Negli ultimi anni sempre più persone contagiate dall’Harry Potter mania si dirigono verso Glenfinnan per raggiungere la locale stazione ferroviaria e percorrere il sentiero che costeggia il Glenfinnan Viaduct.
Tuttavia se decidete di arrivare fin qui non dimenticate la visita al Glenfinnan Monument.
In questo articolo vi raccontiamo perchè è considerato il monumento simbolo della causa giacobita.
Qualche cenno storico sul Glenfinnan Monument
Il Glenfinnan Monument, progettato dall’architetto scozzese James Gillespie Graham, fu eretto nel 1815 da Alexander MacDonald di Glenaladale.
Rappresenta un tributo ai membri dei clan che combatterono e morirono nella causa giacobita del principe Charles Edward Stuart, “il Giovane Pretendente”, nel suo tentativo di riconquistare la corona britannica per gli Stuart nella rivolta del 1745.
Affacciato sul meraviglioso Loch Shiel, ed incorniciato dalle colline e dai boschi di Moidart, Ardgour e Lochaber, si riteneva che il Monumento di Glenfinnan fosse stato costruito nel luogo in cui, il 19 agosto 1745, Bonnie Prince Charlie avesse alzato il suo stendardo (una bandiera di seta rossa e bianca, che si dice essere stata cucita dalle donne della vicina Dalilea) per dare inizio alla rivolta giacobita.
L’innalzamento del vessillo segnava il sostegno alla dichiarazione del 1743 che proclamava il padre di Charles, James VIII, re di Scozia, Inghilterra e Irlanda, e Charles Edward Stuart come suo principe reggente.
Leggi anche: La Battaglia di Culloden, dove si infransero i sogni della Scozia
Il big “Mistake” di Glenfinnan Monument
Nuove e recenti prove dimostrerebbero che il Glenfinnan Monument, uno dei monumenti più famosi di Scozia sia stato eretto nel posto sbagliato.
In verità, la cerimonia dell’innalzamento del vessillo si sarebbe svolta non qui, ma su una collinetta rocciosa, a 300 metri a nord del monumento, sulle colline, dietro la Glenfinnan Church, una piccola e graziosa chiesetta bianca.
Si dice che, ancor oggi, la porta laterale della Chiesa sia sempre aperta, per accogliere l’anima del Bonnie Prince Charlie, nel caso in cui decida di ritornare in Scozia.
Un’iscrizione incisa nella roccia ne segna il punto ed è identificata dalla Bandiera della Scozia (Croce di Sant’Andrea).
Il Glenfinnan Monument visto da vicino
L’iconico monumento è costruito in muratura, ha una struttura circolare con un diametro basale di 4 metri ed un’altezza di 18,3 metri.
Le caratteristiche architettoniche includono un portale Tudor Gothic, una scala a chiocciola, strette finestre a fessura, una piattaforma esterna sulla cui cima svetta la statua di un Highlander.
In realtà, quest’ultima non era presente all’inizio, ma è stata aggiunta soltanto nel 1830.
Originariamente il Monumento era pure circondato da un muretto, che fu in seguito sostituito da un muro perimetrale sfaccettato più ottagonale.
Il muro perimetrale contiene tre pannelli commemorativi in ghisa, con caratteri scritti ciascuno in gaelico, latino e inglese all’esterno, ed un pannello di marmo all’interno.
La targa di marmo commemora coloro che morirono per la pausa Giacobita e il patrono del Monumento, Alexander MacDonald, che morì nello stesso anno in cui venne ultimato il monumento.
Il muro perimetrale racchiude un piccolo spazio aperto con panche ai bordi e un’interessante collezione di piante emblematiche che rappresentano i clan che supportarono la causa.
Le piante dei clan venivano indossate come distintivi per identificare l’affiliazione al clan.
Si racconta che una rosa bianca fosse stata raccolta da Bonnie Prince Charles a Fassfern House sulle rive del Loch Eil e appuntata al suo copricapo blu.
Fu per questo che la coccarda bianca (un nastro o un tessuto bianco annodato) da allora iniziò a simboleggiare la fedeltà alla causa giacobita.
Visita al Monumento
Dal 1938 il Glenfinnan Monument è di proprietà del National Trust for Scotland, che gestisce pure il Centro visitatori.
Il Visitor Centre comprende un negozio di souvenir, un bar e un centro espositivo.
Quest’ultimo contiene varie schede che celebrano la fama degli Stuart, la vita di Bonnie Prince Charlie e la Rivolta del 1745.
Ci sono anche alcuni schermi interattivi che descrivono gli eventi chiave, i luoghi visitati da Bonnie Prince Charlie e l’Insurrezione del 1745.
La visita del Monumento e del giardino interno sono a pagamento.
Per chi volesse immortalare il lago dal punto di vista del soldato delle Highland e’ un prezzo che vale la pena.
Tuttavia, in alternativa, potete camminare fino al lago e limitarvi soltanto ad una visita del monumento dall’esterno, senza salire in cima; in questo caso non si paga nulla.
Glenfinnan Monument & Visitor Centre
- Orari: Aperto tutti i giorni 9.30 – 18.00
- Biglietti: £ 3,50 adulti, £ 9 famiglia (solo se si vuole salire in cima)
- Sito web
Perchè merita una sosta
Oltre alle vicende storiche, però, questo è un luogo veramente suggestivo, incastonato fra le montagne e con lo sguardo sul fiordo che si perde all’orizzonte.
Al tramonto, quando i colori si accendono e il sole si riflette sull’acqua, potrete ammirare un panorama eccezionale.
Da una parte avrete la meravigliosa vista sul Loch Shiel e sulle colline circostanti a ovest, sulle colline Lochaber .
Alle vostre spalle, invece, potrete ammirare il celebre viadotto a 21 arcate su cui passa la West Highland Railway, celebre per essere stato più volte immortalato nella saga cinematografica di Harry Potter.
Se volete, potete poi proseguire il vostro viaggio dirigendovi verso Mallaig, percorrendo la meravigliosa Road to the Isles: non ve ne pentirete!!!
Come arrivare al Glenfinnan Monument
Il monumento di Glenfinnan si trova a Glenfinnan, a 18 miglia ad ovest di Fort William sulla A830.
Il centro visitatori di Glenfinnan è raggiungibile in auto seguendo la A830 da Fort William o Mallaig.
Gli autobus e i treni da Fort William partono ogni giorno e si fermano nel villaggio.
ScotRail fornisce un servizio affidabile sino alla stazione ferroviaria di Glenfinnan.
Da lì una breve passeggiata vi porterà poi al Centro visitatori, situato ai margini del villaggio.
Ti piacciono i nostri articoli? Se non vuoi perderti nemmeno un articolo di Scotland4you, iscriviti alla nostra newsletter mensile!!!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
2 commenti