Siete innamorati di Edimburgo e del Royal Mile?
Cercate un pò di pace e tranquillità nel cuore della capitale scozzese?
Bhe, dovete sapere che, lontano da occhi indiscreti e a solo pochi passi dal Royal Mile, la strada più trafficata di Edimburgo, si celano una serie di giardini segreti, dei veri e propri gioielli nascosti. Che aspettate allora?
Venite con noi alla scoperta dei giardini nascosti del Royal Mile.
Alla scoperta dei giardini segreti di Edimburgo
Se guardi da vicino, nella giusta direzione, puoi vedere che tutto il mondo è un giardino.
Così scriveva Frances Hodgson Burnett e, in effetti, non aveva tutti i torti.
Che Edimburgo sia una città spettacolare non ci sono dubbi.
Ma forse non tutti sanno che, oltre al magnifico centro storico medievale con il suo castello e la New Town georgiana, ci sono tanti altri luoghi che sfuggono ai visitatori.
Fuori dalle classiche rotte e dai soliti percorsi turistici, c’è davvero molto altro da scoprire.
E, senza nemmeno doversi allontanare dal centro città.
Nascoste dietro gli alti palazzi che incorniciano il Royal Mile, l’arteria principale del centro urbano di Edimburgo, si possono trovare delle piccole e verdi oasi.
I giardini del Royal Mile sono il luogo ideale per ricaricare le batterie, mentre si visita la città o, semplicemente, per godersi una pausa-pranzo in pace e tranquillità.
Non solo. Offrono una visione insolita della storia di una delle strade più famose della Scozia.
E allora, se pensate che un percorso alternativo e più “intimo” possa fare al caso vostro, la prossima volta che andrete ad Edimburgo provate anche voi ad andare alla scoperta dei giardini nascosti del Royal Mile.
Basta solo sapere dove cercarli!
Dunbar’s Close Garden
Tra i giardini segreti più famosi che si nascondono dietro uno dei tanti close del Royal Mile c’è sicuramente l’incantevole giardino di Dunbar’s Close.
E’ uno dei più belli e tra i nostri preferiti.
L’ingresso è al n. 137 di Canongate, proprio accanto alla fermata dell’autobus di Canongate Kirk.
Se non lo si cerca appositamente, può rischiare di sfuggirvi.
Sebbene sia stato realizzato soltanto verso la fine degli anni settanta, il design richiama quello dei giardini del 17° secolo.
E’ un luogo piuttosto popolare tra gli abitanti di Edimburgo, che vengono qui per godersi una tazza di thè o leggere un libro.
Sicuramente è un angolo che trasuda di serenità.
A quanto ci risulta è aperto tutti i giorni, con la sola eccezione di Natale e del primo giorno dell’anno.
Campbell’s Close Garden
Siete mai stati da Clarinda’s TeaRoom?
Se sì, molto proabilmente ricorderete che le finestre di questa graziosa sala da thè si affacciano su bel giardino interno, quello di Campbell’s Close.
Si tratta di un piccolo giardino privato, curato direttamente dai residenti.
Gli appartamenti a nord del giardino sono stati ricavati da un vecchio birrificio indipendente.
Il giardino è sempre aperto.
White Horse Close
White Horse Close non è propriamente un giardino, ma un cortile interno, dove però l’elemento floreale e le piante sono in primo piano.
Ciascuno degli edifici che ne fanno parte hanno piccoli ed incontevoli angoli verdi, che rendono il close ancora più pittoresco.
Sembra che ogni proprietario si sia divertito a personalizzare i propri spazi in maniera originale, facendo quasi a gara con i vicini.
Tra i “vasi” più alternativi, c’è addirittura un vecchio paio di scarpe.
Risalente ancora al 17° secolo, questo è senza ombra di dubbio uno dei più bei close che potete visitare nel centro storico di Edimburgo.
L’atmosfera silenziosa contrasta incredilmente con il frastuono di auto e passanti a soli pochi metri di distanza.
Lo trovate, provenendo dal castello verso Holyrood Palace, verso la fine del Royal Mile, alla vostra sinistra nel borgo di Canongate ed è praticamente sempre aperto.
Chessel Court
Sempre in zona Canongate, si trova un’altro sorprendente giardino.
Vi si accede da una serie di quattro portici, a dire il vero piuttosto insignificanti, che fungono da ingresso a Chessel Court.
Ma basta fare pochi passi perchè questa corte si apra in tutta la sua magnificenza e ritrovarsi di fronte ad un ampio giardino incorniciato da bei palazzi del 18° secolo.
Costruiti ancora nel 1748, sono un esempio degli appartamenti signorili dell’epoca.
Nel 1963 questi stessi edifici furono sottoposti a restauro e ristrutturazione e offrono una vista aperta della corte dalla strada principale.
Tra le varie curiosità storiche si racconta che sia questo il luogo dove è stato catturato il famigerato Deacon Brodie.
Sempre in questo splendido cortile, poi, si trova pure uno degli angoli più romantici e fotografati della Old Town: un’edera a forma di cuore.
Fountain Court Garden
Poche persone assocerebbero High Street, uno dei tratti più trafficati del Royal Mile con il verde, ma dietro gli imponenti appartamenti, i pittoreschi close e vennels nascondono un numero sorprendente di minuscoli giardini, che attendono solo di essere scoperti
Il giardino di Fountain Court è uno di questi.
A quanto ci risulta è così chiamato per via di un vecchio pozzo che si trova in un cortile ad est, nei pressi del vicino Tweeddale Close.
Oggi questa corte ospita un complesso residenziale risalente agli anni venti.
Il giardino a terrazze, che è curato dagli stessi residenti, risale allo stesso periodo e probabilmente costituiva il primo orto comunitario della Old Town.
Vi si accede facilmente da High Street, oltrepassando Hyndford’s Close.
Coinyie House Close Garden
Lì vicino, nella stessa zona, si trova un’altra corte e un altro giardino che non dovete lasciarvi sfuggire, Coinyie House Close Garden.
La via più semplice per accedervi, da Hight Street, è di imboccare South Gray’s Close e scendere giù per la scalinata.
L’edificio a nord di questa corte era un tempo la sede della vecchia zecca scozzese.
Le ultime monete scozzesi furono coniate qui nel 1709, due anni dopo l’Atto dell’Unione.
Ed è dal termine popolare “coinie” che deriva il nome di questo close.
Tuttavia fu soltanto nel 2009, che la Blackfriars Residents Association riuscì ad ottenere i contributi dal Consiglio di Ediburgo per la realizzazione di un vero e proprio giardino.
Fino ad allora e per diversi anni erano stati un paio di vicini ad occuparsi di almeno un centinaio di piante in vaso.
Un designer ha aiutato a pianificare il giardino che è diventato oggi uno dei cortili forse meno conosciuti, ma di sicuro tra i più belli della città di Edimburgo.
Sandeman House Garden
Un’altra delle splendide gemme verdi di Edimburgo, nascoste all’ombra del Royal Mile, è Sandeman House Garden.
Questo giardino appartiene allo Scottish Book Trust e trova proprio vicino alla John Knox House.
Vi si accede oltrepassando il cancello di Trunk’s Close.
E’ un posto magnifico a due passi da High Street.
Lo spazio principale del giardino è una zona circolare che sembra quasi l’area di atterraggio di un portale verso un universo alternativo, custodito naturalmente da alberi e vegetazione.
Ma ad attirare l’attenzione qui è una strana opera d’arte in metallo: The cockalorum.
Si tratta di un simpatico galletto, con un paio di occhiali da lettura appoggiati sul becco.
Vi segnaliamo che Trunk’s Close, e quindi anche il giardino, è chiuso il sabato e la domenica.
E’ accesibile soltanto nei giorni feriali dalle ore 9.30 alle 17.
Per cui regolatevi!
Ramsay Garden
Subito dopo l’Esplanade del castello di Edimburgo, alla vostra sinistra, si trova la laterale di Ramsay Lane che porta a Ramsay Garden.
Si tratta di un isolato costituito da un blocco di 16 insoliti quanto ambiti (per il loro valore storico, ma soprattutto economico) condomini, immediatamente riconoscibili per il loro colore bianco e rosso.
L’architetto Patrick Geddes che li progettò alla fine del 1800 come parte di un ambizioso progetto di riqualificazione della Old Town, si riferiva a Ramsay Garden come al castello a sette torri costruito per la sua amata.
I residenti di oggi godono di due giardini privati.
Uno è una piccola piazzetta chiusa a chiave, facilmente visibile da Ramsay Lane.
Da qui è possibile vedere l’appartamento della famiglia Geddes, con le vetrate quadrate e una vista meravigliosa tutta intorno.
L’altro è un giardino più ampio, che si trova in corrispondenza della facciata nord che domina Princes Street Gardens, offre una fantastica vista sulla New Town.
Anche questo purtroppo non è accessibile, ma può essere visto attraverso il cancello a sinistra, scendendo da Ramsay Lane verso Mound Place.
Quale di questi giardini nascosti all’ombra del Royal Mile di Edimburgo hai già visitato? Ne conosci altri? Faccelo sapere con un commento. Saremo felici di andarlo a scoprire e aggiornare il post.
SCOPRI EDIMBURGO
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
1 commento
Quanto mi piace il mood di questi giardini! L’edera abbarbicata ai muri di mattoni, il verde intenso dell’erba bagnata, i rami spogli degli alberi che lasciano intravvedere i palazzi, le panchine e i piccoli davanzali con i daffodils. Tra quelli de tuo bellissimo percorso mi fermerei volentieri a Coinyie House. Anche negli spazi verdi ci deve essere armonia e qui a mio parere ce n’è tantissima