State programmando una vacanza nel Fife? Siete degli Outlander dipendenti e volete visitare alcune delle locations più belle che hanno visto nascere la storia d’amore tra Claire e Jamie?
Se è così, siete nel posto giusto.
Che si tratti della Seconda Guerra Mondiale o delle avventure ambientate nel XVIII secolo, preparatevi a fare un salto indietro nel tempo.
Vi porteremo con noi nel Regno del Fife, dove si nascondono alcuni dei luoghi chiave delle riprese di Outlander, che non potrete non riconoscere.
Tutte le locations di Outlander nel Regno del Fife
Se come noi siete stati contagiati dalla Outlander mania, il Fife è una destinazione da non perdere.
E’ vero che gran parte della storia si svolge nelle Highlands scozzesi del XVIII secolo, e il Fife potrebbe non avere lo stesso appeal di luoghi più selvaggi e remoti.
Ma il Fife è una delle regioni storiche reali più importanti della Scozia.
Tant’è vero che viene spesso indicato come il “Regno di Fife“.
Non è un caso che molte scene della nostra amata serie tv siano state girate nelle città storiche, nei magnifici borghi e nei castelli di questa zona.
E allora siete pronti a seguire le orme di Jamie e Claire?
In questo articolo andremo alla scoperta di tutte le locations di Outlander che si trovano nel Fife.
Falkland
Non possiamo naturalmente non partire da Falkland.
In fin dei conti è qui che tutto ha avuto inizio.
Ricordate la famosa scena di Claire nel dopoguerra che guarda sognante attraverso la vetrina del negozio?
La cittadina Falkland, appena a nord di Edimburgo, è stata utilizzata per ricreare e rappresentare Inverness sia nelle scene del 1940 che del 1960.
Impossibile non riconoscere la Bruce Fountain, la fontana dove si vede il fantasma di Jamie mentre osserva Claire nel bed&breakfast della signora Baird poco prima di essere trasportata indietro nel tempo.
La pensione, dove Frank e Claire soggiornano per la loro seconda luna di miele, altro non è che The Covenanter Hotel.
Anche il General Store di Farell si trova qui, sebbene abbia un aspetto un pò diverso e, nella realtà di tutti i giorni, si chiami Fayre Earth.
E poi c’è Campbells Coffee House che si trova di fronte alla famosa fontana.
Un tempo era una farmacia, ma è rimasta una caffetteria da quando sono terminate le riprese.
Falkland è davvero un luogo ricco di storia che vale la pena visitare a prescindere che siate fan, o meno, di Outlander.
Il Palazzo di Falkland è particolarmente conosciuto per essere stata la residenza reale di campagna dei re e delle regine Stewart.
Con edifici che risalgono al XVII e XVIII secolo, è inoltre possibile immergersi nel passato scozzese e fare un viaggio nel tempo senza per forza dover oltre paassare le pietre.
Culross
Anche Culross è un’altra bellissima location che merita una visita.
Questa pittoresca e adorabile cittadina nel cuore del Fife offre una rappresentazione fedele di come doveva essere un Royal Burgh nel XVII e XVIII secolo.
Con i suoi affascinanti cottage colorati, ognuno con i propri nomi insoliti, le strette strade acciottolate, non è difficile immaginare di svoltare l’angolo e imbattersi in Jamie o Claire.
È qui che è stato ambientato l’immaginario villaggio di Cranesmuir, dove viveva Geillis Duncan, prima di essere imprigionata e condannata a morte per stregoneria.
La Mercat Cross è probabilmente il luogo più riconoscibile.
Ricordate la scena di quel pover ragazzo cui veniva inchiodato l’orecchio?
I giardini di Culross Palace sono stati usati per rappresentare i giardini di Castle Leoch, dove Claire raccoglieva le sue erbe medicinali per cucinare e curare i disturbi minori.
Anche la “Black Kirk” che appare in un episodio della prima stagione altro non è che una chiesa in una rovina che si trova poco fuori dal centro del villaggio.
Nota come West Kirk e circondata da terreni agricoli, era l’ex chiesa parrocchiale di Culross, prima di essere sostituita dalla chiesa dell’abbazia.
State attenti a vagare tra le rovine di quella chiesa e non mangiate nessuna bacca che potrebbe essere velenosa!!!! (Vi ricordate, ora, l’episodio?).
Nella seconda stagione, invece, a Culross avevano ambientato un accampamento durante la ribellione giacobita.
Mentre nella quarta, una casa nel villaggio ha svolto un piccolo ruolo come residenza di Laoghaire.
Aberdour Castle
Poteva mancare un castello tra le locations di Outlander nel Fife? Certo che no.
Il castello di Aberdour, gestito da Historic Scotland, risale al XII secolo.
Con edifici che vanno dal XII al XVII secolo, è considerato il più antico castello esistente della Scozia.
Durante il Rinascimento, queste rovine mozzafiato una volta erano una dimora di lusso .
Nella serie tv Aberdour Castle funge da monastero benedettino, dove Claire e Murtagh portano Jamie dopo la sua prigionia.
È qui che Jamie, salvato dalla prigione di Wentworth, si riprende dalle ferite inferte per mano di “Black Jack” Randall, prima di lasciare la Scozia.
Per le riprese sono state utilizzate le scuderie, le cucine e la galleria del castello.
Balgonie Castle
Un altro castello del Fife che compare in Outlander è Balgonie Castle.
La sala e il cortile sono stati utilizzati nel penultimo episodio della prima stagione.
Era la casa di Sir Marcus MacRannoch, dove Dougal e i MacKenzies si riposano prima di fare irruzione nella prigione di Wentworth.
Questo castello è considerato uno dei luoghi più infestati della Gran Bretagna.
Tra i fantasmi che infestano l’edificio, ci sarebbero quello di un soldato del XVII secolo, un cane, un uomo incappucciato e “Green Jeanie”, che si dice sia il fantasma di uno degli abitanti del passato.
Dysart Harbour
Se volete continuare il viaggio nel Fife alla ricerca di Outalander, ecco un altro meraviglioso angolo scozzese da non perdere.
Il pittoresco porto di Dysart raffigura il porto francese di Le Havre del 1740 .
E’ qui che, nel primo episodio della seconda stagione, Claire e Jamie sbarcano dopo essere fuggiti in Francia, e dove fanno la conoscenza con il loro nuovo antagonista, il Conte St. Germain.
Nessuna delle riprese però si è mai svolta in Francia.
La troupe ha infatti continuato a girare in Scozia.
Situato lungo il percorso costiero del Fife Coastal Path, il porto di Dysart si trova vicino a Kirkcaldy e fa parte dell’area di conservazione che preserva diversi edifici originali.
Tra gli edifici più belli che si affacciano sul porto vi segnaliamo l’Harbourmaster House.
Anstruther, “The Reaper”
Non lontano da Dysart, l’ultima location che inseriamo nella lista è Anstruther.
Ormeggiato nel porto, fuori dallo Scottish Fisheries Museum, si trova “The Reaper”.
Si tratta di uno Fifie Sailing Herring Drifter, il modello di barca da pesca più popolare sulla costa orientale della Scozia per la maggior parte del XIX e l’inizio del XX secolo.
Questo storica imbarcazione è uno dei pescherecci che appare nel porto di Dysart (ops Le Havre) nella seconda stagione di Outlander.
Attualmente il Museo dedicato alla storia della pesca e dei pescatori di Anstruther ne sta curando il restauro per riportarla allo splendore originale.
Outlander ha risvegliato in te il desiderio di vedere la Scozia di persona? Conosci altre Outlander locations che si trovano nel Fife? Faccelo sapere lasciando un commento.
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)