Non lontano dal campo di battaglia di Culloden, si trova Clava Cairns.
Questo sito storico composto da antichi tumuli funerari e pietre erette è uno dei siti preistorici archeologicamente più importanti della Scozia.
Che ne dite di venire con noi? Scopriremo insieme i segreti di Clava Cairns e dei misteriori cerchi di pietre.
Cosa vedere a Clava Cairns
A meno di un miglio e mezzo a sud-est dal campo di battaglia di Culloden c’è uno dei luoghi più antichi ed intriganti del passato della Scozia, Balnuaran of Clava.
Si tratta di un cimitero preistorico, dell’età del bronzo, risalente a circa 4.000 anni fa.
Il nome completo del sito, che troverete immmerso nella quiete di un tranquillo boschetto, è Prehistoric Burial Cairns of the Balnuaran of Clava.
Ma di solito è abbreviato in The Balnuaran of Clava e, informalmente, è più conosciuto con il nome di Clava Cairns.
Ad onor del vero, a breve distanza, vi è un altra sezione del sito che può essere visitato: Milton Clava.
Quest’ultimo è più piccolo ed è costituito da un’unica pietra eretta, un solo tumulo e dai resti di una cappella medioevale.
La Scozia di Outlander 4 You: viaggio di gruppo con Scotland4you
Clava Cairns e i misteriosi cerchi di pietre della Scozia
Il termine Cairn deriva dalla parola gaelica scozzese “carn” che significa tumulo, overo un gruppo di pietre poste una sopra l’altra.
Di fatto, Clava Cairns è un sito costituito da tre grandi tumuli funerari, ciascuno circondato da un cerchio esterno di pietre erette, disposte in modo molto particolare.
Sono disposte, infatti, in ordine decrescente.
Le pietre più alte sono sempre vicine all’ingresso, verso sud-ovest, mentre le più basse si trovano sul lato diametralmente opposto, a nord-est.
Sorprendentemente, questi tumuli sono gli unici nella Gran Bretagna continentale a essere circondati da cerchi di pietre.
Due dei tumuli sono tumuli di passaggio, attraverso i quali si accede alla camera sepolcrale centrale chiusa tramite uno stretto corridoio.
I Clava Cairns di Inverness sono così unici e ben conservati che hanno dato il loro nome ad un intero gruppo di tombe preistoriche di questo genere.
Vicino alla capitale delle Highland, lungo i fiumi Enrick, Beauly e Spey, ce ne sono almeno altre 50, sempre conosciuti come “Clava cairns” a causa della loro somiglianza con queste tre strutture originali.
Ma nessuna è così ben conservata come quelle di questo sito.
Significato e finalità di Clava Cairns
Clava Cairns conserva un fascino ed un’aura speciale, indipendentemente dal fatto che possiate essere interessati, o meno, all’archeologia.
Purtroppo, a causa della complessità del sito, si sa ancora molto poco sulle origini di Clava Cairns.
Gli studiosi generalmente concordano sul fatto che i tumuli furono costruiti tra il 2000 e il 1500 a.C.
Rimane, in particolare, ancora da risolvere l’enigma delle finalità di questi tumuli.
Molti ritengono potrebbero essere stati usati come cimiteri o per feste religiose.
Sfortunatamente, gli scavi della zona hanno dato scarsi indizi.
Non sono stati rinvenuti abbastanza resti per poter affermare che si trattasse di un cimitero per un villaggio, nemmeno piccolo.
Per questo gli storici ritengono che i tumuli di Clava Cairns non fossero usati per seppellire la gente comune.
Più probabile che fossero riservati a pochi individui, a persone ritenute per qualche ragione più importanti o di alto rango.
Al pari di altri misteriosi monumenti, come Stonehenge e le Piramidi d’Egitto, alcuni esperti hanno poi suggerito che i tumuli fossero usati per scopi astronomici.
Ad esempio, sembra che il sito di Clava Cairn possa essere stato un punto centrale da cui mappare le stelle.
I tre tumuli di Clava appartengono ad un sistema di circa 50 tumuli nella valle di Inverness-Nairn che sono modellati in allineamento con i pianeti.
Di recente, inoltre, si è scoperto che una delle cose più incredibili di Clava Cairns è il fatto che le sue pietre sono perfettamente allineate con il sole al tramonto del solstizio invernale.
L’allineamento delle pietre con il sorgere e il tramontare del sole era una pratica frequente nell’antica Scozia e in Gran Bretagna.
L’effetto Outlander: Clava Cairns o Craigh na Dun?
L’importanza storica di questo sito archeologico è indubbia.
Ma la verità, è inutile negarlo, è che Clava Cairns è diventata una meta particolarmente popolare negli ultimi anni grazie al collegamento con i libri e la serie TV di Outlander.
Nei libri e nell’omonima trasposizione televisiva, un’infermiera dell’esercito britannico, durante la sua seconda luna di miele, viene trasportata indietro nel tempo nel 1743.
Il portale temporale è rappresentato da un cerchio di pietre, situato sulla collina di Craigh na Dun.
Si dice che Clava Cairns possa essere stato d’ispirazione proprio per l’immaginaria Craigh na Dun.
Realtà o finzione? Probabilmente non lo sapremo mai.
Ma ciò non impedisce ai fanatici di Outlander di sognare.
Di sicuro, possiamo dirvi che questo non è il luogo dove state girate le scene.
Anche se effettivamente i cerchi di pietre di Clava Cairns assomigliano molto ai tumuli usati durante le riprese, la produzione della serie ha costruito pietre finte e le ha collocate su una collina nella regione del Perthshire, nei pressi di Kinloch Rannoch.
A Clava Cairns, però, è legata una leggenda a sua volta connessa con la sconfitta giacobita nella battaglia di Culloden e che potrebbe, quindi, aver ispirato la stessa Diana Gabaldon.
Due soldati scozzesi, fuggiti dal massacro di Culloden, sarebbero finiti qui, cercando rifugio in questo luogo sacro e antico.
Si racconta che siano scomparsi nei pressi dei cerchi di pietra e, da allora, non siano mai stati più visti.
Noi che lo abbiamo visitato possiamo dirvi che, non ha funzionato.
Non siamo riusciti a tornare indietro nel tempo.
Tuttavia, non stentiamo a credere che, quando la luce del sole al tramonto giunge ad illuminare le pietre perfettamente allineate, Clava Cairns possa davvero assomigliare ad un portale temporale che conduce verso un’altra dimensione.
Un’ultimo avvertimento. Non sognatevi di prendere qualche pietra dei tumoli come souvenir.
A quanto si dice, alcuni anni fa, un turista belga avrebbe rimosso una pietra da Clava Cairns.
Poco tempo dopo l’avrebbe spedita all’Inverness Tourist Centre implorando che venisse rimessa al suo posto, perchè la maledizione che aveva colpito la sua famiglia avesse fine.
Dove si trova e come arrivare a Clava Cairns
Clava Cairns si trova a meno di 12 chilometri da Inverness e, vista la vicinanza, vi consigliamo di visitarlo in abbinata a Culloden Battlefield.
Il sito è visitabile gratuitamente ed è facilmente raggiungibile in auto.
C’è un parcheggio all’ingresso e, anche quello, è gratuito.
In auto, provenendo da Inverness, ci vogliono circa 15 minuti.
Un pò più complicato è doverci arrivare con i mezzi pubblici.
Nonostante la breve distanza e gli autobus passino con una certa frequenza, per andare da Inverness a Cairns de Clava in autobus, ci vuole circa un’ora.
Bisogna prendere l’autobus 5A, in direzione di Croy.
Si scende a Culloden Moor Inn e da lì occorre camminare per circa una buona mezz’ora (circa 4 miglia), seguendo una strada abbastanza trafficata, lungo la quale non ci sono marciapiedi.
Potete pianificare il percorso sul sito Traveline Scotland e controllare gli orari e le fermate sul sito web di Stagecoach .
E tu hai già avuto modo di visitare il sito di Clava Cairns? Hai sentito per caso qualche strano ronzio? Raccontaci tutto lasciando un commento qui sotto!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)