La ricetta del Cranachan
Chi l’ha detto che in Scozia si mangia male e si deve per forza sentire la mancanza della cucina italiana???
Sarà che, per carità, noi siamo di bocca buona e, ovunque andiamo, ci piace sempre assaggiare i piatti tipici e la cucina locale, ma vi assicuriamo che in Scozia non abbiamo mai patito la fame.
Anzi, abbiamo sempre mangiato davvero bene e siamo pure tornati a casa con qualche chiletto in più.
Qualche ricettina poi (in verità più di qualcuna ) ci ha proprio conquistato ed è diventata una dei nostri “classici” cavalli di battaglia.
Una di queste è sicuramente quella di un dessert davvero fresco, veloce e davvero facile da preparare, particolarmente pratico se si hanno ospiti dell’ultimo minuto, e – visto che anche l’occhio vuole la sua parte – pure bello a vedersi: il Cranachan.
Eccovi allora qui di seguito la ricetta, se volete provare a prepararlo una di queste sera per i vostri ospiti a cena.
Ingredienti:
- Fiocchi d’avena 60g (circa 3 cucchiai)
- Lamponi freschi 250g
- 400 ml di double cream (la ricetta originale prevede l’utilizzo della famosa double cream inglese, che qui non si trova e tra l’altro è moooolto più pesante e rischia di stomacare. Potete sostituirla con la sola panna da montare oppure, unendo alla panna da montare del formaggio fresco spalmabile, tipo Philadelphia. Il formaggio fresco alleggerisce il tutto e rende il dessert molto più estivo).
- 2 cucchiai di whisky al malto
- 2 cucchiaio di buon miele
Preparazione:
Riscaldare una padella antiaderente sul fornello fino a quando sarà calda.
Aggiungete l’avena e mescolate costantemente e tostate l’avena fino a quando non avrà un leggero odore di nocciola e appena inizia a cambiare colore. Non lasciate l’avena incustodita sul fuoco perché può bruciare rapidamente, quindi fate attenzione. Una volta tostata togliete immediatamente l’avena dalla padella per farla raffreddare.
Conservate una manciata di lamponi da parte, mettete i restanti lamponi in un robot da cucina e mixate per creare una purea densa, non eccedete troppo col mixer, va bene se rimangono alcuni grossi pezzi di lamponi.
In alternativa, se lo volete, potete semplicemente schiacciare i lamponi con una forchetta se preferite dare al piatto un aspetto più “rustico”.
In una grande ciotola montate la panna, cui se vorrete potrete aggiungere il formaggio fresco, aggiungete il whisky, il miele e, infine, l’aveva tostata.
Trasferite il composto dalla ciotola in bicchierini di vetro, e componente il dessert a strati, alternando crema, purea di lamponi e lamponi interi.
Potete iniziare con uno strato di crema o lamponi, dipende da voi.
Finite però sempre con lo strato di crema e fiocchi di avena.
Potete anche cospargere un po’ di fiocchi d’avena per decorare se volete.
Coprite, infine, i bicchieri con pellicola trasparente e lasciate raffreddare per almeno un’ora o più, se possibile; l’ideale sarebbe almeno 3 orette.
Per servire, se volete, aggiungete ancora un po’ di miele (opzionale) e, accompagnate con un paio di Shortbread scozzesi.
E il vostro Cranachan è pronto per essere gustato in tutta la sua dolcezza.
E tu hai mai assaggiato il cranachan in Scozia? Dove hai mangiato il cranachan più buono di tutti? Faccelo sapere con un commento!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
3 commenti
Il cranachan più buono lo abbiamo mangiato al Deacon Brody a Edimburgo… Ancora adesso, dopo più di un anno, ne abbiamo nostalgia!
Il Cranachan è il mio dolce scozzese preferito, ogni sera quando sono in Scozia lo ordino (e torno a casa con qualche chiletto in più!!!) . Ad Edimburgo quello di Deacon Brodie è tra i più buoni. Il migliore però (almeno a mio gusto) l’ho mangiato a Durness nell’unico ristorante del posto, lo Smoo Cave Hotel. Ciao Roberta