Una delle attrazioni principali del piccolo centro di Inveraray è indubbiamente il suo castello: Inveraray Castle.
Qualcuno ha pure scritto:
“Se ti trovassi nelle Highlands e avessi il tempo per visitare solo un castello, dovresti scegliere questo!!”.
È la residenza del duca di Argyll, il capo del clan Campbell, uno dei più potenti in Scozia nei secoli passati.
Alla scoperta di Inveraray Castle
Il Castello di Inveraray è una tenuta nei pressi di Inveraray, nella contea di Argyll, sulla costa occidentale della Scozia.
Si trova a circa 60 miglia a nord ovest di Glasgow, dolcemente adagiato sulla riva del Loch Fyne, il più lungo dei laghi della Scozia.
Inveraray Castle è senza alcun dubbio uno dei castelli più iconici di Scozia proprio per la sua posizione, un’area di spettacolare bellezza naturale.
Il viaggio che abbiamo intrapreso, partendo da Glasgow, una volta passato il piccolo villaggio di Luss a Loch Lomond, è mozzafiato.
E, anche dopo, superata l’estremità del Loch Fyne e svoltato in direzione sud-ovest, per raggiungere la bellissima cittadina di Inveraray, il panorama non mancherà di stupirvi e lasciarvi a bocca aperta.
Il paesaggio dell’altopiano funge da sfondo spettacolare per questo Loch protetto dalle maree, accanto al quale si erge l’attuale castello costruito tra il 1745 e il 1790.
Storia e origini di Inveraray Castle
La storia del Castello di Inveraray è, però, inseparabile dalla storia dei Campbell di Lochawe, in seguito diventati i Conti di Argyll e Duchi di Argyll.
Il castello è, in effetti, frutto dell’ambizione e dell’intraprendenza di un uomo, ovvero di Sir Duncan, capo del Clan Campbell a metà del 15 ° secolo.
All’epoca Sir Duncan che auspicava che i Campbell potessero svolgere un ruolo più centrale negli affari scozzesi, decise di spostare la sede della famiglia Campbell da Loch Awe ad Inveraray.
Una mossa assolutamente astuta.
Trasferirsi a Loch Fyne ha infatti consentito ai Campbell di avere accesso sul Firth of Clyde e sul mare.
Questa scelta strategica ha consentito loro di diventare, nel corso dei secoli successivi, una delle famiglie più potenti di tutta la Scozia.
Sorse così il piccolo castello a Inveraray, intorno al quale nel 1470, Colin, figlio di Sir Duncan, diede inizio alla progettazione e costruzione della cittadina di Inveraray.
Il castello medievale è rimasto sostanzialmente inalterato per oltre 2 secoli, fino a quando il 2 ° duca di Argyll , nei primi anni del 18 ° secolo, decise di ampliarlo.
Il castello di Inveraray, come sostanzialmente ora visitabile, fu progettato da Roger Morris e decorato da Robert Mylne
Dopo che nel 1877 un incendio danneggiò buona parte dell’edificio, con la ristrutturazione è stato ulteriormente aggiunto un terzo piano e le torri angolari con i loro tetti conici.
Inveraray Castle assunse così l’aspetto di un castello francese trapiantato in Scozia.
Indubbiamente, sotto il profilo architettonico, il castello di Inveraray è un esemplare unico.
Per tipologia e dimensioni, è il primo castello ad essere stato costruito sulla costa occidentale della Scozia.
Ma è anche un castello architettonicamente in anticipo sui tempi, con una sorprendente combinazione di stili barocco, palladiano e gotico.
Uno sguardo agli interni del Castello
Se la facciata di questo castello lo fa sembrare appena uscito da una fiaba, non sono da meno i suoi interni.
Vi sono splendidi arazzi francesi, mobili decorati ed impareggiabili soffitti dipinti a mano.
L’interno del palazzo non è solo adibito a a museo, ma è tutt’oggi la residenza dell’attuale del 13° Duca di Argyll, Torquhill, che qui vi abita con la moglie Miss Eleanor Cadbury e i suoi tre figli.
La Sala delle Armi
Una delle sale più belle di Inveraray Castle è certamente la Sala delle Armi.
Con il suo soffitto alto ben 21 metri è la stanza più alta di tutta la Scozia. Qui troviamo un’interessate esposizione di armi che riflettono il ruolo principale del Clan Campbell nella storia britannica. Uno degli oggetti più famosi è un pugnale e uno sporran appartenuto a Rob Roy MacGregor.
La sala degli Arazzi
Questa stanza, come quella da pranzo riflette il gusto più sofisticato prevalente intorno al 1780. Sembra incredibile che questa colorata composizione in stile tipicamente parigino sia stata realizzata in luogo così remoto. Anche le sedie, nonostante il loro aspetto elaborato, non sono state realizzate in Francia, ma nel castello.
Il Salone
Nelle grandi residenze del XVIII secolo, solitamente il Salone era la stanza formale usata per il ricevimento degli ospiti. Sembra però che fin dall’inizio il V Duca abbia concepito questa stanza come un salotto moderno, dove gli invitati potevano fare colazione, leggere giornali, suonare o giocare a biliardo. Questa sala ha ancora oggi varie funzioni e gli invitati continuano a sentirsi “osservati dai ritratti dei duchi, duchesse e bambini della famiglia.
Il pianoforte che potete vedere nel salone è protagonista di una storia straordinaria.
Si tratta del pianoforte utilizzato da Lerner e Lowe per comporre le canzoni scritte per il musical My Fair Lady. L’interpretazione di Eliza Doolittle da parte di Audrey Hepburn nel 1964 ha reso quella versione indimenticabile.
La Stanza Vittoriana
La Victorian Room è un omaggio al matrimonio del 1871 tra la figlia della Regina Vittoria, Sua Altezza Reale, la Principessa Louise e il Marchese di Lorne, che in seguito divenne il nono duca di Argyll. Gli oggetti principali ricordano l’occasione, specialmente la scrivania in legno d’acero, dono di nozze della Regina a sua figlia.
I Giardini del Castello
Anche i bellissimi giardini del castello meritano una visita, per rilassarsi, indipendentemente dal periodo dell’anno.
I narcisi con varie sfumature di giallo che si possono vedere intorno a Pasqua, sono sostituiti dai vivaci colori rossi, rosa e bianchi di rododendri ed azalee.
Non mancano naturalmente le eriche, le rose e tanti alberi le cui foglie assumono colori spettacolari sia in estate che in autunno.
Le aiuole fiorite su entrambi i lati del viale d’accesso, dietro il prato, sono conosciute come le “aiuole della bandiera”. I vialetti, infatti, sono stati disegnati per riprodurre la forma della bandiera scozzese.
Oggi i giardini del castello occupano circa 16 acri, dei quali circa un paio sono riservati a prati e aiuole all’italiana, mentre il resto comprende aree verdi e boschi. I giardini sono stati apertial pubblico per la prima volta nel 2010.
Inveraray Castle
- Orari: Dal 30 marzo al 31 ottobre , tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.45 (ultima entrata alle 17.00)
- Biglietti: £ 11,50 adulti,£ 7 bambini (tra i 5 e 16 anni) £ 35 famiglia.
- Sito web
Curiosità e Serie Tv
Potevano poi mancare in un tradizionale castello scozzese i fantasmi? Ovviamente no!!!
Si dice che il Castello di Inveraray sarebbe infestato dal “fantasma” di un arpista che nel 1644 venne impiccato per aver spiato la padrona di casa. Ancor oggi si manifesterebbe ai visitatori del castello proprio attraverso il suono di un’arpa.
Per gli appassionati delle serie televisive, infine, ricordiamo che il castello di Inveraray è stato il luogo prescelto, per l’episodio di Natale 2012, di Downton Abbey.
In uno speciale di due ore, la famiglia e lo staff di Grantham si sono spostati a nord verso la casa dei loro cugini, marchese e marchesa del Flintshire, nella loro casa scozzese, il “Castello di Duneagle”.
E’ stata un’occasione speciale per mostrare il meglio del castello di Inveraray, dagli interni del castello ai giardini e i dintorni.
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e tante altre novità .
SCOPRI LA SCOZIA
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour di Glasgow, dei Lochs e Doune Castle (1 giorno)
- Tour di Harry Potter e dei Castelli inglesi (1 giorno)
- Tour di Outlander (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
2 commenti
Sto divorando Downton Abbey (con colpevole ritanrdo!) e quando ho visto la puntata di Natale per poco non mi prende u n colpo! ho detto: “Lì ci sono stata, è Inverary Castle!!!” Che meraviglia <3