Perfetto per la colazione, ideale con il thè del pomeriggio o da inzuppare con il latte, il banana bread è un classico dolce della cucina anglosassone che si prepara spesso anche in Scozia.
Ecco la ricetta del banana bread nella golosa versione con mirtilli e gocce di cioccolato bianco.
Iniziate a preriscaldare il forno, che ci mettiamo subito all’opera.
La ricetta del banana bread con mirtilli e gocce di cioccolato bianco
Avete nella dispensa delle banane troppo mature (quelle con macchie nere e marroni per intenderci) che state quasi pensando di buttare nel cestino?
Non fatelo! Più sono morbide e mature meglio è!
Vi torneranno utili per preparare un dolce buonissimo, il banana bread.
Con la sua consistenza ultra morbida e il dolce sapore di banana, è una di quelle classiche ricette di comfort food che riempie la casa di profumo con il suo aroma.
Facile e veloce da preparare, se ne innamorano sempre sia grandi che bambini.
Ve la proponiamo in una variante per veri golosi che prevede l’aggiunta di mirtilli e gocce di cioccolato bianco (chips choc).
E’ una ricetta collaudata che ci è stata data dal nostro amico scozzese Brent della pagina Facebook Fed in Shed and other Stories, un cuoco eccezionale che abita vicino ad Aberdeen.
Bastano pochi ingredienti, che probabilmente avete già a portata di mano, e in pochi minuti il vostro banana bread in versione scottish sarà pronto.
Seguite la nostra ricetta e non ve ne pentirete!
Ingredienti
- 90 ml di olio di semi girasole
- 250 g di farina
- una bustina lievito per dolci
- 200 g di zucchero
- 2 uova
- 3/4 banane mature
- 125 g yogurt bianco o panna acida
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- una manciata di mirtilli
- 2 cucchiai di gocce di cioccolato bianco
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180° e imburrate o rivestite con carta da forno due stampi da plumcake.
Le dosi di questa ricetta vi consentiranno, infatti, di prepararene due.
Prendete quindi due ciotole. In una versate gli ingredienti secchi: la farina con la bustina setacciata di lievito e lo zucchero.
Nell’altra mettete le banane che avrete prima schiacchiato con una forchetta oppure messe nel mixer fino a ridurle in purea.
Incorporate alla purea di banane, l’olio, lo yogurt (serve a dare una consistenza ancora più umida e morbida), le due uova, l’estratto di vaniglia, le gocce di cioccolato e i mirtilli e mescolate gli ingredienti per amalgamare bene il tutto .
A questo punto iniziate ad aggiungere alla pastella la farina e lo zucchero.
Mescolate dal basso verso l’alto e versate il composto negli stampi da plumcake.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti.
Prima di sfornare fate la prova dello stecchino che deve uscire asciutto; solo così avrete la certezza che il vostro banana bread sia cotto.
Sfornate e lasciate raffreddare per almeno un quarto d’ora. Quindi rimuovere il banana bread dalla teglia e lasciate raffreddare completamente prima di servire spalmato con il burro.
Il vostro banana bread sarà ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si saranno ben fusi insieme.
Come conservare il banana bread?
Potete conservare il banana bread a temperatura ambiente per 2-3 giorni chiuso in un contenitore ermetico.
In alternativa, come per la maggior parte dei pani morbidi e veloci, potete congelarlo intero o, meglio ancora, tagliato a fette.
Il banana bread si conserva congelato e rimane buono anche per un paio di mesi.
Quando ne avete voglia, lasciatelo scongelare a temperatura ambiente e servitelo!
Hai mai mangiato il banana bread? Hai provato a realizzarlo con la nostra ricetta?Ti ricordiamo che puoi trovare la video-ricetta del banana bread anche sul nostro canale You-Tube.
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
1 commento
Quanto mi piace il banana bread! Ho iniziato a farlo il marzo scorso per passare un po’ il tempo e consolarmi con dolcezza; il problema è che non si riesce a farlo durare più di un paio di colazioni perché il suo profumo è una tentazione continua. Generalmente lo faccio con le noci ma questa versione con mirtilli e gocce di cioccolato bianco mi intriga molto, la devo provare