Sin dalla sua messa in onda, che risale ormai all’estate del 2014, la serie tv Outlander ha contribuito ad attirare in Scozia migliaia di viaggiatori, tutti entusiasti di ripercorrere le orme di Jaime e Claire Fraser .
I fan della saga di Diana Gabaldón vogliono soprattutto visitare i luoghi dove Outlander è stato girato ed assaporare così la magia di un Paese capace di affascinare chiunque.
Uno dei luoghi simbolo, un vero e proprio must to see per tutti gli Outlander addicted, è sicuramente Lallybroch.
In più di un’occasione, sia nel romanzo che nella serie tv, Claire ripete a Jamie “Portami a Lallybroch“.
D’altronde chi non vorrebbe essere riportato qui (magari da Jamie), se la casa dei Fraser non fosse quella che tutti noi abbiamo imparato a conoscere ed amare?
Che ne dite, allora, di fare un salto a Lallybroch con noi?
Midhope Castle alias Outlander’s Lallybroch
Il castello di Midhope Castle, sito alla periferia di Edimburgo, è stato scelto come location per Outlander già nella prima stagione della serie.
E, ormai, già da alcuni anni, è diventato un luogo di pellegrinaggio per i numerosi fan.
Per chi non lo sapesse – ma ne dubitiamo fortemente-, Lallybroch, noto anche come Broch Tuarach, è la casa di Jamie Fraser, il protagonista di Outlander e della sua famiglia.
Jamie ha ereditato podere e castello dai suoi genitori, Brian ed Ellen Fraser. E nella casa padronale, il castello di Midhope per l’appunto, vivono Jenny e Ian Murray (sua sorella e suo cognato) insieme ai loro figli.
Jamie e Claire trascorrono a Lallybroch alcune stagioni, in cerca di pace e tranquillità.
Lallybroch si trova proprio al confine tra le terre dei clan Fraser e Mackenzie, nelle Highlands scozzesi.
Prende il nome da una torre che si trova accanto alla casa padronale dei Signori di Broch Tuarach.
Ma facciamo un passo alla volta.
Broch Tuarach, in gaelico scozzese, significa “torre che guarda a nord” ed è la denominazione ufficiale del luogo. Luogo che la gente del posto e i Fraser preferiscono chiamare “Lallybroch”, un soprannome affettuoso che potrebbe essere tradotto come “torre pigra”, a causa di una presunta leggera inclinazione di detta torre verso nord.
Ma cosa dovete aspettarvi se vi recate a Midhope Castle?
Oggi Lallybroch è un castello in rovina ed è ben lontano dall’immagine apparsa nella prima e nella seconda stagione di Outlander. Anche se non è sicuro entrare all’interno (ma state tranquilli, non è nemmeno possibile, perché è ben chiuso) potete attraversare l’arco d’ingresso attraverso il quale Jamie passava spesso o sedervi sulle scale come Claire, nelle scene della seconda stagione ambientate negli anni ’60.
Qualcuno poi, visto che è un castello in rovina, potrebbe anche dirvi che non c’è niente da vedere.
Però, da fan della serie, non siamo affatto d’accordo.
Per quanto ci riguarda, siamo dell’opinione che questo sia uno dei luoghi più romantici dell’intera saga di Diana Gabaldón e meriti, dunque, una visita.
A nostro avviso, i produttori della Starz non avrebbero potuto scegliere un posto migliore per ricreare la casa di Jamie e Claire.
Storia di Midhope Castle
Questo piccolo castello si trova nelle terre che oggi appartengono a Hopetoun House.
Lallybroch, infatti, è una casa padronale con una torre del 16 ° secolo, situata nella frazione di Abercorn, a circa 4 chilometri da South Queensferry.
Il primo riferimento scritto al castello di Midhope risale alla metà del XV secolo, quando all’epoca apparteneva a John Martyne, il signore (Laird, in scozzese) di Midhope.
Nel sedicesimo secolo, divenuto di proprietà di Sir Alexander Drummond di Carnock (fratello di Robert Drummond di Carnock, Maestro del lavoro alla Corona di Scozia) e sua moglie Marjory Bruce, sono stati realizzati i primi ampliamenti di quello che i fan di Outlander ora conoscono come Lallybroch.
Appartengono ai due coniugi le iniziali commemorative che si trovano sull’architrave: AD 1582 MB .
In effetti, il soffitto dipinto che è stato salvato da “Lallybroch”, e che oggi può essere visto in Abbey Sanctuary ad Edimburgo, commemora le sue nozze con un’ereditiera degli Hamiltons.
Il motto della famiglia era “ad astra per ardua” e i frammenti di un altro soffitto dipinto avevano le stelle dorate dello stemma di famiglia.
Alla fine, nel 1678, il castello di Midhope venne acquistato da John Hope che lo incorporò nelle terre di Hopetoun House, la sua residenza.
E’ a lui che si deve l’aspetto attuale del luogo.
Alla fine del XIX secolo, 53 persone (circa 10 famiglie) vivevano ancora nel castello di Midhope e nei dintorni.
Ma a partire dal 1926 la proprietà cominciò a versare in cattive condizioni ed andò progressivamente a deteriorarsi sino a finire in rovina nel 1950.
Un parziale restauro è iniziato soltanto nel 1988.
E’ consistito fondamentalmente nel ripristino del tetto che stava crollando e nell’aggiunta delle finestre.
Come arrivare a Midhope Castle
Come arrivare in auto
Ma come arrivare a Lallybroch?
Come scrivevamo poco sopra, il castello di Midhope si trova alla periferia di South Queensferry, a circa 4 km a ovest, nella frazione di Abercorn, all’interno della proprietà di Hopetoun House.
Se noleggerete un’auto e avrete il coraggio di cimentarvi con la guida a sinistra, vi ci vorranno poco meno di 30 minuti per arrivare a Lallybroch da Edimburgo.
Prendete la A90 Road e, una volta a South Queensferry, in direzione di Bo’ness, lo troverete alla fine di una deviazione che si perde tra i campi e una fattoria.
Come arrivare con i mezzi pubblici
Se volete, però, potete anche arrivare a Midhope Castle anche con i mezzi pubblici.
Non è forse il modo più semplice e veloce, ma con un pò di impegno è comunque fattibile.
Prendete il treno da Edimburgo sino a Linlithgow. Ci vorranno circa 20 minuti.
A Linlithgow, prendete l’ autobus 23A su Back Station Road, in direzione di Queensferry. Dopo circa 20 minuti, scendete ad Abercorn Road End.
Da qui dovrete camminare per circa 25 minuti, lungo una via che conduce al Castello di Midhope, dopo di che sarete arrivati.
Se non ve la sentite nè di guidare nè di cimentarvi con i mezzi pubblici, potete valutare di partecipare ad uno dei tanti tour organizzati a tema Outlander che partono direttamente da Edimburgo e che comprendono anche la visita alla mitica Lallybroch.
Quanto costa visitare Lallybroch / Midhope Castle?
Dal settembre 2016 Hopetoun Estate, che gestisce il luogo, consente di accedere all’esterno Midhope Castle.
Tuttavia poichè il castello è circondato da un paio di case private, la proprietà si raccomanda di rispettare la loro privacy.
Per chi vi accede a piedi l’ingresso per visitare “Lallybroch” all’esterno costa attualmente £ 3,50 a persona (bambini sotto i 5 anni gratis), importo che può esssere pagato presso il chiosco dei biglietti del castello di Midhope SOLO IN CONTANTI .
Se volete pagare con carte di credito oppure dovete accedere con la vostra auto o un minibus ricordatevi che dovrete fermarvi prima ad acquistare biglietti e pass presso l’Hopetoun Farm Shop, che si trova a pochi chilometri di distanza oppure al chiosco di Hopetoun House.
Il parcheggio è consentito solo nell’area di parcheggio riservata ai visitatori.
Midhope Castle
- Orari: Aperto di regola 9:00 – 17:30 da aprile a settembre, 10:00-15:00 da ottobre a marzo
- Biglietti: £ 3,50 a persona (bambini sotto i 5 anni gratis); £10 per auto; £40 per autobus, camper e caravans;
- Sito web
Per ulteriori informazioni per organizzare la vostra visita a Lallybroch, vi consigliamo in ogni caso di consultare sempre il sito ufficiale di Hopetoun House, anche per verificare le eventuali date di chiusura, soprattutto nel periodo invernale.
Sei mai stato/a a Midhope Castle? Se hai altre domande o curiosità, lasciaci un commento! Ti piacciono i nostri articoli?
Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto.
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
16 commenti
Ciao. Mi chiamo Sabrina e sono una fan di Outlander dalla prima puntata e i miei occhi appena hanno letto Lallybroch si sono illuminati a cuoricino. A parte gli scherzi ma non pensavo proprio che esistesse un posto realmente utilizzato per il telefilm e ignorante in materia credevo vivamente fosse una fantasia. Adesso però ho un motivo in più per partire per la Scozia
Ma che dire da fans se non wow, credevo fosse solo fantasia , ora abbiamoun motivo in più per andare in Scozia
Mio marito è fissato con la Scozia… io non l’ho mai presa in considerazione ma ora capisco che ho sempre sbagliato! Questi caastelli sono magici!
Non ho mai visto Outlander ma ora mi hai fatto venire il desiderio di guardarlo, adoro la Scozia e i castelli 🙂
Credo che la Scozia sia il luogo ideale per i castelli (meglio se in rovina e pieni di fantasmi e leggende): sinceramente sono rimasta incantata dal tuo racconto … volevo essere lì con te!
Ma sai che nin conoscevo proprio la serie Outlander? Vuol dire che me la guarderò per ammirare gli interni di un edificio del genere ♡♡
Amo la Scozia , i castelli e le case d’epoca. Ho imparato ad amarli leggendo libri storici di Harmony. Bello e austero fa davvero colpo sull’immaginazione
davvero meraviglioso questo castello è così suggestivo e incredibile che fa sussultare il cuore
Adoro i castelli scozzesi ed ho adorato quella serie! Devo assolutamente andarci!
Andai lì in “tempi non sospetti”, ovvero molto prima di vedere Outlander. Ci arrivai proprio con i mezzi pubblici.
Io (purtroppo) non ho mai visto Outlander! Mi vergogno quasi a dirlo.. per fortuna che il weekend è vicino così ho del tempo per iniziare a vederla e recuperare un po’ di puntate. A me piacciono molto i castelli, non sono ancora stata in Scozia, ma mi piacerebbe molto fare un bel tour, sono sempre molto combattuta per il budget che richiede questo viaggio.
Sono affascinata dai luoghi che riescono a diventare iconici grazie alle serie tv o al cinema. La Scozia ne è piena.
Confesso di non aver mai visto Outlander. Ma posso garantirti di amare la Scozia a prescindere 🙂
La Scozia mi ha sempre affascinato, ma ancora nn ci sono andata. Il tuo blog post mi ha fatto venire voglia di partire subito. Foto bellissime
questo castello è davvero bellissimo poi lo descrivi così con passione che fai venire voglia di andarci subito
Ho amato la Scozia quando l’ho visitata ma tanti dei castelli che avete proposto non ho avuto il tempo di vitarli, mi piacerebbe tantissimo poter tornare e vederli!