Avete voglia di qualcosa di dolce e tipicamente scottish?
Uno dei dolciumi più antichi e diffusi in Scozia è sicuramente il tablet.
Ecco la nostra ricetta per realizzare il tradizionale e autentico tablet scozzese.
Un piacere da gustare in qualsiasi momento dell’anno.
La ricetta tradizionale del tablet scozzese
Se siete già stati in Scozia è impossibile che non siate caduti in tentazione e non lo abbiate assaggiato.
Il tablet è una specialità tradizionale scozzese che si gusta spesso con thè o caffè, ma meglio ancora con il whisky.
Di fatto il tablet è il fudge scozzese, una versione più dura e fragile di quello britannico.
E’ una tavoletta di caramello fondente, dalla consistenza leggermente ruvida e granulosa, che scioglie in bocca.
La storia del tablet scozzese affonda le radici agli inizi del XVIII secolo.
E’ stato originariamente scoperto nel libro della famiglia di Lady Grisell Baillie.
Inizialmente la ricetta tradizionale prevedeva solo zucchero e panna.
Tuttavia ora, nelle ricette più moderne come la nostra, viene realizzato con burro e latte condensato, anziché con la panna, per evitare la tendenza della miscela a bruciare.
E’ considerato uno dei dolci preferiti dagli scozzesi, soprattutto se è fatto in casa, tanto che molto spesso viene mangiato in occasione dei matrimoni o di altre feste particolari.
Per quanto riguarda la preparazione, il tablet scozzese è abbastanza facile da realizzare.
Ci vuole solo un po’ di pratica e abilità per ottenere il risultato giusto.
Gli ingredienti classici di questo dolce sono il burro, lo zucchero e il latte condensato.
Ma, se volete, per renderlo più gustoso può essere aromatizzato con vaniglia, whisky o con la frutta secca.
Che ne dite allora di prepararlo insieme a noi?
Ingredienti
- 900 g di zucchero semolato
- 250 ml di latte intero
- 110 g di burro
- 1 lattina di latte condensato (397 gr)
Preparazione
Sciogliete il burro in una padella larga e pesante a fuoco basso.
Aggiungete lo zucchero e il latte intero, mantenendo sempre la fiamma e il calore basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
A questo punto aggiungete il latte condensato e portate lentamente ad ebollizione, mescolando continuamente.
Quando il composto inizierà a bollire, mi raccomando, continuate a mescolare in modo che non si attacchi sul fondo della padella.
Se avete un termometro per cottura, impostatelo a 120°, è il momento in cui dovrete togliere dal fuoco (mediamente ci vogliono circa 15-20 minuti).
Altrimenti, se non ne disponete, potete regolarvi con un escamotage un pò più casalingo.
Ovvero, una tazza di acqua fredda accanto al piano di cottura.
Per testare il tablet, lasciatene cadere un piccolo pezzo nell’acqua.
Se si forma in una palla morbida, è pronto e potete togliere la miscela dal fuoco.
Una volta tolto dal fuoco, a seconda dei vostri gusti, potete aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia oppure di whisky.
Ma non è ancora finita.
Anzi, ora arriva il bello e bisogna tirare fuori i muscoli.
Con un cucchiaio di legno iniziate a sbattere vigorosamente per circa dieci minuti, fino a quando il composto non inizia ad addensarsi e diventare leggermente granuloso.
Se non volete fare troppa fatica per questo passaggio, potete servirvi di un mixer.
Non appena il composto si sarà addensato, versatelo in una teglia pre-imburrata e/o foderata della misura di circa 23 × 28 cm, oppure una pirofila in Pyrex, levigando la superficie il più possibile e, magari, aiutandovi con una spatola in silicone.
Quindi tutto ciò che ora dovete fare è lasciare riposare per almeno un paio d’ore (o meglio ancora una notte).
Se però volete segnare e tagliare in maniera precisa ed ordinata i quadrati di tablet, della forma e dimensione desiderata, fatelo prima, con un coltello affilato, non appena il tablet si sarà raffreddato dopo circa 20-30 minuti.
Diversamente, quando cercherete di tagliarlo, non riuscirete ad ottenere dei bei quadrati perfetti.
Il tablet si frantumerà e avrà un aspetto più rustico.
Ma non per questo meno buono!!!!
E’ possibile conservarlo in un contenitore ermetico fino ad un mese, ma siamo certi non durerà tanto a lungo!
Ti piace il tablet scozzese? Hai provato a prepararlo con la nostra ricetta? Facci sapere com’è venuto!!!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)