprende la tipica struttura a torre dei castelli scozzesi.
Di fatto, si presenta come un edificio quadrato che si eleva per sei piani ed è sormontato da un tripudio di torri e torrette.
La storia di Crathes Castle è strettamente collegata a quella della famiglia Burnett.
Nel 1323 Robert The Bruce donò ai Burnett la terra (quasi 600 acri) dove sorge Crathes Castle, anche se poi fu solo più di due secoli dopo che i loro discendenti costruirono qui un castello in cui vissero per oltre 350 anni, prima che nel 1951 fosse ceduto al Trust.
Oltre alla bellissima facciata, gli interni e le stanze del castello hanno davvero molto da offrire agli appassionati del genere, da ritratti di famiglia e arazzi a pannelli in legno e soffitti dipinti.
Ma la casa che più ci ha colpito di Crathes Castle sono i magnifici e curatissimi giardini.
Il Walled Garden è esempio unico in Scozia e si colloca tra i migliori di tutto il Regno Unito.
Anche questo è un castello che potete trovare aperto tutto l’anno.
Drum Castle
Non lontano dal castello di Crathes, vicino a Drumoak (a circa cinque miglia di distanza), si trova pure Drum Castle.
La costruzione di questo bellissimo castello iniziò nel XIII secolo e molti credono che sia stato progettato dallo stesso architetto che progettò il Brig O Balgownie ad Aberdeen, per via del suo stile.
Drum Castle fu donato, nel 1323, da re Robert the Bruce al suo segretario e confidente di lunga data, William de Irwin (facente parte del Clan Irvine), e rimase in possesso della famiglia Irvine fino al 1975, quando fu ceduto anch’esso al National Trust for Scotland.
La visita di Drum Castle vi porterà a scoprire una delle più antiche case a torre sopravvissute della Scozia.
E’ infatti costituito da una torre del XIII secolo e da un complesso di edifici risalenti al periodo giacobita, con ulteriori ampliamenti apportati in epoca vittoriana.
Il castello ospita anche alcune belle opere d’arte e mobili di epoca georgiana.
Ma il pezzo forte di Drum Castle sono indubbiamante la Grand Hall e la spendida biblioteca che vanta oltre 4.000 libri.
Tutto intorno il castello è circondato da boschi che offrono la possibilità di belle passeggiate.
Mi raccomando. Non dimenticate di visitare i giardini, lo splendido roseto e la cappella del castello che risale al 1500 e che troverete nascosta tra gli alberi.
Castle Fraser
Castle Fraser è il luogo ideale per riscoprire l’atmosfera della Scozia di altri tempi.
E’ tra i primi esempi di case baronali che possiamo trovare nel Nord Europa ed è più o meno contemporaneo dei vicini Castle Crathes e Craigievar Castle
Si trova circondato da un vasto e meraviglioso parco e, per più di 400 anni, è stato la casa della famiglia Fraser.
Tra le caratteristiche insolite che riflettono i capricci della famiglia Fraser, vi segnaliamo, oltre a botole e scale segrete, la presenza del “laird’s lug”: una finestra speciale e una stanza segreta, che permetteva al laird (il proprietario del castello) di spiare i suoi ospiti…
Per la serie, quando si dice “i muri hanno orecchie”.
Quando visiterete questo castello, inoltre, non dimenticatevi di salire in cima alla torre rotonda da cui si gode una vista mozzafiato sulla campagna circostante che spazia fino alla cima del Bennachie.
Non manca anche qui un bellissimo giardino recintato, commissionato da Elyza Fraser, proprietaria del castello tra il 1772 e il 1814.
All’epoca era davvero insolito, per una donna, svolgere un ruolo così attivo nella gestione di una proprietà.
Infine, tra le altre curiosità del castello c’è quella di essere stato utilizzato in diverse occasioni come location cinematografica.
Durante le riprese del film vincitore dell’Oscar The Queen con Helen Mirren, Castle Fraser ha fatto le veci di Balmoral Castle.
Balmoral Castle
Ed eccolo!!!Impossibile, quando si parla di Aberdeenshire, non menzionare uno dei castelli più celebri, ovvero Balmoral Castle.
Lo inseriamo ugualmente in questo articolo anche se ci siamo limitati soltanto a fermarci davanti al cancello d’ingresso e non abbiamo potuto visitarlo, in quanto, essendo agosto, era occupato dalla sua illustre proprietaria: la Regina.
La costruzione iniziale risale al 1390 ad opera di Sir William Drummond nei terreni che occupavano un tempo anche il casino di caccia di Re Robert II.

Ma la la fama di questo castello è strettamente legata alla Royal Family
Balmoral Castle, infatti, fu acquistato dal principe Alberto nel 1852 come regalo per la regina Vittoria, che notoriamente chiamava la sua “piccola e graziosa casa” per le vacanze “il mio caro paradiso nelle Highlands”.
Da allora, è divenuto la dimora scozzese della famiglia reale e, ogni anno, anche Elisabetta II vi trascorre qui le sue vacanze estive.
Da ricordare, in ogni caso, che non sono comunque molte le stanze aperte al pubblico, in quanto si tratta di stanze private di Sua Maestà.
Il consiglio che possiamo darvi è quello di non lasciarvi sfuggire, nella tenuta di Balmoral, la passeggiata che conduce al Prince Albert Cairn.
Si tratta di una una piramide in mezzo al bosco, fatta costruire dalla Regina Vittoria in memoria dell’amato marito.
Braemar Castle
Braemar Castle è un castello che potete sempre trovare nell’Aberdeenshire poco fuori dal centro della cittadina di Braemar, e quindi non lontano dal Balmoral.
Costruito agli inizi del 1600, ha avuto una storia turbolenta legata a quella dei giacobiti.
Nel 1689, il castello fu incendiato durante la prima rivolta giacobita e dopo la seconda fu sequestrato dalla Corona e venduto al clan Farquharson.
Dopo la sconfitta finale dei giacobiti nella battaglia di Culloden nel 1746, il castello divenne la guarnigione dell’esercito di Hannover.
Si dice che il castello di Braemar sia infestato da un fantasma di una donna.
Sembrerebbe trattarsi di una giovane sposa che, svegliatasi presto la mattina dopo la sua prima notte di nozze, non avrebbe ritrovato il marito e, per questo, si sarebbe suicidata buttandosi dalla finestra della camera matrimoniale.
Si racconta che il fantasma appaia ancora oggi quando degli sposi alloggino nel castello.
Infine, una curiosità letteraria. Si dice il castello sua stato fonte di ispirazione per Robert Louis Stevenson che scrisse la prima parte de “L’sola del tesoro” in un cottage di Braemar nell’agosto del 1881.
Kinnaird Head Castle
Siete amanti dei castelli, ma non sapete resistere al fascino struggente dei fari?
Ecco il castello che fa per voi: Kinnaird Head Castle.
Si tratta di uun castello fatto costruire da Sir Alexader Fraser come come parte di un progetto più ampio.
Egli voleva convertire il piccolo villaggio di pescatori di Faithlie, l’antico nome dell’attuale cittadina di Fraserburgh (letteralmente “borgo di Fraser”) in un porto importante che potesse competere con quello Aberdeen.
Sennonchè, le sue ambizioni lo portarono alla bancarotta e, nel 1611, dovette vendere gran parte della sua proprietà.
Più tardi, nel 1787, il castello fu venduto al Northern Lighthouse Board e la vecchia torre fu trasformata nel faro di Kinnaird Head.
La prima luce, una lampada alimentata a paraffina, fu accesa il 1° dicembre 1787 ed era visibile in mare aperto per oltre 12 miglia.
Adiacente al castello si trova anche una torre più bassa, la Wine Tower.
Pare fosse chiamata così, in quanto utilizzata come cantina per il vino del castello principale.
Tra le leggende che circolano sul conto di Kinnair Head Castle la più famosa ricorda un pò la storia di Romeo e Giulietta.
Sir Alexander Fraser avrebbe fatto incatenare l’amante di sua figlia, di cui disapprovava l’unione, nella grotta marina sotto la Wine Tower, dove il pover’uomo è poi annegato.
Sua figlia, Isobel, si suicidò gettandosi in amre dopo aver scoperto che il suo amato era stato ucciso.
Ancora oggi si racconta che il fantasma di una giovane donna possa essre visto dalla Wine Tower ogni volta che c’è una tempesta.
Huntly Castle
Huntly Castle, un castello ora in rovina, era un tempo la principale residenza baronale di una delle famiglie più potenti della Scozia.
I Gordon ricevettero il castello e le terre dell’Aberdeenshire da Robert The Bruce, come ricompensa per la loro lealtà dopo Bannockburn.
Il castello di Huntly era originariamente chiamato Strathbogie Castle. Ottenne il nome più attrattivo di Huntly nel 1506, quando divenne proprietà del conte di Huntly.
E’ una costruzione dall’aspetto misteriso e per certi versi anche un pò inquientante, cui si accede percorrendo un viale alberato, circondato da una grade foresta di conifere, dove non è infrequente imbattersi in qualche scoiattolo rosso.
Il castello di Huntly ha giocato un ruolo attivo nella storia scozzese nel 1746, quando fu tenuto dalle truppe governative contro i giacobiti.
Oggi è di proprietà di Historic Scotland e rientra tra i castelli visitabili con l’Explorer Pass.
Un consiglio. Quando sarete da queste parti non dimenticate di fare una capatina da Dean’s, una fabbrica artigianale, dove potrete assaggiare dei fantastici shortbread, leggermente meno burrosi e meno dolci dei più blasonati “Walkers”.
Kildrummy Castle
Non lontano da Alford, in ambiente bucolico e pittoresco, si trova Kildrummy Castle.
Anche se in rovina, non è difficile pensare che questo castello fosse uno dei più maestosi ed imponenti di Scozia.
Fu costruito verso il 1250 dal Conte di Mar sul sito di una precedente fortifizazione e, nel corso della sua lunga storia, il castello di Kildrummy è stato spesso sotto la luce dei riflettori.
Attaccato ripetutamente dai vari nemici, distrutto, saccheggiato più volte e al centro di tradimenti vari, è qui che venne pure assassinato Nigel Bruce, fratello minore del futuro re Robert The Bruce.
Nell’occasione, gli inglesi distrussero parzialmente il castello in modo che non potesse più essere utilizzato dagli scozzesi.
La moglie e la figlia di Bruce furono catturate e imprigionate: la dodicenne Lady Marjorie venne rinchiusa presso la Torre di Londra e le fu proibito di parlare.
L’alta cinta muraria racchiudeva un cortile con sei torri rotonde agli angoli e il portone d’ingresso.
A questo proposito, una delle parti più interessanti del castello è la Snow Tower, che originariamente era dotata di un sistema di carrucole in modo che l’acqua potesse essere sollevata dal piano terra ai piani superiori senza dover portare secchi pesanti su per le scale a chiocciola!
Dal 1951 il castello di Kildrummy è di proprietà dello Stato ed è curato dahttps://www.historicenvironment.scot/ Historic Environment Scotland.
Vi ricordiamo che Kildrummy è aperto solo da aprile a settembre.
Haddo House
Haddo House è stata sicuramente delle più belle sorprese del nostro Aberdeeshire Castle Trail.
Non si tratta in questo caso di un castello, ma di una spettacolare casa di campagna in stile georgiano progettata da William Adam e costruita negli anni tra il 1731 e il 1736, nei pressi de villaggio scozzese di Tarves.
Haddo House ha avuto occasione di ospitare diversi membri della famiglia reale, da quando la regina Vittoria e suo marito soggiornarono ad Haddo nel 1857.
Il tour del castello include una visita alla stanza in cui la Regina ha dormito.
La stanza forse più interessante è però la Biblioteca, che è camera piacevolmente spaziosa con innumerevoli libri e 2 caminetti. Quando sarete qui potrete dirvertirvi a cercare la porta segreta nella libreria (scaffale XVI) ed il curioso dipinto di Lady Ishbel, contessa di Aberdeen.
Non si sa come, ma per via di un trucco ottico, la scarpa di Lady Ishbel punta sempre nella direzione del visitatore, mentre cammina per la stanza!
Da non perdere nemmeno il magnifico giardino terrazzato e l’immenso parco che circonda tutta la proprietà che è gestita dal National Trust for Scotland.
Fyvie Castle
Sempre gestito dal NTS c’è anche l’imponente e suntuoso Fyvie Castle.
Le prime parti del castello di Fyvie risalgono al XIII secolo ed è un bell’esempio di grande architettura baronale scozzese.
Il castello di Fyvie era il sito di una corte all’aperto detenuta da Robert the Bruce, ed è anche famoso per il fatto che Carlo I vi visse da bambino.
Dopo la battaglia di Otterburn nel 1390, il castello di Fyvie cessò di essere una roccaforte reale e cadde in possesso di cinque famiglie successive.
La tradizione sostiene che ognuna abbia creato una delle cinque torri: Preston, Meldrum, Seton, Gordon e Forbes-Leith.
In questo modo Fyvie divenne uno dei più grandi e magnifici castelli della Scozia, con un totale di ben 109 stanze.
Il fatto che il castello di Fyvie sia stato di proprietà di così tante famiglie diverse nel corso della sua storia è attribuito a una maledizione lanciata sul castello.
Secondo la leggenda, a Thomas the Rhymer, che era una sorta di stregone, fu negato il rifugio in una notte di tempesta e per questo egli scagliò la maledizione collegata alle “Weeping Stones“, che il castello non sarebbe mai passato in linea retta per più di due generazioni.
Fyvie Castle è, inoltre, celebre per essere considerato uno dei castelli più infestati della Gran Bretagna.
Un ultima curiosità. Il Principe Carlo ha dato la festa per i suoi 60 anni proprio a Fyvie Castle.
Corgraff Castle
Se cercate un castello davvero particolare, questo è sicuramente unico nel suo genere.
Corgarff Castle è un remoto mastio scozzese a forma di stella.
In verità, la caratteristica più distintiva di questo isolato castello, la cinta muraria a forma di stella che circonda la torre medievale, fu costruita soltanto dopo la metà del 1700, quando divenne una base militare.
Ma la cosa che più desideravamo vedere quando siamo andati a vederlo d’estate era un’altra….
La combinazione tra le mura bianche del castello e il viola intenso dell’erica lungo il pendio era un dipinto che i nostri occhi sognavano da tempo di ammirare.
Per la serie, quando l’opera dell’uomo incontra la perfezione della natura.
New Slains Castle
Aggiungiamo, infine, a questa lista un castello che non è presente nel Castle Trail proposto da VisitScotland, ma che si trova sempre nell’Aberdeenshire e che secondo noi merita una visita.
New Slains Castle, che trovate vicino a Cruden Bay, è un castello unico nel suo genere e particolarmente suggestivo per la location.
Affacciato sulle scogliere protese a picco sul mare del Nord, pur essendo in rovina, il castello di New Slains Castle offre al visitatore che si addentra nel suo labirinto un’esperienza che un mix di mistero, inquietudine e fascino.
Il castello è famoso per diverse ragioni, ma una in particolare.
C’è chi dice che lo scrittore Bram Stoker, invitato dal 18° conte di Errol a visitare la dimora, prese proprio qui ispirazione per il suo romanzo più famoso : Dracula.
Anche gli appassionati di The Crown non stenteranno a riconoscerlo: nella prima stagione della nota serie tv questo castello sostituiva Castle Mey quando la Regina Madre si reca in Scozia.
Vampiri, fantasmi e regine, a parte, vale la pena arrivare sin qui per godere di una delle più belle viste che l’Aberdeenshire possa offrirvi. Le vedute dalle scogliere sono da cartolina.
L’accesso alle rovine castello è del tutto gratuito e non ci sono problemi di parcheggio.
Conoscevi tutti questi castelli? Ne hai già visitato qualcuno? Faccelo sapere con un commento!!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)