Un’altra splendida destinazione in Scozia che vi consigliamo vivamente di visitare, nonché una delle nostre località preferite, è la bellissima cittadina portuale di Stonehaven.
E’ una vivace località con strade acciottolate e un incantevole porticciolo.
E’ sicuramente la meta ideale per trascorrervi un’intera giornata. Venite a scoprirla?
Alla scoperta di Stonehaven
Un pò di Storia
Si ritiene che Stonehaven si sia sviluppata intorno ad un villaggio di pescatori dell’età del ferro, e gradualmente si sia espansa nell’entroterra dal mare.
Stonehaven è nota, inoltre per essere sempre stata una roccaforte giacobita sia al tempo della rinascita giacobita del 1715 che durante la rivolta del 1745.
Era uno dei porti scozzesi nord-orientali dove rinforzi, oltre a denaro e attrezzature venivano periodicamente sbarcati dalla Francia in supporto degli sforzi di Charles Edward Stuart (“Bonnie Prince Charlie”) per riconquistare il trono per la Casa Stuart.
Cosa fare e vedere a Stonehaven
Ecco allora alcuni consigli su cosa fare a Stonehaven.
L’ideale sarebbe avere la fortuna di trovare una bella giornata di sole, ma in ogni caso, che il tempo sia soleggiato o piovoso, rimarrete colpiti dalla bellezza mozzafiato della cittadina.
Stonehaven, infatti, è davvero una piccola perla affacciata sul mare, dove tutti possono trovare qualcosa di interessante da fare in città.
Il centro del villaggio non è eccessivamente grande e si respira ovunque aria di mare e una sensazione di grande tranquillità.

Tra i vari monumenti si distingue la Torre dell’Orologio: l’orgoglio, che segna il tempo sin dal 1790, si distingue soprattutto quando si celebra la festa di Capodanno, con la celebrazione dell’Hogmanay Stoneahaven Fireballs.
Un altro punto visitato è il giardino che ricorda il poeta Robert Burns, il giardino di The Burns Memorial.
Se siete appassionati di storia, vi consigliamo vivamente di visitare il Tolbooth Museum di Stonehaven, che è peraltro uno degli edifici più antichi della città.
Il museo fu costruito per fungere da magazzino del Castello di Dunnottar, ma più tardi il piano terra fu usato come prigione mentre il piano superiore era il Tribunale di Stonehaven.
Dopo gli anni ’50, l’edificio fu rinnovato e il piano terra divenne un museo di storia locale, mentre l’ultimo piano è ora un ristorante.
Sul lungomare si trova anche la piscina all’aperto Stonehaven.
Quindi, a prescindere dalle condizioni atmosferiche, potete sperimentare la genuinità dell’ aria frizzante in inverno e le notti splendidamente illuminate in estate.
Indubbiamente però l’attrazione principale di Stonehaven, che attira sin qui turisti da tutto il mondo, è il Castello di Dunnottar, che si trova poco fuori città arroccato su una imponente scogliera a picco sul mare.
Anche se non siete appassionati di storia, la visita del castello è assolutamente imperdibile.
A buona ragione Dunnottar Castle è considerato uno dei castelli più belli della Scozia: offre una vista incredibile e incredibili opportunità per i visitatori.

Dopo la visita al castello, potreste continuare lungo la costa, e visitare il War Memorial, il Monumento ai Caduti che è stato costruito in memoria delle vittime della Prima Guerra Mondiale.

Si trova su un promontorio al termine di una passeggiata a picco sul mare, e da qui si può godere di un favoloso panorama sull’oceano e, sullo sfondo, il castello di Dunnottar.
E infine, al termine della lunga passeggiata sulla spiaggia, perché non chiudere in bellezza concedendovi un ottimo gelato?
Aunty Betty’s si trova proprio lungo la spiaggia.
Ha un’enorme varietà di gelato dai diversi gusti e un buon gelato sarà sicuramente il tocco finale perfetto per concludere la vostra gita a Stonehaven .
Se invece, volete fermarvi a cenare oppure – perché no – a dormire, noi abbiamo alloggiato presso il Marine Hotel, un delizioso hotel in pieno centro di fronte al porto, con annesso pub, che – cosa da non sottovalutare per chi viaggia in famiglia – consente l’entrata di sera anche ai minori.
Festività ed eventi
Se ne avete l’occasione (noi speriamo di riuscirci al più presto) non mancate per una volta di festeggiare il Capodanno a Stonehaven.
Qui, come nel resto della Scozia, si fanno le cose in grande stile.
La notte di Capodanno in Hight Street si svolge l’antica cerimonia dei Fireballs, nel corso della quale gli abitanti sfilano in parata lungo tutta la strada facendo ondeggiare intorno alle loro teste dei contenitori di metallo pieni di frammenti ardenti: delle vere e proprie palle di fuoco.
Secondo la credenza popolare questo rito servirebbe ad allontanare le streghe e gli spiriti del maligni per l’anno a venire.
La prima data documentata della sua celebrazione risale al 1908, ma il rito, che pare avere origini pre-cristiane, è tanto antico quanto l’esistenza del fuoco.
A luglio, invece, è il suono della musica folk a diventare colonna sonora dell’estate di molti scozzesi e turisti che vengono a Stonehaven per trascorrere le loro vacanze.
La città è infatti la sede dello Stonehaven Folk Festival, una manifestazione che combina un mix di musica e canzoni tradizionali e contemporanee nella cornice di questa pittoresca città portuale.
Come arrivare a Stonehaven
Stonehaven si trova a sud di Aberdeen, lungo la costa dell’Aberdeenshire.
E’ facilmente raggiungibile in meno di un’ora in treno o in autobus da Aberdeen, e in poco più di un paio d’ore partendo da Edimburgo.
In treno la linea ferroviaria da Aberdeen e Montrose ferma alla stazione di Stonehaven, in una traversa di Arduthie Rd.
In autobus (da Aberdeen ne partono diversi ogni ora) i pullman fermano all’estremità meridionale di Barclay St, vicino all’incrocio con Cameron St.
E tu …sei mai stato/a a Stonehaven? Quali luoghi porti nel cuore? Faccelo sapere con un commento, a presto!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)