Avete mai pensato di visitare Edimburgo d’inverno?
La stagione fredda rende la capitale scozzese davvero magica.
In questo articolo, abbiamo raccolto un pò di consigli ed idee per godersi Edimburgo anche d’inverno.
E, soprattutto, vi raccontiamo perché vale la pena di scoprirla proprio in questo periodo dell’anno.
Perchè visitare Edimburgo d’inverno?
La capitale della Scozia è bella in qualsiasi stagione dell’anno, ma d’inverno, secondo noi, diventa addirittura magica.
Molti hanno paura che le temperature ad Edimburgo diventino proibitive.
Per questo, spesso, rinunciano o partono prevenuti verso una meta che, anche nei mesi invernali, ha davvero tanto da offrire.
Possiamo subito tranquillizzarvi.
Ad Edimburgo non troverete temperature né da Siberia né da Polo Nord.
Certo non state andando ai Caraibi e il costume lo potete lasciare nell’armadio di casa, ma potete partite comunque fiduciosi.
Mediamente qui le temperature, durante l’inverno, si aggirano tra i 3 e gli 8 gradi, più o meno come nelle regioni del nostro Nord d’Italia.
Diversamente da molte altre città europee, raramente ad Edimburgo la temperatura scende al di sotto di -4° C.
E, statisticamente, piove pure meno di quanto la gente possa pensare.
Quali vantaggi?
Visitare Edimburgo d’inverno offre diversi vantaggi da non sottovalutare.
Ad esempio, il periodo che va da metà novembre fino ai primi di gennaio è l’ideale per immergersi nell’atmosfera natalizia e delle feste.
Se si esclude Hogmanay, il famoso Capodanno scozzese, in occasione del quale i prezzi lievitano oltre misura, tutto sommato la stagione invernale strizza un occhio al portafoglio.
Di fatto, è bassa stagione.
Se si prenota con un paio di mesi d’anticipo, le tariffe aeree per raggiungere Edimburgo dall’Italia e gli alloggi sono, nel complesso, più accessibili che d’estate.
Inoltre, come potete immaginare, in questo periodo, Edimburgo non è così affollata come nella stagione estiva.
Scegliere di visitarla nei mesi invernali vi garantirà minori file per l’entrata al Castello o alle altre attrazioni, maggiore tranquillità durante la visita in città e più facilità nel trovare camere disponibili ad un buon prezzo.
Coperti e ben vestiti ci sono sempre tante cose da fare e ammirare ad Edimburgo.
Non importa cosa vi aspettate di trovare.
Vedrete che, anche nei mesi più freddi dell’anno, la città saprà superare le vostre aspettative.
Consigli e idee per visitare Edimburgo nella stagione invernale
Chi ha detto che d’inverno bisogna restare a casa?
Se il freddo vi scoraggia, qui di seguito vi proponiamo un pò di consigli ed idee che vi faranno dimenticare il brutto tempo e le giornate corte.
Non rinunciate a visitare Edimburgo in inverno solo perché potrebbe fare un po’ freddo.
Ci sono tante cose che la città offre anche in questo periodo dell’anno e sarebbe un vero peccato perdersele.
Partite sereni ed……… Enjoy Edinbra!
Vestitevi bene
Girovagare d’inverno per le vie di Edimburgo è bello, ma – è inutile negarlo – sicuramente può fare freddo.
Bisogna metterlo in preventivo.
Tuttavia, non è affatto detto che, ad Edimburgo il meteo sia peggiore di quello in Italia.
Tutte le volte che ci siamo stati, sia a dicembre che a gennaio, le temperature si aggiravano sui 6-8°.
Vi possiamo assicurare che, nello stesso periodo, faceva più freddo a Padova, dove abitiamo, che ad Edimburgo.
La verità, quindi, è che è solo e sempre questione di “bottom”.
L’importante è essere vestiti in modo adeguato.
Come al solito, il consiglio che diamo è quello di vestirsi a strati, per evitare sbalzi eccessivi di temperatura quando si entra nei locali.
Fondamentale è avere un buon giaccone che tenga la pioggia, ma soprattutto il vento ed abbia il cappuccio.
Spesso ad Edimburgo tira vento gelido, che penetra nelle ossa, ed è quello a dare più fastidio.
Un paio di scarpe impermeabili, in caso di pioggia, berretto, guanti, sciarpa (o scaldacollo) e siete pronti ad andare ovunque.
Sfruttate al meglio le ore del giorno
Più che il freddo, d’inverno ad Edimburgo bisogna fare i conti con le poche ore di luce.
Nella winter season il sole sorge tardi ed il buio arriva già nel primo pomeriggio.
Per darvi un’idea, a gennaio nei primi giorni dell’anno, il sole sorge intorno alle 8.45 e tramonta alle 15. 40 circa.
Se poi siete appassionati di fotografia e volete gli orari esatti, vi consigliamo di consultare questo sito.
La giornata vola in un attimo.
Ciò sta a significare che occorre cercare di sfruttare al meglio le ore del giorno a propria disposizione.
Per vedere il maggior numero di attrazioni e luoghi consigliati, l’ideale è alzarsi il prima possibile.
Ricordate, poi, che anche le principali attrazioni della città chiudono presto.
D’inverno, l’ultimo ingresso per la salita allo Scott Monument, l’entrata ad Holyrood Palace, così come l’entrata al Castello di Edimburgo è tra le 15.30 e le 16.00.
Una delle poche eccezioni è la Camera Obscura che rimane sempre aperta fino a tardi.
Naturalmente controllate sempre gli orari sui rispettivi siti web.
Non escludete un’escursione all’aria aperta
Un viaggio d’inverno non significa per forza dover restare al chiuso, rintanati in hotel.
Sarà pure un caso, ma ad Edimburgo i cieli più limpidi ed azzurri noi li abbiamo sempre trovati nella stagione più fredda dell’anno.
Se dovesse capitarvi la stessa fortuna, vi consigliamo di approfittarne e, tra le varie possibilità che offre la capitale della Scozia, non perdervi la salita all’Arthur’s Seat.
Si tratta di un bellissimo vulcano spento che si trova a breve distanza, neanche 15 minuti, dal centro della città.
Se avrete il coraggio di salire fino in cima, verrete ricompensati da una vista e da un panorama senza uguali.
Siete un pò pigri e cercate qualcosa di meno impegnativo?
Niente paura.
Ci sono molte altre passeggiate e attività ricreative da fare all’aperto che richiedono meno sforzo.
Potete andare a Calton Hill, passeggiare lungo il Royal Mile e perdervi tra i suoi close, fare un salto nel verde al Botanic Garden oppure visitare i bellissimi quartieri di Dean Village e Stockbridge, percorrendo un tratto del Walk of Leith.
Le alternative di certo non mancano.
Godetevi la magia del Natale
Come in ogni buona città europea, nel periodo che va da metà novembre ad inizio gennaio, anche Edimburgo ospita alcuni bellissimi Mercatini di Natale.
Se viaggiate in famiglia, sarà un’esperienza indimenticabile per tutti.
Lungo i Giardini di East Princes Street, il profumo del caldo vin brulè si confonde con quello del fish & chips e dello zucchero filato.
Oltre alle bancarelle dove potrete fare shopping di souvenir e artigianato locale, troverete tante giostre.
Tra queste una gigantesca ruota panoramica e lo Star Flyer, una sorta di seggiovia che farà salire ad oltre 60 di altezza e permetterà di ammirare lo skyline di Edimburgo dall’alto.
L’ingresso ai mercatini di Natale è gratuito, mentre le giostre e le varie attrazioni sono a pagamento.
Se cercate ulteriori informazioni sui tradizionali eventi natalizi e le varie manifestazioni, che variano leggermente di anno in anno, date un’occhiata al sito di Edinburgh’s Christmas.
Festeggiate Capodanno, ops Hogmanay, in grande stile!
Accantonate per un attimo l’idea di andare ad Edimburgo d’inverno e risparmiare, perché Hogmanay e portafoglio non vanno molto d’accordo.
Ma se volete festeggiare alla grande, Edimburgo mette in scena uno dei Capodanni più belli d’Europa, se non del mondo.
Hogmanay è il termine scozzese che sta ad indicare l’ultimo giorno dell’anno ed è sinonimo delle celebrazioni associate al Capodanno.
A differenza di altre parti del mondo, però, queste festività non si limitano solo ad una notte.
Per tre giorni la città di Edimburgo si accende a festa e diventa un centro polarizzatore che attrae persone da tutto il paese e il mondo.
Concerti, eventi, spettacoli musicali, un Ceilidh sotto il castello e meravigliosi fuochi d’artificio conquistano Edimburgo.
Le celebrazioni dell’Hogmanay iniziano il 30 dicembre con la Torchligh Procession, una meravigliosa fiaccolata che illumina tutto il Royal Mile.
Arrivano naturalmente all’apice a Capodanno con il celebre Street Party.
E si concludono il 1° gennaio con l’annuale Loony Dook, un evento in cui i più coraggiosi, travestiti con abiti stravaganti e carnevaleschi, si tuffano a nuotare nelle gelide acque del Firth of Forth.
Niente male!!
Trovate riparo nei Musei
Durante una fredda giornata d’inverno potreste avere voglia di stare un pò al caldo, in qualche posto al chiuso.
E allora, una delle cose migliori da fare ad Edimburgo, per trovare riparo da vento e pioggia, sono i musei.
Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti.
E, cosa ancora più interessante, è che sono quasi tutti gratuiti.
Perchè non approfittarne?
Uno dei nostri preferiti è il National Museum of Scotland, che offre davvero tantissime opportunità, con diverse mostre interattive, dove sia grandi che piccini potranno trascorrere ore piacevoli.
Vi riveliamo, inoltre, un piccolo segreto.
E’ dalla sua terrazza panoramica, sita al quarto piano, che si può godere una delle migliori viste sul Castello di Edimburgo.
Oltre a questo museo, però, in città ce ne sono altri: la Scottish National Gallery, il Museum of Childhood, il Writer’s Museum, il Surgeon’s Hall Museums, per citarne alcuni.
Insomma avete solo l’imbarazzo della scelta.
Riscaldatevi in una Tea-room
Calo di zuccheri in agguato?
Se le visite alle attrazioni della città vi stanno facendo venire un’imminente desiderio di calore e conforto, non esitate a fare una sosta in una bella tea-room.
Per affrontare la stagione invernale e contrastare vento, freddo e pioggia non c’è niente di meglio.
Una fumante tazza di thé del pomeriggio vi scalderà e coccolerà per tutta la giornata.
Di solito viene servito in abbinamento con una fetta di torta o dei pasticcini, come ad esempio i tradizionali scones scozzesi.
Nella scelta della location, potete optare per un ambiente più informale come Eteaket, Clarinda Tea Room o Mimi’s Bakehouse a Leith, oppure provare qualcosa di un po’ più elegante (e costoso) a The Balmoral, The Dome o The Signet Library.
E’ sicuramente uno dei nostri modi preferiti per trascorrere un piacevole pomeriggio.
Spassatevela in un buon Pub
Avete ancora freddo?
Se il thé caldo non è stato sufficiente, occorre ricorrere a rimedi più drastici.
In una città come Edimburgo, che vanta più di 700 pub, sarebbe un vero peccato andarsene senza calpestare il suolo di nessuno di questi.
Ce ne sono di storici, pieni di fascino e che, d’inverno, magari con il camino acceso risultano ancora più accoglienti.
Oltre che per scaldarvi con un buon bicchierino di whisky (a wee dram of whisky) o una pinta di birra, potete approfittarne per fermarvi a cena per mangiare qualcosa.
Spesso si può ascoltare musica dal vivo e sono il posto perfetto per rifugiarsi dal freddo, divertirsi in compagnia e dimenticare il mondo all’esterno.
Approfittatene per fare shopping
Non è l’opzione propriamente più economica, ma Edimburgo è una città ideale per lo shopping in qualsiasi periodo dell’anno.
A maggior ragione d’inverno ed, in particolar modo, nel periodo natalizio.
La presenza delle tante luci e decorazioni rende l’esperienza d’acquisto ancora più festosa.
Se poi verrete a gennaio o febbraio, potrete approfittare dei saldi.
I due luoghi più famosi per fare shopping a Edimburgo sono senza dubbio Princes Street e George Street.
Qui si trovano vari centri commerciali, i grandi magazzini Jenners e diverse catene internazionali d’abbigliamento.
Ma anche la bellissima Victoria Street nel centro storico è anche un ottimo posto per trovare una varietà di negozi, bistrot, ristoranti e caffè.
Lo stesso dicasi per Cockburn Street dove si trovano alcuni negozietti indipendenti davvero carini.
Senza considerare le diverse bancarelle dei mercatini di Natale che vendono prodotti locali e dove, con un pò di attenzione, si possono scovare buoni affari.
Andate alla scoperta di Edimburgo di notte
Vincent van Gogh aveva decisamente ragione: “la notte è più viva e ricca di colori del giorno“.
Passeggiare per le stradine e i vicoli illuminati da soffici luci crea un’atmosfera unica dal sapore di tempi andati.
Non abbiate paura.
E’ nel silenzio della notte che Edimburgo dà il meglio di sé.
Con il calar della sera, le strade, tanto vivaci ed animate durante il giorno, divengono incredibilmente deserte.
La gente si rintana nei pub e fuori rimangono soltanto luci, ombre e il sibilo del vento.
La città si veste così di un alone di mistero e fascino, cui difficilmente si rimane indifferenti.
Scommettiamo? Dopo una passeggiata notturna, Edimburgo vi avrà già completamente stregato.
E tu sei mai stato ad Edimburgo d’inverno? Hai altri consigli per visitarla e viverla in questo periodo? Lasciaci un commento qui sotto.
SCOPRI EDIMBURGO
TOUR DA EDIMBURGO
- Escursione a Loch Ness, Glencoe e Highlands Scozzesi (1 giorno)
- Tour dei Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar (1 giorno)
- Tour a Stirling, distilleria e St. Andrews (1 giorno)
- Tour all’Isola di Skye e Highlands (3 giorni)
- Gran Tour della Scozia (8 giorni)
4 commenti
Io vado a Edimburgo quasi esclusivamente in inverno e fuori dalle feste comandate: la adoro nella sua normalità in quella stagione.
Le nostre ferie seguono di solito il calendario scolastico. 😉
L’ultima volta ci sono andata a febbraio ma mi piacerebbe tantissimo andarci per capodanno! Secondo me rivela la sua bellezza più d’inverno che d’estate
Io ci sono stata proprio qualche inverno fa, per Capodanno. Il freddo non mi ha mai fatto paura, anzi. Né le poche ore di luce (è il fascino di Edimburgo). Unico neo: ci sono stata troppo poco! Dovrò tornare, spero presto…