Glasgow è stata più volte set che ha fatto da sfondo alla serie tv Outlander.
Da Outlander-maniaci quali siamo, quando abbiamo visitato la città che si affaccia sul Clyde, non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione.
Siamo andati a caccia delle locations utilizzate per le riprese in città. Che ne dite allora? Venite con noi?
Chissà, se saremo fortunati, magari incontreremo anche Jamie e Claire!
Glasgow e Outlander
Ci sono molti romanzi che sono stati portati con successo al cinema o in televisione, ma solo in alcuni casi riescono a convincere il lettore ad innamorarsi di un luogo o di un tempo.
E’ questo il caso di Diana Gabaldón e della sua saga, con la serie di romanzi di Outlander.
Ambientati nella Scozia del XVIII secolo, riescono a trasportarci nei verdi paesaggi scozzesi, nei loro laghi e montagne, e a farci sentire un abitante delle Highlands scozzesi.
E lo stesso vale per la serie tv.
Le telecamere di Outlander hanno dato corpo ai suoi protagonisti e animato le pagine dei libri.
Oltre a farci appassionare ad una delle più romantiche storie di tutti i tempi, la serie ci ha fatto conoscere scenari e paesaggi meravigliosi della Scozia.
Senza che lo sapessimo, inoltre, il piccolo schermo ci ha portato più volte a spasso per le vie della città più grande della Scozia, Glasgow.
In questa città, infatti, sono state girate molte scene e si possono trovare diverse locations dove è stata girata la fortunata serie tv.
Prima di tutto, però, vogliamo dirvi che vale davvero la pena visitare Glasgow, indipendentemente dal fatto che sia stata, e possa ancora essere, una delle grandi locations per le riprese di Outlander.
Glasgow è una città vivace, vibrante e moderna, in netto contrasto con le sue origini medioevali, che risalgono all’anno 1119 .
Anche se non tutti i turisti la includono nei loro itinerari di viaggio, la città merita di entrare nella wishlist di un viaggio in Scozia.
Tra le altre cose, girano voci che Sam Heughan (l’attore scozzese che interpreta Jaime in Outlander) viva proprio a Glasgow.
Spesso pubblica le sue attività di social networking proprio da Glasgow.
Noi non lo abbiamo incrociato, ma ci siamo comunque davvero divertiti a girare per la città, ricercando le varie locations apparse in Outlander.
Gli scenari di Outlander a Glasgow
George Square
Partiamo dal centro città, dall’iconica George Square, la piazza principale di Glasgow.
Ve la ricordate questa scena?
Nella prima stagione di Outlander, nel settimo episodio, “The Wedding”, vediamo Frank e Claire, ancora innamorati, camminare per le vie di una Londra degli anni ’40.
Mentre stanno passeggiando, la coppia passa davanti all’anagrafe civile della città di Westminster ed è lì che Frank propone a Claire di sposarlo.
Dovete però sapere che, diversamente da quanto l’episodio lascia supporre, questa scena non è mai stata registrata a Londra, ma a Glasgow.
E, più precisamente, nei pressi delle City Chambers, (utilizzato come City of Westminster – Ufficio del registro), il maestoso municipio di Glasgow, al civico 45 di John Street.
La Cattedrale di Glasgow
Nella seconda stagione, dopo aver lasciato la Scozia, Claire e Jaime vanno a vivere per qualche tempo in Francia, nella Parigi del 1744.
Durante questo periodo Jaime è impegnato nell’impresa di cambiare la storia del suo paese, cercando di prevenire la rivolta giacobita e, di conseguenza, evitare la battaglia di Culloden.
Claire, nel frattempo, si offe volontaria per lavorare nell’ospedale gestito da Madre Ildegarda e le suore del Couvent des Anges.
È qui che sono state girate alcune delle scene più tragiche e drammatiche della serie.
Claire perde la figlia che porta grembo, rimanendo alcuni giorni tra la vita e la morte.
La sua prima figlia, Faith, viene sepolta proprio fuori dall’ospedale.
Anche in questo caso la troupe di Outlander, non si è spostata in Francia, ma ha continuato a registrare in Scozia, a Glasgow.
Tutte le scene che rappresentano gli interni dell’Hopital des Anges sono state registrate nella cripta della cattedrale di Glasgow, un bellissima chiesa che, unitamente alla vicina Necropoli, vi consigliamo assolutamente di visitare.
Quest’ultima, in verità, ha nulla a che fare con Outlander, ma da lì potrete godere di una delle migliori viste sulla città.
La Cattedrale di Glasgow è costruita in stile gotico ed è una delle poche chiese medievali sopravvissuta alla Riforma scozzese.
Consacrata nel 1197, la Cattedrale di Glasgow (chiamata anche High Kirk di Glasgow o Cattedrale di St Mungo) è di proprietà della Chiesa di Scozia.
Si trova a nord di High Street e ad est di Cathedral Street, accanto alla Glasgow Royal Infirmary.
Vi segnaliamo che l’ingresso è gratuito, ma è bene verificare gli orari, per evitare la delusione di trovarla chiusa.
Il West End di Glasgow
Per motivi di budget e , molto probabilmente perché troupe e produttori amano girare in Scozia, il quartiere del West End di Glasgow è stato utilizzato nella terza stagione di Outlander come location per rappresentare le strade di Boston degli anni ’50 e ’60.
In questa zona di Glasgow si trovano molte case con le facciate di arenaria rossa. Possiamo quindi capire perché questo quartiere è stato utilizzato per queste riprese.
Vi ricordate quando Claire ritorna dal passato incinta di Brianna?
Insieme lasciano la Scozia e si trasferiscono a Boston, dove vanno ad abitare in una bella casa con grandi finestre.
Lì passano 20 anni. Vediamo Brianna crescere e Claire diventare un chirurgo.
Nel frattempo, però, nonostante gli sforzi, il matrimonio tra Claire e Frank si deteriora, tanto che quest’ultimo, alla fine è intenzionato a chiedere il divorzio.
Attenzione, però. Se pensate di cercare la loro residenza nella più famosa città del Massachusetts, non la troverete, perché anche questa, nella realtà, si trova……. a Glasgow.
A differenza degli interni che sono stati girati in studio, gli esterni della casa di Frank e Claire a Boston sono stati registrati a Dowanhill Street ai numeri 120 – 124, nel West End di Glasgow, uno dei quartieri nella città del Clyde che ci è piaciuto di più.
Si tratta di una tranquilla strada residenziale, a pochi passi dalla famosa Byres Road.
Le strade limitrofe del West End sono poi apparse anche in altri scene della serie.
Ad esempio, in quelle del Natale del 1968, quando Roger va trovare Claire e Brianna a Boston.
In quell’occasione ricorderete che, lungo la via, erano parcheggiate auto d’epoca e tutta la strada addobbata con decorazioni natalizie.
Noi non abbiamo trovato né auto d’epoca né decorazioni di alcun tipo ad attenderci, ma è stato comunque un vero piacere gironzolare per le vie di un quartiere dal fascino così retro’.
Kelvingrove Park
Sempre in questa zona della città, sono state girate altre scene di Outlander: quelle per rappresentare i giardini e i parchi di Boston, dove spesso si vede Claire passeggiare.
Sono le scene che ritroviamo all’inizio della terza stagione di Outlander, nell’episodio ‘Surrender’, dopo la nascita di Brianna.
Nonostante la gioia per l’arrivo della bambina, lontana dal suo unico e grande amore, Claire non riesce ad essere felice e a darsi pace.
Emblematica è la scena in cui Claire passeggia per il parco di Boston, spingendo la carrozzina con dentro la piccola, e di fronte ad un suonatore di cornamuse quasi non riesce a trattenere le lacrime.
Ebbene, anche questa scena è stata girata nel West End, a Kelvingrove Park, un bellissimo parco vittoriano a pochi minuti dalla sede dell’Università di Glasgow.
Anche se si tratta di un grande parco pubblico, non avrete difficoltà ad individuare il luogo esatto dove si vede Claire camminare.
Queste locations si trovano nell’area del Prince of Wales Bridge, lungo il fiume Kelvin.
Se avete ancora tempo, ricordatevi di visitare anche il Kelvingrove Art Gallery & Museum di Glasgow.
E’ un museo gratuito, che si trova nelle immediate vicinanze e che ospita una delle più grandi collezioni europee di arte civica di tutta la Scozia.
Ai nostri bambini è piaciuto un sacco!
L’Università di Glasgow
Restiamo sempre nel West End di Glasgow.
Partendo dal Prince of Wales Bridge, in meno di cinque minuti a piedi cronometrati, potrete arrivare all’Università di Glasgow, anch’essa noto palcoscenico di Outlander.
Fondata nel 1451, è la quarta Università di lingua inglese più antica del mondo assieme a Edimburgo, Aberdeen e St. Andrews.
Situata nella parte occidentale di Glasgow, è circondato da numerose e invitanti attrazioni, tra cui gallerie d’arte, parchi e belle strade alberate.
In Outlander appare in più episodi della terza stagione della serie.
E’ servita per rappresentare la famosa Università americana di Harvard, dove Frank insegna come professore, dopo che la coppia si trasferisce a Boston, negli Stati Uniti.
Ma è stata utilizzata anche per rappresentare la location dove Brianna studia, e dove pure si tiene una cerimonia in onore di Frank dopo la sua morte.
L’area più bella e facilmente accessibile è indubbiamente The Undercroft, più comunemente conosciuta come “The Cloisters“.
Li riconoscerete immediatamente.
Si tratta di una serie di meravigliose volte a crociera in stile gotico che, nell’edificio principale, collegano i cortili est e ovest dell’Università.
L’Università di Glasgow è aperta al pubblico e potete entrare liberamente per visitarla e passeggiare nel campus.
Alcuni ritengono che sia stata proprio l’Università di Glasgow ad ispirare l’Hogwarts dei romanzi di Harry Potter!
Di ciò non vi è però alcun fondamento.
Anzi, gli “esperti” della saga del maghetto più famoso di tutti i tempi sostengono che, per la scuola di magia, J.K Rowling si sia ispirata alla George Heriot’s School, che si trova ad Edimburgo.
St. Andrew’s in the Square
Concludiamo, infine, la nostra passeggiata tra le Outlander’s locations nel centro di Glasgow con la vecchia chiesa di St. Andrew’s in the Square.
La chiesa, situata vicino al centro della città, fu costruita nella metà del 18° secolo (1739-1756).
Risalendo a questo periodo, ha pure una connessione con la ribellione giacobita.
Risulta infatti che l’esercito di Bonnie Prince Charlie si sia accampato qui nel dicembre del 1745.

L’interno di St. Andrew’s in the Square, che però non abbiamo avuto modo di visitare all’interno, è stato utilizzato nella quarta stagione di Outlander per le scene teatrali nell’episodio 4.08, Wilmington.
L’esterno invece, è stato utilizzato per girare le scene in cui Frank chiede a Brianna di tornare con lui in Inghilterra.
Mappa delle locations di Outlander a Glasgow
Hai visitato anche tu le locations di Outlander a Glasgow? Quali ti sono piaciute di più? Ne ne conosci altre che noi non abbiamo ancora visitato? Faccelo sapere con un commento qui sotto!
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
4 commenti
Anch’io sono un’appassionata della serie di Outlander e grazie a questa ho iniziato a viaggiare in Scozia. La scorsa estate ho visitato Glasgow, è stato bello leggere il vostro articolo, anch’io ho visitato tutte queste locations. Quella che ho amato di più è senza dubbio l’università di Glasgow!!!
Ciao Cristina!! Anche a noi è piaciuta molto l’Università. Viaggiando con bambini poi abbiamo apprezzato molto anche Kelvingrove Park, che poi è lì vicino.
Bellissimi questi itinerari sulle tracce di romanzi e film, ti tuffano direttamente nelle storie. Poi Glasgow mi sembra veramente una città ricca di fascino, da visitare assolutamente